| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:44
Prezzo di listino 479€, tutto sommato non è neanche male. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:41
una volta assestato sarà un buon prezzo. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:56
Ottimo, costa meno del Nikon Z. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:09
seguo. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:18
In effetti finora c'erano solo 50mm costosissime per L-mount (Leica Summilux, Panasonic S, Leica Apo-Summicron). |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:20
se ha la stessa qualità e peso del 85 f1.8 che ho, sui 450 (prezzo su cui si assesterà in negozio) è da prendere al volo se la focale interessa, aspetto il 35 ma lo hanno annunciato prima del 50 e da quel che leggo arriverà molto dopo, può essere che il 50 lo prendo |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:54
Molto interessante. Ad oggi utilizzo il Sigma 45 f2.8, ma in questa lente c'è qualcosa nella resa che non mi convince al 100%. Posseggo pure il Panasonic 85mm f1.8 e la qualità è davvero ottima. Indeciso se prenderlo in sostituzione del 45mm. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:04
“ ma in questa lente c'è qualcosa nella resa che non mi convince al 100%. „ Cos'hai notato? Nitidezza,colori non convincenti? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:08
“ Cos'hai notato? Nitidezza,colori non convincenti? „ La nitidezza in primis. Chiudendo di uno stop la situazione migliora, ma già partendo da un f2.8, chiudere a f4 in condizioni di poca luce è un handicap. Che poi ho letto, che più che un calo di nitidezza, c'è un calo di microcontrasto, però il risultato è così e così, specialmente sui ritratti. E poi una cosa strana, il file raw è più rumoroso a parità di ISO rispetto al Panasonic 85mm. Ultima cosa, per i video, con il Sigma 45, l'autofocus della Panasonic soffre un pò. PS. Il Panasonic 85mm è molto nitido, già a TA, quindi presumo che lo sarà pure questo nuovo 50mm.Mi aspetto che chiudendo a f2.8 la nitidezza sia ottima. Con il 45mm così non è. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:29
Il Sigma presenta una sorta di aberrazione sferica a T.A. che può piacere o meno nei ritratti; i successivi 24mm f3.5, 35mm f2 e 65mm f2 sono di tutt'altra pasta. Purtroppo il Samyang 45mm f1.8 non è ancora disponibile per L-mount, ma solo per Sony. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 7:12
Il 45mm è stato volutamente progettato con una eccellente nitidezza tranne che a tutta apertura che da una resa simile alle lenti vintage. Non è che a tutta apertura non è nitido, ha uno sfocato particolare con aberrazioni, ma ripeto la cosa è voluta. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 7:20
Questo nuovo 50 può davvero essere interessante soprattutto come alternativa alle lenti LEICA che sono molto costose penso che se ha una buona qualità ne venderanno tanti |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:51
“ Non è che a tutta apertura non è nitido, ha uno sfocato particolare con aberrazioni, ma ripeto la cosa è voluta. „ Mah, non sono molto convinto, quando metto a fuoco sull'occhio, la minor nitidezza a TA l'avverto sulla parte a fuoco, non certo sullo sfocato. Comunque al di la di questo, sicuramente questo cinquantino della Panasonic, sarà più nitido e andrà sicuramente meglio per i video. Però non è per nulla macro. Il 45mm della Sigma è un 1:4, che con una lente close up diventa quasi del tutto un vero macro (con il Raynox 250 arriviamo ad un ingrandimento dello 0.7:1). Insomma hanno pregi e caratteristiche diversi. Servirebbero entrambi Mi sa però che mi tengo il Sigma, più eclettico, per i video punterà al Panasonic 35mm f1.8. Certo il costo sarà più alto |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 16:44
Di solito i 50mm f1.8 non sono macro, per quello sono meglio ottiche specifiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |