JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domanda da profano sulle fotocamere super-pixellate (mai andato oltre i 20mpx) ma scattando a mano libera con una fotocamera con sensore ad alta risoluzione, parliamo di sensori comunque stabilizzati, rispettando i tempi di sicurezza o comunque al massimo un paio di stop sotto, vado inesorabilmente incontro al micro mosso o non ci sono problemi? Grazie per le delucidazioni!
Dipende dalla stabilità della mano, dal soggetto, e dalle capacità. Ovviamente ci sono dei limiti invalicabili. Per inciso del micromosso ci sarà quasi sempre, solo che questo risulterà visibile solo superando una certa densità del sensore.
Aumentando la velocità di scatto chiaramente si diminuirà il rischio, ma se la luce non è sufficiente si avranno comunque problemi, alzando gli iso si limiterà l'effetto del micromosso ma si aumenterà il rumore diminuendo i dettagli.
L'unico vero problema delle fotocamere con sensore da molti pixel non è il micromosso bensì la gestione dei file che necessitano di computer veloci per l'elaborazione di file inevitabilmente pesanti.
“ Nessun problema. Nemmeno con gfx100s. Scatti agevolmente a mano libera, anche con tempi lenti. „
Avrei detto il contrario con la big format fuji, soprattutto su focali medio/lunghe. A che tempi di sei spinto a mano libera e con quale lunghezza focale, se posso saperlo? Io con la a7R3 e il sigma 100-400 dovevo stare molto attento al micromosso a mano libera. A 400mm lo trovavo anche appena sotto a 1/100 a random. Quando avevo l Nikon d7200 col Tamron G2 150-600 mi spingevo ben oltre senza problemi. Ora ho la xt-4 e il 40-150 2.8 come focale più lunga e a mano libera non ho mai sorprese, anche perché in ambo superano i 6 stop di recupero.
Immagino che il problema del micromosso emerga quando si vogliono effettivamente sfruttare tutti i megapixel a disposizione e cioè: 1) se vai a croppare pesantemente e poi ingrandisci di brutto 2) se pensi di visualizzare o stampare in grande (ma veramente in grande) l'immagine. Mentre se scatti nello stesso modo e ingrandisci nello stesso modo l'immagine per l'utilizzo finale immagino che un sensore da 36mpx si comporterà esattamente come uno da 18mpx: il micromosso che c'è (se c'è) influirà sull'immagine finale allo stesso modo. Ma allora cosa la superpixellata che te la sei presa a fare?
Ragazzi i megapixel non c'entrano una mazza, ma veramente le basi…dipende dal formato (a parità di risoluzione) e chiaramente dalla focale. Se prendi 20mpx su un medio formato ed usi una focale di 100mm (che su ff sarebbe 85-50mm) il micromosso lo troverai se hai 95 anni o il parkinson (con enorme rispetto per chi ha questa tremenda patologia). Se 20mpx li metti su un 1”” e metti su un 100mm (sempre formato ff) ….ai voglia se lo vedi il micromosso perché al 100% è come se mettessi su un supertele.
Se aumenti i mpx sullo stesso formato stai solo aumentando la densità del sensore stesso….giusto per dire.
C'è da dire una cosa. La placca inferiore dove si avvita il cavalletto (o meglio la placchetta arca), ha un grosso difetto. Flette. È assolutamente sconsigliato attaccarci direttamente la presa arca, ma prendere l'apposito fondello fuji, o uno tipo rrs. Il tizio evidentemente non lo sa, e tutto viene di conseguenza.
Altra questione, gli scatti sono stati fatti in efcs o in meccanico?
Il problema di questi tester è che hanno la macchina in uso per poco tempo, e non riescono a padroneggiarne il funzionamento. Manco io sapevo del fondo metallico, evidentemente di spessore troppo basso che tende a deformarsi. Certe conoscenze le apprendi con l'uso o la frequentazione di gruppi di utenti smanettoni.
Mai avuto problemi di micromosso, nè con nè senza stabilizzatore. Un tormentone infinito ci fu, sul web, quando uscì la D800. Io passai da D700 a D800, quindi triplicando i pixel, senza problemi di sorta.
L'importante è scegliere tempi di sicurezza adeguati alla focale in uso, a quanto vogliamo ingrandire la nostra immagine e alla presenza o meno del stabilizzatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.