RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempo di attesa per ridurre rumore di crominanza.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempo di attesa per ridurre rumore di crominanza.





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:04

Ciao a tutti. Quando si fa uno startrail, per far raffreddare il sensore e ridurre il rumore di crominanza quanti secondi di attesa sono consigliabili tra una foto ed un'altra? Cercando su internet ho letto che bastano solo alcuni secondi, un po' troppo generico, forse dipende anche dalla temperatura ambientale e dalla fotocamera, la mia è una Sony a6000.

Grazie e ciao

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:18

Quando fai startrail non devi assolutamente aspettare tra uno scatto e l'altro altrimenti ti restano i buchi nella scia delle stelle.

Cmq non dovresti avere problemi di rumore dato che gli startrail solitamente si fanno con ISO medi e tempi lunghi, quindi il rapporto segnale/rumore dei fotogrammi non dovrebbe essere problematico.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:28

Nella tua sony il sensore è raffreddato passivamente con dell'aria in stato di quiete. Lo scambio termico è pessimo e pesantemente influenzato dalla temperatura esterna/corpo macchina. Anche se ovviamente attendere del tempo aiuta, più utile è avere un dark frame ben tarato. Le fotocamere raffreddate, più che abbassare la temperatura iniziale, evitano che il sensore superi certe temperature in fase di acquisizione. Per curiosità, ho provato a mettere una d610 dentro il classico contenitore con le cariche di ghiaccio. Ho visto un miglioramento sul rumore

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:27

Conosco il problema dei buchi nella scia di stelle, per questo sarebbe importatnte conoscere i secondi precisi, se ne bastasse uno si potrebbe fare sparire i buchi tramite software, alcuni "interpolano le linee"


Il dark frame nello startrail non è utilizzabile, 30 secondi di attesa provocherebbero linee tratteggiate, anche in altri tipi di lunghe esposizioni è poco pratico

Però la questione vale anche per i fuochi d'artificio o le lucciole, occasioni in cui i tempi sono più lunghi, ma per fortuna le pause danno meno problemi

Da quel che ho letto il rumore di crominanza è legato solo ai tempi, non agli ISO (rumore di luminanza)


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:59

E se le linee tratteggiate avessero senso di esistere? Perché tutti son capaci di fare startrail continui, ma perché nessuno li fa tratteggiati?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:55

Conosco il problema dei buchi nella scia di stelle, per questo sarebbe importatnte conoscere i secondi precisi, se ne bastasse uno si potrebbe fare sparire i buchi tramite software, alcuni "interpolano le linee"


Guarda, io ho notato che col ritardo sull'otturatore passano un paio di secondi e il buco non compare, ma dipende molto dalla focale che stai usando, se lo fai a 14mm anche 3 secondi probabilmente non li noti, ma se stai a 50mm lo vedi subito il buco.

Cmq puoi far un dark frame di base sommando un po' di scatti alla fine e sottrarlo a tutte le foto, ma ripeto non ce ne dovrebbe essere bisogno

Perché tutti son capaci di fare startrail continui, ma perché nessuno li fa tratteggiati?


Perché esteticamente sono orribili MrGreen

Da quel che ho letto il rumore di crominanza è legato solo ai tempi, non agli ISO (rumore di luminanza)


In realtà tecnicamente non esistono rumore di crominanza e luminanza, semplicemente quando hai troppo rumore l'algoritmo di ricostruzione dei colori a partire dalla matrice Bayer non riesce a ricostruirli correttamente e salta fuori il macello.
In ogni caso quello non lo togli con i dark frame, con i dark levi gli hot pixel (e pure qui ci sarebbe da discuterne perché molte fotocamere o convertitori già li eliminano in automatico, quindi i dark rischiano addirittura di peggiorare le cose) ed altre componenti non casuali del rumore termico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me