RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'autofocus della Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » L'autofocus della Sony A1





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:45

Sto da qualche giorno provando la mia nuova Sony A1. Confermo tutto quanto di buono si legge nelle recensioni, compreso l'AF che è veramente incredibile.

postimg.cc/CnThkgrz

Questa foto (documentativa) dello strillozzo è a formato pieno con Sony 200-600@ 600mm . Foto di passeriformi se ne vedono molte, opportunamente croppate. Questa, ripeto, è a formato pieno e l'AF l'ha agganciato a 600mm e non l'ha mollato più. La foto presenta un leggero micromosso perché ho usato 1/1600 (f/6.3 800iso), dovevo usare 1/2000, ma ho scattato così come era impostata la macchina, non ho avuto tempo di cambiare le impostazioni... lo strillozzo non è certo lento! :)

Credo che questa foto dimostri più di quelle viste in precedenza come funziona l'AF dell'A1!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:52

Sempre più convinto del modulo AF della A1, come dalla qualità del file, da un mirino con resa quasi ottica, ma il 200/600 lo considero solo un poco oltre che buono, le grandi ottiche sono altre, ma per 1.800 € ti da tanto.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:56

Grande macchina e grande obiettivo

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:59

Pensa che un mio amico comprò il 400/2.8. Da poco ha preso anche il 200-600 e già comincia a pensare di vendere il 400/2.8. Per me è uno zoom ottimo (come tra l'altro si legge in tutte le recensioni), soprattutto perché è già bello nitido a 600/6.3 che è la combinazione che più si usa con questo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:00

La foto e' orribile ma e' giusto per far capire come funziona l'eye bird.
Scattata con il 200-600 a 600 mm





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:20

Si, l'eye bird funziona ottimamente e secondo me con un aggiornamento firmware potrebbero migliorarlo ulteriormente.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:46

Molti si affannano a ridimensionare questo obiettivo. Sicuramente un supertele fisso ha potenzialità maggiori. Se uno ha bisogno del 2.8 o del 4, o di moltiplicare sempre per arrivare a 1200mm, ok. Ma tenendo conto che può costare quasi 10 volte tanto per rendere "un po' meglio", e con la resa delle attuali macchine ad alti iso, penso che se ci fosse stato già 12 anni fa, avrei risparmiato un bel po' di soldi

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:51

Tuttavia io lo avrei preferito piu' piccolo e collassabile, di modo da poterlo trasportare meglio.
Portarsi questo zoom in viaggio assieme ad un supertele fisso e' quasi impossibile.
Forse e' meglio il 100-400 sotto questo profilo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:00

Lo vedo come supertele da usare da solo. Per escursioni a piedi, il 100-400 insieme al 500 l'ho provato e alla fine restava a casa. Tollerabile un 70-200/4 o un 70-300, per me non di più. Dato via 100-400 e preso 200-600. O vado leggero col solo 200-600, o più pesante con 500 o 800. Due supertele insieme mai

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:19

Grazie Taipan per le tue prove concrete sul campo ,ho visto che lo scatto e' effettuato contro sfondo uniforme cosa che per ovvie ragioni avvantaggia l autofocus ,ho visto anche prove di un utente molto preparato con passerotti in volo su sfondo non uniforme molto dettagliate e precise come messa a fuoco,queste prove ovviamente come ho sempre affermato le ritengo concrete e condivisibili per chi pratica sul campo fotografia naturalistica ben lontane da quelle da fotomostratori,riguardo il 200 600 sento dire dagli amici che gia' lo utilizzano su A 1 che pare rinato come precisione e velocita' di messa a fuoco ,tu puoi confermare queste impressioni ,ti ringrazio.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:26

Per quanto riguarda eventuali accoppiate da portarsi appresso credo che Sony dovrebbe presentare un 500 f4 e 300 2,8 dalle dimensioni e pesi secondo la filosofia ML ,per dire il 500 sui 2 kg e mezzo ed ecco che l accoppio col 100 400 GM ottica spettacolare diventerebbe possibile anche nei medi e lunghi tragitti.

Sony e' lanciatissima e sta sfornando capolavori ottici sembra pero' che nei lunghi tele abbia tirato il freno a mano per motivi che reputo misteriosi considero sbagliato questo atteggiamento e spero recuperi presto

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:17

Taipan con cosa fai il confronto?
Cosa usavi prima della a1?
Grazie ??

Il maghetto Sony tirerà fuori il 300 ed il 500, non appena la concorrenza sarà dinuovo con il fiato sul collo, vedi le 3 lenti fisse uscite in un paio di mesi, non appena la concorrenza ha tirato fuori qualche giocattolino.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:42

iguardo il 200 600 sento dire dagli amici che gia' lo utilizzano su A 1 che pare rinato come precisione e velocita' di messa a fuoco ,tu puoi confermare queste impressioni


Amo fotografare gli uccelli in volo e con A7RIII+200-600 non mi sono mai lamentato, fermo restando che non avrei potuto fotografare un passeriforme in volo a pieno formato a 600mm , ma tutti i rapaci diurni, gli ardeidi, gli anatidi, o anche i passeriformi o i gruccioni stando però più aperto con l'inquadratura. Per i passeriformi usavo anche la vecchia tecnica che si è sempre usata fin dai tempi della pellicola, ovvero fuoco fisso manuale e raffica.
Onestamente con l'A1 non pensavo a un miglioramento "epocale", considerando il collo di bottiglia il motore AF del 200-600. Invece no! E' migliorato tutto e di tanto, capacità di aggancio, tenuta del soggetto e pure la velocità dell'AF.
Apro una parentesi: quando presentarono il 600/4 e il 200-600 lo diedero da provare su a9II a diversi fotografi di vari siti in una importante partita di calcio (non ricordo quale, non seguo il calcio). Morale, la considerazione comune un po' a tutti i fotografi fu che l'AF dei due obiettivi fosse piuttosto simile. Perché allora il 600/4 che monta un motore più prestante ha velocità simili al 200-600? Perché i nuovi schemi ottici dei supertele Canon, Sony e Nikon hanno spostato i gruppi ottici pesanti sul retro dell'obiettivo, in modo che il peso percepito sia minore, ma l'AF deve muovere un gruppo pesante di lenti. Nel 200-600, il motore dell'AF è meno prestante, ma deve muovere un piccolo gruppo molto più leggero, per cui alla fine le velocità sono comparabili come i fotografi sul campo hanno verificato.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:44

Taipan con cosa fai il confronto?
Cosa usavi prima della a1?


Usavo una A7RIII, ma ho provato a lungo anche l'A9 che è già un nettissimo miglioramento nell'AF.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:57

Quindi questa a1 ha un af superiore alla a9?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me