JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al termine di un viaggio raccontare agli amici le emozioni vissute è sempre difficile. In pochissimo tempo vorrebbero acquisire tutte le informazioni e le impressioni di un'esperienza che meriterebbe di essere narrata con calma e dovizia di particolari. Per questo io e i miei amici abbiamo deciso di “portarvi con noi”, zaino in spalla nei territori del vecchio Kham tibetano, là dove cinesi e tibetani si mescolano in una terra piena di contraddizioni. Da questa idea è nato il libro “Dove una volta c'era il Tibet”, un racconto di viaggio di tre amici uniti dalla voglia di viaggiare e dalla passione per la fotografia. Un diario pieno di ricordi, emozioni, e istanti catturati in eterno. Una sintesi di una terra piena di storia e cultura, scorci di un mondo ancora incontaminato e puro, ma tuttavia colmo di contraddizioni e problemi, il Tibet. Nazione antica, millenaria, eppure a rischio di scomparire in pochi anni, invasa dalla Cina e dalla sua cultura, in bilico, sospesa tra la voglia di mantenere la propria identità e le attrattive di una vita comoda e piena di modernità occidentali. Un diario di viaggio che racconta quelle che potrebbero essere le ultime testimonianze di antiche tradizioni, ormai prossime al mito, perse nella nebbia dei ricordi in un mondo illuminato dalle insegne al neon e dagli schermi degli immancabili smartphone. Per chi fosse interessato all'acquisto: www.oltrelameta.it foto copertina ibb.co/jvvtyfW
Sono perplesso sulla copertina. Mi pare sia un fotomontaggio. Se è così, mi chiedo se non fosse invece possibile trovare una foto in cui emergano le contraddizioni. Mettendo una foto inesistente per esporre la tesi fondamentale del libro, significa dichiarare falsa la tesi stessa. Sempre che l'immagine, come sembra, sia la combinazione di due foto. Ma anche se non lo fosse, bisognerebbe evitare che lo sembri...
Mi pare palese che la copertina sia la combinazione di due foto che mostrano mondi contrapposti. E questa è stata una scelta ponderata e condivisa tra noi autori. Sono comunque felice di confrontarmi con persone che non la pensano come me e la tua critica mi aiuterà sicuramente a crescere. Detto questo, nelle pagine del libro ci sono tutte le informazioni e le foto a supporto della nostra tesi. Buona giornata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.