| inviato il 13 Giugno 2021 ore 9:54
Ragazzi un budget di 3500 € secondo voi qual è la miglior combinazione mirrorless+obiettivo (anche usato ) per avifauna? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:04
Dipende da quale focale vorresti. TI bastano 400mm o ne vuoi 600? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:07
Sony 200-600 più qualche cosa Ps. Perdonami per il "qualche cosa" ma non conosco il mondo Sony ma da quello che vedo in giro e da come se ne parla il 200-600 sembra validissimo. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:08
Sony A9 + 200-600 Canon R6 + 100-400 II EF Come trasportabilità decisamente meglio la seconda opzione, ma se ti servono i 600 mm FF la prima è l'unica valida alternativa. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:11
Se riesci a sforare un pò il tuo budget e arrivi a circa 4000 euro (magari qualcosa meno) puoi trovarti una A9 usata e un 200-600 nuovo. Ma dipende dai tuoi gusti, dai soggetti che vorresti fotografare e dalla vicinanza ad essi. L'accoppiata Sony è eccellente ed a questi prezzi probabilmente la migliore possibile...ma in linea teorica perchè poi dipende sempre dai gusti ed abitudini personali. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:25
@alba75 avevo pensato anche io al sony 200-600 più qualcosa |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:36
Beh, se ci ragioni arrivi sempre li. Innanzitutto io sono per l'idea corpo più ottiche native. A questo punto Nikon ti propone il 200-500 ma non mi sembra meglio del Sony. Canon ti da il validissimo 100-500 ma costa quasi come il tuo budget. Inoltre nessuno dei due arriva a 600. Io ho avuto il primo e il secondo Tamron,su Nikon e Canon,ma dai 450 mm cominciava a diventare un pò morbido. In alternativa avresti il 60-600 e il 150-600 sport Sigma ma il prezzo è quasi lo stesso del Sony. Traendo le somme a questo punto il sistema Sony a quel prezzo sarebbe una scelta logica e quasi obbligata |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:42
Sony A6400 + 200-600, per me, quella è la migliore accoppiata come costi/performance. La A6400 ha un autofocus eccellente e costa meno di 800 euro. Con 2500 euro si porta a casa tutto nuovo. Restano i soldi per il TC 1.4x, consigliatissimo, per uno zaino capiente e per un cavalletto/monopiede con testa adeguata. Io uso le photoseiki e sono una figata, sempre sperando che il produttore sia ripartito… |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:42
Sony A9 e Sony 200-600 ma anche usati non credo si riesca a stare dentro nei 3500. PS di 200-600 ne trovi due nel mercatino. Di A9 invece non ne vedo. A fine anno, quando prenderò la A1, se vuoi ti vendo la mia che oggi ha 2953 scatti |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:49
“ Sony A6400 + 200-600, per me, quella è la migliore accoppiata come costi/performance. La A6400 ha un autofocus eccellente e costa meno di 800 euro. Con 2500 euro si porta a casa tutto nuovo. Restano i soldi per il TC 1.4x, consigliatissimo, per uno zaino capiente e per un cavalletto/monopiede con testa adeguata. Io uso le photoseiki e sono una figata, sempre sperando che il produttore sia ripartito… „ Dove trovi quei prezzi ? Se preferisci anche in MP. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:49
Maurizio io penso che se si ha un budget di 3500 euro con un piccolo sforzo si possa arrivare anche a 4000 euro se poi si compra qualcosa di duraturo, moderno e di qualità. Una A9 usata e tenuta in modo eccellente oggi si trova tra i 2000 e i 2200 euro. Un 200-600 nuovo costa 1750 euro. Peggiore delle ipotesi 3950 euro ma si porta a casa un'ammiraglia ed il miglior zoom come rapporto qualità-prezzo presente sul mercato. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:55
Antonio, A9 eccellenti a 2000 non ne ho ancora viste (anche se ho sempre comperato corpi nuovi). A 2400/2500 sì. Parlo di corpi con max 5/6000 scatti con imballi e senza il minimo segno d'uso (neanche microscopico) perché per me questo corrisponde a "eccellente". |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:09
“ Sony A6400 + 200-600, per me, quella è la migliore accoppiata come costi/performance. „ +1 |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:10
Maurizio il concetto è che personalmente spenderei 500 euro in più rispetto al budget prefissato per prendere una A9 con un 200-600. Se poi invece di 500 sono 400 o 600 la storia non cambia . A6400 e A6600 sono economiche e valide ma hanno un mirino con lag e un rolling shutter molto pronunciato in certe situazioni. Oltre al fatto che hanno una costanza di rendimento ovviamente anni luce differente. Certo si spende meno ma si ha meno. Io sono dell'idea che certe spese vadano fatte una volta soltanto ma per qualcosa di "definitivo" anche se con la fotografia di definitivo non c'è nulla |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:23
Al'autore del post chiedo che tipo di foto intendi fare: se per te non e' un problema portarti dietro il 200-600, come detto sopra da me e da altri, di scelte non ne hai molte. Il 200-600 ha un rapporto qualità/prezzo ottimo. Io l'ho provato in settimana, e mi sono fatto la chiara idea che per caccia itinerante non va bene, poi ognuno può dire quello che vuole ed essere di idea diversa dalla mia. Obiettivi come il 100-400 e il 100-500 te li metti in uno zainetto in spalla, il 200-600 lo devi paragonare ad un supertele fisso, non ad uno zoom, perché ha uno zoom interno, il che per alcune cose e' ottimo, per altre, vedi trasportabilita' no. Per cui quando te lo porti dietro, seppure leggero, devi avere chiaro in mente dove fai a fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |