RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm f2.8 su sistema R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm f2.8 su sistema R





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:41

Ciao a tutti,
sto cercando un grandangolo possibilmente economico da utilizzare su Canon Rp con adattatore e pensavo di optare per il Samyang manuale con innesto EF perché costa decisamente meno di quello che è stato fatto per sistema R ed autofocus.

La domanda è, scattando prevalentemente in jpeg la distorsione che produce, non essendo immagino corretto in camera, è molto forte oppure ci si può divertire mettendo in iperfocale?
Mi piacerebbe fotografare cieli stellati principalmente ed anche molti panorami, avevo pensato anche al 17-40 L che usato si trova a prezzi ridicoli ma è sempre un F4 però so che è corretto in camera.
Il budget è molto risicato, sono su massimo 300 euro per un usato.
Pensavo anche di stare su un RF 24-105 Stm che, anche se buietto, è comunque nativo e ci starei con il budget, da RCE ce ne sono a bizzeffe sui 300 euro e poi ha anche una predisposizione al macro che mi interessa molto.
Quando canon si deciderà a fare lenti a basso costo e sviluppare per tutte le fasce di prezzo su sistema R sarà sempre troppo tardi, immagino sarà anche quasi impossibile perché significherebbe abbandonare tutte le proprie lenti EF ancora in commercio.
Ho poche alternative e non ho esperienza vissuta con questo sistema a riguardo.
Se qualcuno per esperienza sa rispondermi ve ne sarei molto grato.
Grazie
Roberto

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 6:28

non ho esperienze in canon ma in nikon la versione autofocus va molto meglio di quella manual focus, distorce molto meno.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:00

Ma costa anche almeno il doppio... È fuori budget, per ora anche sull'usato a meno di grosse occasioni con scambio a mano.
Come distorsione si, meglio l'af, ma sempre del tipo a baffo te la ritrovi. Si corregge comunque - quella del non AF, quella dell'AF non lo so se c'è il profilo lente - in un attimo con PT Lens o altri SW: Dark Table, gratuito, incorpora ad es. il profilo di correzione per il Sammy 14 manuale, puoi correggere pure i jpeg.

Dipende dall'uso che ne faresti secondo me ... Se sarà non frequentissimo, opterei per la spesa minore francamente. Otticamente non ho visto migliorie epocali nel versione AF, ne ho visti moltissimi scatti in rete perché mi interessava per l'af.
Fosse per me infatti, in realtà la scelta della versione AF la farei piuttosto perché appunto dotato di AF... Considera comunque che ho constatato, come in molti mi confermavano anche prima dell'acquisto, che l'af può anche non servire in realtà con focali così grandangolari. Basta chiudere almeno a f4 e hai un'area a fuoco molto ampia attorno al soggetto, specie se lontano.

Il 24 105 sarebbe in tutta onestà un'altra cosa: fra 14 e 24 c'è il mondo (infatti per EF e per chi usa spesso queste focali c'è l'epico 11-24 MrGreen ) e saresti a 2.8 col 14.
Se posso chiedere, come mai anche un tutto fare nel lotto dell'indecisione?
Secondo me non ha senso se vuoi fare anche qualche stellata ... Troppo buio. Saresti forzato a ISO almeno 3200 per 30 secondi, il 2.8 ti dà l'opzione di uno stop in meno lato iso a mio avviso schifo non fa. Sorriso

Ps: stellate in jpeg potrebbero non uscire come le vorresti, però... Di solito un pelino di lavorazione ho visto la richiedono...

PPS del Samyang 14 manuale versione 1 ho scritto anche la recensione nella pagina dell'obiettivo. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 10:27

Ciao Black ti ringrazio molto 0erni consigli, come software ho acquistato luminar ai ma credo falsifichi troppo le immagini quindi ho scritto che non vorrei fare post. Immagino che per gli stellati un po' di post ci vuole. Ti ho citato un tuttofare perché avendo venduto tutto e tenuto solo un 50mm ef volevo comunque un tuttofare pratico.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:15

Ah ok... Eh però rischi che sia veramente troppo diverso dal super grandangolare luminoso... Se devi acquistare l'uno o l'altro, allora, prova a fare così: prendi il tutto fare, così acquisisci sia il wide che il tele per uso generalista, e poi in seguito quando torni al budget di 300 ti guardi intorno.
Nel mentre...potresti rimanere piacevolmente stupito dalle stellate del 50mm Cool
Mica c'è bisogno per forza di avere un angolo di campo impressionante prendendo per forza tutta la volta celeste! :-P
Vedrai che anche fare porzioni di cielo fra f2 e 2.8 ti darà comunque delle belle soddisfazioni anche col normale. Cool

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 16:29

Non lo avevo considerato.. Grazie mille per l'aiuto! :-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 16:40

Lo uso sulla R, trovi qualche foto in galleria. Si distorce parecchio, per paesaggi naturali non è un grosso problema ma io l'ho preso solo per notturne occasionali. Se ti serve una lente non solo in notturna, e per di più vuoi scattare molto in jpeg, andrei sicuramente su altro... anche il vecchio 17-40, che resiste molto bene al flare

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 16:51

Non si possono paragonare un 14mf smayang e un 17-40 Canon
Troppo diversi
La differenza minore e lo stop di luminosità...

Dovresti valutare bene i vantaggi/svantaggi di un 14mm mf di terze parti

Io andrei di 17-40....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:20

ho citato il 17-40 perchè ho letto che non ha grande budget e fa paesaggi, si son lenti molto diverse

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:30

Grazie a tutti, credo proprio che opterò per il 17-40.
Sembra la soluzione migliore.
Nell'usato ho visto che è intorno ai 300 euro

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 23:58

Ciao, io ho sia il sammy 14 , il 17_40 e il 24_105 stm, sono ottiche totalmente diverse fra loro che sono complementari. Il Sammy distorce parecchio ma è f2,8 mentre il 17_40 è vero che è f4 ma puoi farci tranquillamente anche la Via Lattea scattando a 3200iso, con un po'di post produzione puoi tirarci fuori bei scatti, io ti consiglio il canon 17_40 che lo sfrutteresti molto di più, poi più in là fatti anche un sammy 14 che si trova sotto i 200 euro usato

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 2:05

Per esperienza il Sammy costa poco ma da anche poco ,fossi in te spenderei qualcosa in più ma da avere qualcosa di più decente..

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:32

Si, a questo punto sempre più convinto sul 17-40, quanto scoccia però avere un sistema R ed essere "costretto" ancora a virare su lenti EF.
Quando fabbricheranno lenti della serie 85mm f1.8 e via dicendo, a prezzi "umani" ma serie R sarà sempre troppo tardi!!

Ora sfornano lenti top, e quelle di plastica comunque non te le regalano, anzi!
Il 50mm stm nuovo R è qualcosa di anomalo nelle scelte commerciali di Canon, il 35mm f1.8 è bello ma secondo me costa troppo.
L'85mm f2 IS è bello anche lui ma costa troppo anche lui, a sto punto prenderei seriamente un Samyang 85mm f1.4 R che costa pure meno!

Insomma, secondo me ancora non ci siamo, corpi ultra leggeri per lenti top e anche pesanti che sbilanciano in avanti il tutto, su Sony almeno hai 3 o 4 lenti Samyang autofocus luminose a prezzi ridicoli per full frame, dei tuttofare tipo il tamron 28-75 f2.8 che pare essere ottimo, il nuovo Sigma 28-70 leggerissimo e performante.

Insomma, se le terze parti non investono lo sviluppo su Canon allora dovrebbe essere Canon stessa a offrire più scelta ai consumatori.
Io con Rp mi trovo da Dio e non voglio cambiare, come ho scritto in un'altra pagina del forum, purtroppo chi ha il pane non ha i denti e viceversa.

Non so voi cosa ne pensate.

Scusate lo sfogo.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:38

Bobo, ti confesso onestamente che è il motivo per cui ancora il pensiero di un corpo R non mi tocca da vicino.
Però capisco anche che per "darsi un tono" sono partiti con pezzi altisonanti (sia come prestazione che come prezzo, ahinoi) e che ci vorrà tempo affinché esca un numero adeguato di modelli di lenti proletarie (come ad esempio sono già adesso il 50 1.8 RF ed il 24-105 STM RF).

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:07

io ho usato per un bel po' l'85 1.8 ef e mi è piaciuto tantissimo, non mi farei troppi problemi a usare lenti ef, anzi è un'ottima opportunità visto l'enorme quantità e varietà di usato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me