Salamandra salamandra - 014365 - Nokia N8, Zeiss 6mm f/2.8, 1/33 f/2.8, iso 145, mano libera. Appennino Parmense, Italia. Durante una passeggiata in montagna con gli amici, mi sono trovato davanti a questa salamandra: non avevo mai visto prima questa specie e l'ambientazione del bosco e dei muschi offriva ottimi spunti per fotografarla, peccato solo che... la mia 7D fosse a casa all'asciutto, mentre io ero sotto la pioggia e senza reflex. Non che mi sia dispiaciuto troppo: un'altra possibilità per sperimentare le capacità del Nokia N8!
La salamandra era abbastanza tranquilla quindi non ci sono state grandi difficoltà per inquadratura e composizione; tuttavia, il cielo coperto e la poca luce che filtrava nel bosco rendevano difficile ottenere foto nitide. Molte immagini sono andate perse proprio a causa del mosso: in luce scarsa, il Nokia N8 tende ad allungare molto i tempi e utilizza ISO alti solo come ultima risorsa, in modo da garantire il minor rumore possibile. In assenza di un supporto stabile però il risultato sono spesso foto poco rumorose, ma irrimediabilmente mosse: senza stabilizzatore è molto difficile avre una buona nitidezza a 1/10 o 1/15, anche a causa della scarsa ergonomia di un cellulare.
Dopo vari tentativi, sono finalmente riuscito ad ottenere una foto nitida con 1/33 f/2.8, ISO 145. L'enorme profondità di campo dell'obiettivo Zeiss 6mm ha permesso di avere tutto a fuoco; per ottenere lo stesso risultato con una reflex, avrei dovuto scattare a un diaframma attorno a f/11 e ISO 1600 o 3200! Ho utilizzato la fotocamera dell'N8 sulle impostazioni di defaul, ad eccezione della modalità di scatto, che ho impostato su Close-Up, e il flash, che ho disabilitato. Per le foto ricordo il flash incorporato è uno strumento utilissimo, ma se state cercando di scattare una foto artistica, dovete disabilitarlo: dà una luce abbastanza dura e un aspetto molto amatoriale alla foto.
Il risultato è stata questa foto, che potete vedere senza elaborazione qui:
file originale, solo ridimensionato, senza elaborazione .
Anche se il file è un JPEG, l'ho aperto con Adobe Camera RAW, per cercare di recuperare il dettaglio nelle alte luci grazie alla funzione "Exposure". La gamma dinamica dell'N8 è molto ristretta, attorno ai 4 stop, e il margine di recupero è veramente minimo: tuttavia, sono riuscito a guadagnare un pò di dettaglio. Ho proseguito ritagliando la foto a 3:2 e stringendo leggermente l'inquadratura, per aumentare l'ingrandimento del soggetto; ho fatto vari interventi di contrasto con Curves e Levels, usando spesso la Layer Mask per evitare di bruciare le luci.
La parte più difficile dell'elaborazione è stata ottimizzare i colori. Il file originale aveva una dominante freddra, poco piacevole, tuttavia togliendola era facile creare altre dominanti. Un accurato lavoro con Color Balance e saturazione selettiva ha permesso di ottenere i risultati desiderati. Infine, ho volutamente aumentato la vignettatura: in questa foto, sono convinto che gli angoli scuri aiutino a concentrare l'attenzione sul soggetto.
Un ritaglio al 100% dall'immagine finale come esempio per valutare la qualità d'immagine: