| inviato il 08 Giugno 2021 ore 23:54
Buonasera a tutti, vorrei cercare di scattare qualche bella foto di paesaggio e vorrei un vostro consiglio, possiedo una Canon 7D MKII e come obiettivi sono indeciso tra quelli in mio possesso su quale sia il migliore per questo tipo di fotografia. Ho a disposizione un 24-105 f4 L , un 10-18 STM, un 24mm f 2.8, un 50mm 1.8, il 18-55 STM, 60mm Macro f2.8. Premesso che non ho la possibilità di acquistare al momento un 16-35 L , voi tra questi quale scegliereste ? Grazie in anticipo per le eventuali risposte |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:27
Dipende da che paesaggio vai a fotografare Secondo me se uno fa paesaggio la prima cosa che deve portarsi dietro è il treppiede, poi sugli obiettivi ci si può ragionare. Se non conosci bene il luogo sarebbe meglio uno zoom che spazia dal grandangolo al medio tele, in Canon per apsc c'è il duttile 15-85, nel tuo caso porterei con me il 10-18 + 18-55. 24-105 su apsc davvero scomodo |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:35
Treppiede +1! E di sicuro il grandangolo più grandangolo, che hai già e che è anche una piccola grande lente efs: il 10-18. E poi, +1 per il no alla lente FF, è un errore che ho fatto anche io in previsione di passaggio a FF ma presto il tutto fare FF è rimasto a prender muffa in favore di un 17-50 2.8 Tamron. Quindi permuta il 24 105 che su apsc è poco utile dato che è per full frame (visto il tuo corredo, non ci sta proprio per niente in tutta onestà) e prendi l'altrettanto must have 55-250 stm al suo posto a costo zero (anzi forse ci guadagni pure). Per paesaggio, non avrai bisogno di altro che di queste due lenti. Molto molto corta + molto lunga (occhio che la molto corta è pure la più difficile da usare efficacemente). |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 1:01
TheBlackbird grazie per il consiglio ma io adoro il 24-105 e non lo venderei mai, il 55-250 lo possiedo e ho anche il 70-200 liscio, come treppiede ho preso il manfrotto befree advance |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 1:02
Peda il 18-55 mi piace molto e stavo valutando infatti se utilizzarlo per paesaggio |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:19
Ah beh, se hai anche il 70 200 liscio sei a cavallo di una mandria di stalloni scusa! 10-18 e il bianchino, non hai bisogno di altro: col 10-18 fai ultra grandangolare e col 70-200 isoli i dettagli interessanti. E il 24 per eventuale altro.... Un corredino per paesaggio che con un treppiede al seguito (pure un Gorillapod al limite) è davvero senza compromessi! Obiettivi tutti facilmente filtrabili peraltro! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:11
Beh, allora mi sembra che tu abbia tutto il necessario, come dice Black molte volte esco proprio con l'accoppiata grandangolo + tele |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:18
Potrebbe tornarti utile una App per conoscere a che ora sorge/tramonta il sole io ho scaricato sun surveyor .... ti dice le condizioni di luce nell'arco della giornata .... in questo modo ti puoi organizzare per tempo |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:25
Grazie mille per i preziosi consigli e complimenti per le vostre foto veramente belle proverò accoppiata 10-18 e 70-200 e se vi interessa vi farò sapere, sto facendo un corso e vorrei riuscire un giorno a scatttare bene, vi ringrazio per la cortesia e gentilezza. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:31
Vedrai che arriverai a toglierti delle soddisfazioni. La fotografia paesaggistica ha i suoi tempi, è una fotografia calma dove le condizioni atmosferiche e di luce sono fondamentali. Bisogna avere pazienza |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:59
la fotografia di paesaggio è abbastanza variegata, Se si hanno molte linee geometriche, elementi da porre in primo piano (non molto grandi) e piani non troppo distanti tra di loro dai 24mm a scendere come focali. da 35-50mm hai molto più selettività della scena e puoi comporre con elementi più prossimi quanto piani distanti ma che si pogono sui terzi. da 85 in su invece cominci a realizzare scatti con veri e propri soggetti che prendono gran parte del frame. detto questo ti consiglio di partire almeno dal 10-18 |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 13:44
Darp grazie dei consigli ma vorrei chiederti su aspc un 35-50 non è troppo per paesaggi ? Perché tutti scattano con il 16-35 ? è davvero così eccezionale ? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 13:45
Peda speriamo dai io ce la metto tutta ma ho visto tante persone che programmano proprio le giornate di scatto e avendo famiglia mi risulta difficile però ci provo |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:09
su asp-c un 16-35 diventa un 25-55mm 24mm equivalenti nel formato pieno è per molti la focale da paesaggio più comoda, è abbastanza wide per allontanare i piani e mettere qualcosa in primo piano, scendere sotto questa focale può essere difficile sopratutto all'inizio, personalmente ho scattato bene con un 10mm samyang, quindi con un 12-24 tokina che utilizzavo tra 12 e 20mm al massimo. io ti consiglio il 10-18 proprio come range focale, molti usano il 16-35 piuttosto per la qualità dell'ottica credo. Piccolo consiglio più scendi in mm più le linee sono influenzato dall'angolo di visuale verticale, tendenzialmente bisognerebbe essere più paralleli possibile con i soggetti inquadrati, quindi nelle inquadrature valuta molto altezza e angolazione, cambia molto... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 15:49
Penso ti convenga usare il 10-18 per le panoramiche e il 50ntino per qualche dettaglio. Come ti è stato detto il treppiedi è fondamentale ed anche qualche filtro: Un ND per mari setosi e cieli strisciati, Ed un polarizzatore per i riflessi. Non so perché ti piaccia tanto 24-105L .. lo usavo su 6D ma l'ho dato via perché non mi convinceva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |