| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:43
... tra qualità, profondità di campo e praticità di utilizzo qual è? Parlo di utilizzo a mano libera, senza flash, a f/11, per fotografare insetti. Il FF ha una profondità di campo ridottissima che rende difficile la macro a mano libera; di contro, potenzialmente, ha più dettaglio e tenuta agli alti iso. L'aps-c ha una profondità di campo un po' maggiore e una qualità un po' minore. I sensori piccoli (compatte, telefonini) hanno maggiore profondità di campo, ma molto più rumore e meno dettaglio. il micro 4/3 ha una discreta profondità di campo e una discreta qualità, non eccelle in niente ma va bene un po' per tutto. E' una discussione teorica, poiché a differenza di altri non riesco a fare macro decenti su FF. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 22:37
Guarda che la storia della PDC riferita ai sensori è un discorso valido solo se vuoi fare la stessa identica foto con 2 sensori diversi. Ecco allora che su ff devi usare un obiettivo con più lunghezza focale se vuoi confrontare la stessa foto fatta con un sensore più piccolo. Detto ciò, io non devo produrre la stessa foto con due sensori diversi, o fare un confronto, anche perché se hai una ff hai molti altri vantaggi. E alla fine chi fa belle macro è sempre il cervello del fotografo e in secondo luogo l'obiettivo usato. Il sensore è l'ultima variante che prenderei in considerazione. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:11
Alla fine differenze non ce ne sono La prima cosa da considerare è il diaframma massimo usabile prima che la diffrazione si faccia sentire...... Un m4/3 sarà F8 un apsc f11 una FF f16 una FF+ sarà f22.... Praticamente più ti avvicini e più devi chiudere (per la PDC)....io valuterei solo la resa ad alti ISO... Usata a mano libera è per me la maggior discriminante...poi proverei con ottiche molto lunghe per avere un bello stacco dallo sfondo e comunque poter chiudere il diaframma... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:14
Alcune combinazioni obiettivo/fotocamera olympus consentono il focus stacking in camera: learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/macro/aut (vedi anche gli altri interessanti articoli dello stesso autore) Unito all'ottimo sistema di stabilizzazione, consente di fare foto macro a grandi aperture, senza necessità di illuminazione ausiliaria e a mano libera con un buon sfocato sullo sfondo. Se poi aggiungi che uno zoom come il 12-100 (con FS non compatibile con tutti i corpi, ma in caso si può sempre optare per il FB) consente distanze minime di messa a fuoco da ottica macro, la cosa diventa alquanto interessante. Non so se nelle ML di altri brand sia presente la stessa funzione. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:34
Il focus stacking è un'applicazione come il braketing, quindi capisci che è valido soltanto per soggetti perfettamente statici. È una funzione presente anche in reflex come la 90 d, soltanto che in Canon lo devi sviluppare sul PC con DPP4, lo sviluppatore dei Raw nativo È presente in quasi tutte le fotocamere degli ultimi anni di tutti i brand. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:41
Questo povero rapporto di riproduzione oramai vale meno del due di coppe con briscola di bastoni quei maledetti tagli dei sensori hanno propagandato millimetri lievitati e pdc false a destra e a manca. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:48
Io ho la EM1 old: il tempo di esecuzione degli scatti è molto rapido, non abbastanza per soggetti in movimento ma sufficiente se si posano per qualche secondo. Il FB sulla mia non l'ho mai provato, ma comunque vedo che consente un numero elevatissimo di scatti in sequenza (entrando nel menù me ne propone 99, ma consente valori a tre cifre): mi sembra strano che una reflex possa fare altrettanto, ma confesso di non averne mai provato una. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 0:20
A me piace la caccia fotografica ad insetti su fiori , sopratutto a mano libera. Su FF con un 105mm (scelto in quanto mi sembrava un buon compromesso come lunghezza), la trovo una combinazione estremamente difficile da usare ma mi diverte un casino, lo stesso 105 su apsc lo trovo ancora più difficile e poco naturale il rapporto tra soggetto e distanza da esso. La PDC anche a f16 potrebbe essere un trauma per chi si avvicina per la prima volta! Sono curioso di sentire le impressioni di altre combinazioni, sia in APSC che 4/3. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:07
Penso che il formato cambi ben poco, quel che conta il rapporto di riproduzione (oltre al diaframma) Io uso aps-c perchè è quello che possiedo, il 105 non mi pare difficile da usare. Dovresti provare il 180 |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:21
@Gianpaolo64 il 180 perché é più facile o più difficile? Mi piacerebbe avere un altro macro, ma sono combattuto tra 60 e 180! Comunque il formato del sensore ( a parità di focale e distanza dal soggetto) ha molta importanza, l' apsc ha un ingrandimento maggiore. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:22
Perché l'apsc ritaglia. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 5:49
Grazie delle risposte. Una cosa non mi è chiara: se io fotografo lo stesso identico soggetto con la stessa inquadratura alla stessa distanza, e quindi con uguale rapporto di ingrandimento (es. 2:1), con FF e con m43 non dovrebbe avere più profondità di campo il m43? O sono uguali, cosa che mi sembra controintuitiva? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 6:25
La distanza di minima messa a fuoco cambia con la focale utilizzata, in un 60mm sarà minore che con un 120...ne consegue che avere stessa inquadratura a medesima distanza con focali diverse porta ad avere ingrandimenti differenti es..un 60mm su M4/3 avrà il medesimo rapporto 1:1 su FF a circa 19cm (con medesima PDC) ma avranno inquadrature diverse, per avere la stessa inquadratura del M4/3 su FF (e medesimo RR) dovresti usare un 120mm ma un 120 ha un RR 1:1 a 34cm quindi a 19cm ha un RR molto superiore a 1 con conseguente minor pdc. Spero di aver chiarito |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 8:04
“ Una cosa non mi è chiara: se io fotografo lo stesso identico soggetto con la stessa inquadratura alla stessa distanza, e quindi con uguale rapporto di ingrandimento (es. 2:1), con FF e con m43 non dovrebbe avere più profondità di campo il m43? O sono uguali, cosa che mi sembra controintuitiva? „ mancherebbe ancora il diaframma utilizzato per la Pdc ma a parte questo stessa inquadratura con stesso rapporto di riproduzione su due formati diversi non li hai, la dimensione reale del soggetto non può occupare la stessa percentuale del supporto, poi arrivano distanza e focale ma lo stesso R.R. non può stare in inquadratura identica. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:18
si hai ragione, più che stesso rapporto di riproduzione intendevo stesso angolo di campo e stessa inquadratura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |