| inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:04
Sarà ... ma io preferisco non correggere il rumore, preferisco piuttosto fare il massimo per evitarlo. La correzione, per quanto minima, mi dà l'impressione di artefatto, di sintetico, come se dalle foto togliessi l'imperfezione che è nella natura delle cose per rendere tutto corretto, asettico, sterile, scontato, ...e poi ...ma chi ci fa veramente caso? E voi cosa ne pensate? |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:21
Il rumore quasi sempre fa schifo. Rarissime sono le volte in cui è creativo. Se si potesse non avere, soprattutto ad alti e altissimi ISO sarebbe molto bello. Poi avrò sicuramente molti nemici, ma io la vedo così. Evitarlo? Si con oggetti statici su cavalletto, 100 ISO. Fai sport, avifauna, foto in chiese buie come una tomba... Ma se a te piace, sei fortunato; ci sono centinaia di macchine fotografice che ne producono a sfare. Prendi un'entry level e mettila a 12500 ISO e ti diveri in modo pazzesco. CORIANDOLI anche ad Agosto. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:34
@giuliomonasta non ho detto che il rumore mi piace, ma che, molto spesso, la correzzione di quest'ultimo è più deleteria dello stesso. Sicuramente quello del rumore è un problema con cui ogni fotografo, prima o poi, dovrà fare i conti, ma molto spesso, anzi spessissimo, sono pippe mentali di chi guarda le foto attraverso uno schermo. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:39
Solo in stampa il rumore si vede poco o niente, a schermo è sempre un fastidio. Se si usa un buon software e non si esagera la rimozione non è assolutamente deleteria |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:47
Non siamo tutti uguali nelle nostre valutazioni. Quello che per me è accettabile potrebbe non esserlo per altri. Detta questa ovvietà c'è da fare alcuni distinguo... di che rumore si parla? Del rumore di un file da elaborare? (qualsiasi RAW quando viene aperto è gia stato elaborato, altrimenti non lo vedresti) O parliamo della (aggressiva) riduzione del rumore che spesso le macchine fotografiche applicano ai JPG? Nel primo caso dipende da quanto noi "calchiamo la mano" e dalla qualità del software che stiamo usando... Nel secondo caso ne convengo che troppo spesso i dettaglio viene "piallato" fin troppo... (anche se per esperienza parlo principalmente di macchine con qualche anno sulle spalle... qui, in questo forum, mi sono stati mostrati JPG di macchine più recenti che hanno fatto grossi passi avanti nel conservare i dettagli pur riducendo il rumore... rendendo, di fatto, scattare in RAW superfluo) Rimango dell'idea che il pixel peeping sia dannoso... la foto va vista nell'interezza e in base alle condizioni di utilizzo finale. Troppo spesso ci si lamenta del rumore che si vede (solo) quando ingrandisci la foto al 200% |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:55
"Sarà ... ma io preferisco non correggere il rumore, preferisco piuttosto fare il massimo per evitarlo." Questo mi pare piuttosto ovvio. Ma in situazioni di illuminazione scarsa non sempre è possibile evitare il rumore, a volte anche piuttosto accentuato. Ridurlo a livello software significa non solo ridurre l'effetto puntinato, ma anche restituire parte dei colori e dei contrasti originali, appiattiti dalla "puntinatura" del rumore che, su una scala di ingrandimento tale per cui non è possibile osservare la sgranatura, comunque agisce sull'immagine complessiva salvando e modificando i colori. Il prezzo da pagare ovviamente è la riduzione del dettaglio... |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 9:01
Cambia da foto a foto e quanto possa essere accettabile nella visione complessiva. Non sempre è soggettiva. Quello che può stare bene a te non lo è per altri che la devono valutare. Al compromesso visivo ci arrivi con l'esperienza. Poi c'è LR con riduzione disturbo e luminanza, ma con moderazione e occhio allenato, per scatti da salvare e fatti al chiuso senza flash. Se hai rumore per scatti all'aperto in scene dinamiche, allora c'è qualcosa che non ve nelle impostazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:52
Il rumore per me non é un problema e preferisco tenere azzerate le correzioni in macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |