| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:39
Ciao a tutti, volevo fare una domanda sulla Street photography. Una cosa che mi frena tantissimo dallo scattare in maniera "serena" è la legge sulla privacy, legge che vuole che per pubblicare una foto online è necessario avere una liberatoria firmata da parte dei soggetti riprodotti. Vedo nelle gallerie tantissimi ritratti, anche di "strada" e la domanda è: quando pubblicate foto avete fatto firmare una liberatoria? Cioè, se state per strada e fate uno scatto poi fermate la persona e chiedete di firmare la liberatoria? Ciao e grazie a chi vorrà rispondere Angelo |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:16
Se in luogo pubblico all'aperto e non lesivo della dignità dei soggetti (maggiorenni) non dovrebbe servire liberatoria. Poi ovviamente se qualcuno dei ripresi si inalbera e chiede di cancellare, si cancella. I ritratti di strada col supertele sono invece foto del tutto inutili, e anche un po' da sfigati. Per me non si tratta di street... |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:48
Se la foto è bella il soggetto non ha motivo di arrabbiarsi...per essere sicuri scegliti uno scenario di cronaca perchè i soggetti sono consapevoli e sanno di essere ripresi |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:58
Mai fatta firmare una liberatoria,di solito se beccato durante lo scatto,uso tutto il mio savoir-faire ,con un sorriso,spesso,si riescono a superare tutti gli ostacoli...se dovesse capitare che un personaggio ripreso in una mia fotografia dovesse farmi delle rimostranze,non avrò alcun problema a rimuovere la foto in questione. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:13
Street e liberatorie sono un po' antitetiche. Tu intanto scatta (è legittimo), poi a pubblicare c'è sempre tempo valutando il risultato |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:33
Le foto per strada si possono fare senza problemi, la liberatoria serve se le vogliamo pubblicare, in qualsiasi forma, salvo casi particolari. Ovviamente questo ammazza un po' la street: se faccio delle foto a una modella o a persone che conosco ci sta anche che alla fine mi firmino una liberatoria: la modella perché è il suo mestiere e sa che deve farlo se vuole lavorare e gli amici perché posso spiegare che firmare una liberatoria non fa male a nessuno e anzi tutela sia me che loro. Mentre se faccio una foto per strada a dei perfetti sconosciuti poi rincorrerli per farmi firmare un pezzo di carta è una faccenda più problematica. “ Tu intanto scatta (è legittimo), poi a pubblicare c'è sempre tempo valutando il risultato „ Ok, ma se la foto è buona e voglio pubblicarla? Senza il consenso del soggetto è sempre un rischio, stando alla legge. Poi nel 99,9999% dei casi non succede niente, al limite ti chiedono di rimuovere la foto e la cosa finisce lì, ma se non sei stato autorizzato e pubblichi secondo la legge sei comunque in difetto. Salvo casi particolari. Comunque sull'argomento ci sono state su questo sito diverse discussioni in merito, per saperne di più val la pena di leggerle. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:36
Purtroppo da quando è entrato in vigore il GDPR che detta le norme sulla privacy, teoricamente senza liberatoria non si può più far nulla. La fotografia dove una persona è riconoscibile è considerata un dato personale, quindi senza autorizzazione non solo non può essere pubblicata, ma nemmeno scattata e conservata. Di fatto per fortuna non mi pare che ci sia un accanimento della giustizia conto i milioni di fotografie che ritraggono persone in luoghi pubblici.... Si tratta sempre di agire con buonsenso ed eventualmente cancellare l'immagine se una persona si oppone. È chiaro che tutta la storia della fotografia di reportage, che ha prodotto capolavori, semplicemente non sarebbe mai esistita applicando alla lettera le norme di oggi. Se ti capita di trovarti in situazioni programmate (ad esempio un evento) dove farai foto ad un certo numero di persone, ti conviene usare una liberatoria. Ma nella street è impossibile chiedere la liberatoria. Una trattazione del tema foto = dato personale qui: www.diritto.it/stampa-articolo/?articolo_id=55027 |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:47
Indubbiamente siamo riusciti a complicarci la vita con delle norme che potrebbero essere sostituite con il buon senso |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:59
Scattare si può,pubblicare invece occorre il consenso. Tranne per quanto riguarda manifestazioni di vario genere (sportive,sociali e così via). Per i "ritratti di strada" come li hai chiamati è inutile girarci attorno, è come il segreto di Pulcinella, si pubblica nei vari forum perché si sa che il soggetto non verrà mai a chiedere di rimuovere la foto. Si da per scontato che non sia un iscritto del forum. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:27
Gaga, la fonte che citi ha scritto in data pre-GDPR. Sono considerazioni superate dalla nuova normativa. Purtroppo comprensibilmente tra i fotografi esiste ancora radicata la distinzione fra scattare e pubblicare che è caduta da quando la fotografia di una persona viene considerata dato personale. Detto ciò, penso che anche oggi si possa fare street senza correre seri rischi. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:04
Grazie a tutti per le vostre risposte! Ciao Angelo |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 23:01
Come ormai a tutti è ben chiaro il problema non è fotografare in strada ma la pubblicazione per cui chi ha esperienza cerca sempre l'inquadratura giusta per evitare problemi o è cosciente delle proprie responsabilità dove i soggetti sono ben riconoscibili. Se bisogna fotografare immagini senza senso per rispettare la privacy in caso di pubblicazione forse dedicarsi ad un altro genere è la miglior soluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |