| inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:02
Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3952426&show=1 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate, e non, ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) Ciao e bentrovati |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:29
E rieccomi qui con una succosa comparativa tra zoom vintage per l'occasione Osservate SOLO le dominanti nei colori indotte dalle ottiche sul wb della D200 in camera. Le D300 e D700 sono assai meno sensibili al tipo di obiettivo che hanno davanti.
 Costi delle ottiche usate: Nikkor 50-300 f 4,5 195€ Nikkor AF 80-200 f 2,8 270€ Nikkor 80-200 f 4,5 50€ Kiron 70-210 f 4,0 30 € Tokina 70-210 f 3,5 bighiera 30€ |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:54
Non faccio testo, ma quella che mi piace di più è il 50-300 . Per poi rimanere stupito che è del 67 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:55
Costava all'epoca, attualizzando al 2021, circa 15.000 euro. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:00
|
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:07
? avatarBlade9722 08 Giugno 2021 ore 12:41 “ Una domanda,... ho verificato che il 28mm 2,8 ai-s serie E e A7r3 ad infinito non riesce a incidere più di tanto ,...tipo un paesello a circa 8/9/10 km in linea d'aria immerso nella natura a un ingrandimento di circa in 50% i caseggiati risultano spappolati,...in pratica una macchia nocciola e basta,... è normale? ? I grandangolari vintage (da 28mm in giù di focale), se sono "corti" sul digitale spappolano i bordi. L'effetto può essere più o meno pronunciato a seconda dello spessore del filtro sul sensore, l'unica che è esente immagino sia la Leica M. Kolarivision può sostituire il filtro con uno sottile, al prezzo più o meno di una modifica IR, se si hanno esigenze di utilizzo di queste ottiche. Vanno tutti peggio di uno zoom moderno alla stessa focale. Anche il Nikon 28mm AI CRC, alquanto quotato, è risultato inferiore al mio 18-35. Sono esclusi i design più recenti "lunghi", come il Distagon 21mm f/2.8 e 28mm f/2 per Contax, ed il nikon AF-D 28mm f/1.4. @Blade9722 Mi sembra che la A7r3 non abbia il filtro sul sensore,...magari mi sbaglio. Secondo me è più un problema di lente non tanto incisiva, poco nitida,...ho verificato con un 28 mm f2,8 sempre serie E , ma quello più vecchio ( quello con anello in metallo al centro per intenderci) il mio è quello tutto nero... Quello più vecchio risulta più nitido già a 2,8,... quindi da ciò posso dedurre che quello mio ha problemi di incisività e nitidezza,...a distanza media, tipo street se lo chiudo non è male,...ma ha comunque poca nitidezza e incisione a prescindere |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:03
Gian Carlo ....ti ricordi i diaframmi di queste foto? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:23
visto che si parla di 28 Pentax M 28 2.8
 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:29
Allora, della serie grandangoli, ecco il Vivitar 19-35 3,5-4,5 a 19 mm ed f 3,5 su D700, mano libera.
 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:38
Ci sono anch'io |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:47
“ Gian Carlo ....ti ricordi i diaframmi di queste foto? „ le prime due a f5,6 mi pare, le altre a f8 tranne forse quella natalizia con le colonne che mi pare a f5,6, ma non ci giurerei. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:03
Ok grazie mille Gian Carlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |