| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:06
Ciao! sono il classico amatore che fa foto nel tempo libero, soprattutto in vacanza. Recentemente sono stato invitato ad un matrimonio di cari amici e mi hanno chiesto se volessi fare foto, pur nel rispetto del mio ruolo di invitato che è lì per godersi la giornata. Io comunque amo fotografare e l'ho fatto di buon grado, divertendomi comunque come invitato. Insomma, una forma ibrida. Un fotografo ufficiale c'era comunque e ho fatto di tutto per non intralciarlo MAI. Quindi certe foto le ha fatte solo lui e io ho la versione in disparte. La giornata mi è stata utile per imparare un po' di cose, soprattutto quando a casa ho notato qualche scatto non perfettamente a fuoco, o con settaggi non corretti, dettati dall'inesperienza e soprattutto dalla foga del momento. Stavo pensando di ripetere l'esperienza, chiedendo agli amici se sentondo di qualche matrimonio di loro amici se sono disposti ad avere un fotografo extra. Senza garanzia di risultato ma senza neanche avere rogne o costi aggiuntivi (al massimo un piatto di pasta). Qualcosa del genere, che non mi vincoli a dover per forza portare a casa dei risultati. Nè tantomeno voglio rubare il lavoro ai fotografi. Vi pare una stupidata? Questi sono i due scatti che mi piacciono di più (peraltro quello alla sposa è stata una mia proposta farle roteare l'abito, vista anche la cornice architettonica). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3972138 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3972137 |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:35
Ma quale è lo scopo finale di questa ripetizione di esperienza? Diventare un professionista per foto matrimoniali? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:33
@Andrea No, "soltanto" miglioramento della capacità di saper cogliere l'attimo. Non amo le foto in posa. E, come dice P.Fusari, amo fotografare ma vorrei cimentarmi in qualcos'altro oltre alle foto di vacanze, paesaggi o persone per strada. |
user70065 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:54
Sono esperienze che fanno sempre bene... |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:49
Non ti sto criticando Okpj, io stesso sono andato alla cerimonia civile di due miei amici sui settanta, lì non c'era fotografo ufficiale, ho detto loro io vengo e scatto, quel che viene viene. Ma mi chiedevo come potrebbe prenderla il fotografo ufficiale, più che altro. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 15:36
Se gli invitati possono fare foto, fatti invitare e fai foto. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 0:46
Mah, un conto è essere un invitato che fa foto ad un matrimonio di amici, un conto è andare ad un matrimonio di amici di amici, ovvero dove praticamente nessuno ti conosce. In un attimo passi dall'amico che fa foto a quel tipo strano impiccione che nessuno conosce. Insomma nulla da dire, lodevole anche il tuo rispetto verso il fotografo ufficiale, però non credo sia una situazione così piacevole. Poi personalmente se fossi lo sposo e mi venisse chiesto se può venire uno semisconosciuto a fare foto, mmm, probabilmente declinerei l'offerta. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 7:11
La trovo una cosa inutile e sensata, con tante spese che hanno gli sposi devono dare pure da mangiare a uno, senza offesa, che ancora fa scatti fuori fuoco e fuori dal fotografo ufficiale (strapagato) e dagli smartphone?. Tempo perso, a mio parere . Al massimo appena hai delle basi fotografiche serie, vai da un fotografo e ti proponi come “spalla” per fare foto da altre angolazioni. Questa cosa può funzionare, risulta più educata e magari a fine giornata 50€ ti entrano in tasca |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 7:38
Quoto in pieno Toroseduto. Se ti è piaciuta l'esperienza e ti vuoi mettere in gioco, chiedi di fare la gavetta direttamente presso un professionista, a gratis, se poi gli va ti può rifilare qualche mancia, ma le ossa te le devi fare così, è da più di 30 anni che le cose funzionano in questo modo, e si rispetta il lavoro degli altri. Non è una passeggiata che vai, scatti a culo (come viene viene) perchè tanto la firma del servizio non sarà tua e poi le giri gratuitamente agli sposi creando confusione con gli scatti del fotografo ufficiale che in quel momento si sta facendo il mazzo per il servizio. Se poi anche tu vuoi entrare nel club "ti mando ammiocuggino che è bravo" buona fortuna. “ che non mi vincoli a dover per forza portare a casa dei risultati. Nè tantomeno voglio rubare il lavoro ai fotografi. „ E' grazie a questi modi di fare che sta andando tutto da schifo da anni. I vincoli tu li crei comunque. Pensaci. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 7:59
Concordo con Toroseduto anch'io tranne la parentesi del fotografo ufficiale strapagato che penso sia stata una battuta perché al giorno di oggi le cose non stanno proprio così. Tornando alla richiesta dell'autore, dato che la foto è un suo hobby, consiglio più che di andare per cerimonie di focalizzarsi su di un genere. Quello che lo attrae di più e lì cimentarsi. Che sia paesaggi o Street o ritratti o macro o quel che sia. Le immagini matrimoniali sono su commissione, è differente, non solo non imparerà granché ma mancherà di metodo e si abituerà a impostazioni viziate dalla sua inesperienza. Il fotografo ufficiale non avrà né tempo né voglia di dargli suggerimenti o dritte. Se vuole la moltitudine basta che vada a qualche festa paesana, o evento etc etc, pandemia permettendo. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:10
“ Le immagini matrimoniali sono su commissione, è differente, non solo non imparerà granché ma mancherà di metodo e si abituerà a impostazioni viziate dalla sua inesperienza. Il fotografo ufficiale non avrà né tempo né voglia di dargli suggerimenti o dritte. „ Si e No, dipende, se un professionista ha bisogno di una spalla e il tempo di darti direttive o come vuole che ti muovi, sono già i primi insegnamenti. Poi se sei intelligente e sai rubare con gli occhi, tempo un po di anni e la tecnica l'acquisisci, e anche il saper fare con le persone, invitati e sposi è una cosa che si impara sul campo, non in qualche scuola. Ma le uscite tipo "che non mi vincoli a dover per forza portare a casa dei risultati" già sappiamo dove andiamo a parare. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:13
Doriano sto parlando di ciò che chiede l'autore, è ovvio che se sei insieme al fotografo ufficiale questo un minimo ti formi. Ma se ti poni come dice lui, no. Tu davvero ad uno sconosciuto daresti parte di responsabilità del lavoro che ti hanno commissionato? Senza sapere che cosa fa, come lo fa etc etc? Credo proprio di no. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:17
“ Doriano sto parlando di ciò che chiede l'autore, è ovvio che se sei insieme al fotografo ufficiale questo un minimo ti formi. Ma se ti poni come dice lui, no. Tu davvero ad uno sconosciuto daresti parte di responsabilità del lavoro che ti hanno commissionato? Senza sapere che cosa fa, come lo fa etc etc? Credo proprio di no. „ Assolutamente, e si da per scontato che nessun professionista sarebbe così × nel dare una parte di responsabilità ad uno sconosciuto perchè sta bene agli sposi. Mai successo da quanto ne so. E se gli sposi ci tengono alle foto del loro sconosciuto, allora possiamo alzare il prezzo del servizio, vedrai quanti ripensamenti. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:21
Adesso è più difficile "andare a bottega" rispetto a un tempo. Ti direi di provare a proporti, ma tutti i fotografi bravi cercano secondi fotografi già skillati perchè non hanno tempo per insegnare a qualcuno, sono totalmente concentrati sulla giornata. Però prova, anche solo per vedere come si muove un professionista. Già che ci siamo ti consiglio anch'io di farti le ossa in un contesto più rilassato, tipo festa paesana o cose simili, magari seguendone tutto l'evolversi dalla preparazione fino alle serate. Dialogare con le persone, ascoltarle, seguirle, lasciarti coinvolgere sono tutte cose fondamentali tanto quanto lo stile fotografico e come detto nessuna scuola te lo insegna. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:38
@SabbiaVincent si il discorso dello "strapagato" è una battuta che mi piace fare pensando a quelli che dalle mie parti si cimentano fotografi di cerimonia e si fanno pagare come quelli gia presenti sulla piazza, a prescindere come dici tu che nell'ultimo anno le cose sono diventate ardue per tutti i fotografi di cerimonia. “ Ti direi di provare a proporti, ma tutti i fotografi bravi cercano secondi fotografi già skillati perchè non hanno tempo per insegnare a qualcuno, sono totalmente concentrati sulla giornata. Però prova, anche solo per vedere come si muove un professionista. /QUOTE] @Checco questo pure, ora vogliono gente già formata ma sai ancora qualcuno avere una piccola gavetta che porta le luci e fa qualche scatto cosi "per formarsi" magari lo prendono. Giusto non si mettono li a fargli il corso di fotografia ma sappiamo tutti come anche Los tare dietro a portare le luci fa esperienza per fotografare ("Metti cera, togli la cera"cit) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |