JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non devi dire nulla, dovrebbero essere molto simili e dovresti già riuscire a stampare senza problemi. Se ci dovessero essere forti dominanti, allora ti devi far fare un profilo colore per ogni tipo di carta.
Io, purtroppo, posso solo testimoniare che i 106 vanno bene nella XP900, ormai sono anni che li utilizzo e stampa ancora alla grande.
“ Non devi dire nulla, dovrebbero essere molto simili e dovresti già riuscire a stampare senza problemi. Se ci dovessero essere forti dominanti, allora ti devi far fare un profilo colore per ogni tipo di carta. „
allora mi resta solo provare per profili intendi quelli fatti da un colorimetro/spettrofotometro?
ma eventualmente potrei usare i profili colore della D800 D860 , quelli che si trovano sui siti delle carte fine art, o meglio evitare?
aggiornamento: ho usato le cartucce caricate con i D6r-S per stampare una foto che avevo già stampato con i 24XL originali, i colori sono leggermenti diversi: con i 24 XL stampavo esattamente ciò che vedevo a monitor(calibrato D65 cd80) con gli Ultracrhome i colori della stampa sono un pò più spenti meno brillanti, tutto sommato il risultato è molto piacevole ma la tonalità è leggermente differente. Provo ad allegare una foto fatta con lo smartphone alle due stampe
no... In che senso ritatare la stampante con i nuovi colori? Non ho lo spettrofotometro per far la taratura... Michealdesanctis mi aveva detto che nel caso non fosse andata bene bisogna fare profilare la stampante con uno spettrofotometro come xrite i1studio o il coloromunki...
Si profilare, la carta reagisce in modo diverso a coloranti diversi è normale che tu non abbia gli stessi risultati Comunque potresti preferire i nuovi
In questo caso sono più freddi... Ma quello non è un problema, la cosa che mi urge è la profilazione della stampante. Con i claria HD ho semplicemente calibrato il monitor e ciò che vedevo stampavo (son stato abbastanza fortunato) mentre a quanto pare con gli ultra Chrome ho bisogno di profilare anche la stampante insieme al monitor... Credo mi convenga trovare una buona offerta su uno spettrofotometro xrite ...
Io li avevo fatti da Slowprint ma li può fare anche da photoactivity, molto bravi ed onesti entrambi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 220000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.