RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Taratura fine AF riferimento a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Taratura fine AF riferimento a fuoco





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 11:01

Scusate se torno su un argomento più volte trattato ma non ho chiaro se il riferimento a fuoco sul piano inclinato della tavoletta per la regolazione deve essere centrato sulla zona messa a fuoco, ovvero 50% - 50% o è meglio che sia a 1/3 - 2/3 della zona messa a fuoco?
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:07

Se lo vuoi preciso deve essere centrato, comunque fare la taratura fine mettendo a fuoco un piano inclinato secondo me è una pessima idea

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:18

Salve, io ho usato il sistema Dot-Tune qui ben spiegato buona serata.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:33

Se lo vuoi preciso deve essere centrato, comunque fare la taratura fine mettendo a fuoco un piano inclinato secondo me è una pessima idea


Precisazione esatta;-)

il piano inclinato può tornare utile per individuare la direzione dell'errore, front o back, ma poi si basa su un fatto se vogliamo geometrico:
Prendiamo due linee, una perfettamente verticale a 90° dal piano che raffigura il sensore mentre la seconda contrapposta a una certa distanza x ma con un angolo tipo 45° dal piano come le chart che raffigura il soggetto di lettura.

Solo i loro rispettivi centri saranno posti in maniera ortogonale e in dimensione limitatissima, e quello si tramuta nello spazio di lettura del fuoco, a poca distanza dai loro centri le linee avranno grandi differenze di distanza ma se invece saranno disposte in modo parallelo le distanze saranno sempre identiche con il risultato che l'area di lettura sarà per tutta la dimensione o quasi per via della curvatura di campo che tralasciamo.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:43

io ho usato il sistema Dot-Tune qui ben spiegato buona serata.


anch'io, è un ottimo sistema, pratico e veloce. Se poi si ha una Nikon che lo fa in automatico ancora meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 22:03

Io non mi fido molto degli automatismi e uso ancora il sistema epoca ruota quadra,

nel caso esista un errore di focus e individuata la direzione salvo gli scatti fatti in sicurezza in af e poi confronto con altrettanti scatti a pari tutto ma regolando il fuoco manuale visualizzando l'operazione in diretta su 24", trovata l'eventuale entità ancora scatti in af con i vari step taratura con incrementi di due punti per volta, poi gli stesso vanno a confronto con lo scatto manuale a fuoco perfetto sempre su monitor 24", di quel pallino non mi sono mai fidato, ha una tolleranza troppo lasca.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:12

Grazie a tutti mi è utile qualsiasi opinione o esperienza. Quello che chiedevo è leggermente diverso. Mettiamo che centri il fuoco sullo zero della scala del cartoncino e che, guardando la foto sul PC vedo che c'è un fuoco accettabile da meno 1 a +5. Lo considero un backfocus. Devo fare la regolazione AF in modo che la zona con fuoco accettabile sia da meno 3 a + 3 (quindi con lo zero esattamente nel mezzo) o è meglio che la zona con fuoco accettabile sia da meno 2 a +4 (quindi con lo zero a 1/3 - 2/3) ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:43

Devo fare la regolazione AF in modo che la zona con fuoco accettabile sia da meno 3 a + 3 (quindi con lo zero esattamente nel mezzo) o è meglio che la zona con fuoco accettabile sia da meno 2 a +4 (quindi con lo zero a 1/3 - 2/3) ?


per quanto mi riguarda nessuna delle due opzioni, il migliore piano di fuoco è uno soltanto e come opero io di sicuro non ho la stessa percezione di fuoco con regolazioni che vanno da -1 a +5, questo è quello che vede il pallino, troppo pressapochista per i miei gusti.Cool

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:24

Devo fare la regolazione AF in modo che la zona con fuoco accettabile sia da meno 3 a + 3 (quindi con lo zero esattamente nel mezzo) o è meglio che la zona con fuoco accettabile sia da meno 2 a +4 (quindi con lo zero a 1/3 - 2/3)


La taratura deve essere fatta in modo che nel punto in cui metti a fuoco si abbia la massima nitidezza. Non stare a vedere se sta in mezzo alla pdc o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me