JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, ho acquistato una Eos 6D MK II nuova e riscontro, forse, alcuni "problemi".
Provandola con le mie lenti (Ef 24-70 f4.0 L IS USM + Ef 70-200 f2.8 L IS USM II) vedo che con lo zoom corto le foto sono a fuoco e nitide mentre quelle fatte con il tele (se confrontate con quelle fatte con la 5D MK3) sembrano meno nitide o leggermente fuori fuoco.
Può essere? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Potresti avere necessità di regolazione fine dell'AF. Può succedere con le reflex di avere problemi di front o back focus. In rete ci sono numerosi esempi che ti permetteranno di verificare la cosa. Il più classico (ma anche poco preciso) è il test delle tre pile. Se il corpo macchina è nuovo e gode della garanzia Canon Italia te lo fanno gratuitamente presso un qualsiasi centro assistenza Canon. Con l'occasione portaci tutte le tue lenti almeno sarai tranquillo
“ Buongiorno a tutti, ho acquistato una Eos 6D MK II nuova e riscontro, forse, alcuni "problemi".
Provandola con le mie lenti (Ef 24-70 f4.0 L IS USM + Ef 70-200 f2.8 L IS USM II) vedo che con lo zoom corto le foto sono a fuoco e nitide mentre quelle fatte con il tele (se confrontate con quelle fatte con la 5D MK3) sembrano meno nitide o leggermente fuori fuoco.
Può essere? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? „
Considera che passando da 22 a 26 megapixel i problemi di micromosso potrebbero essere più evidenti, per cui proverei in primis a ridurre i tempi di scatto, per valutare se il calo di nitidezza sia dovuto a questo.
Se, invece, il problema fosse relativo all'autofocus, allora è da valutare se la cosa dipenda dall'ottica o dalla fotocamera. Vi è da precisare che in garanzia rientra solo la taratura dell'autofocus della fotocamera, mentre la calibrazione dell'autofocus della fotocamera in accoppiata a una specifica ottica è un intervento che va pagato a parte. Discorso analogo se il problema è solo lato ottica (cosa che può capitare), ed è necessario intervenire sul circuito af di questa oppure si rendono necessarie calibrazioni alla parte meccanica/ottica.
Comunque, se riesci a posizionare la fotocamera su un supporto stabile, come un treppiede, puoi effettuare delle prove, confrontando l'accuratezza della messa a fuoco automatica con la messa a fuoco manuale. Suggerisco di posizionare la pagina di un quotidiano su un muro, e di posizionare la fotocamera in modo che il sensore sia il più possibile parallelo alla pagine del quotidiano. E' altresì essenziale che la stanza sia molto ben illuminata. A questo punto puoi eseguire dei test a diverse lunghezze focali, avendo cura di mettere l'ottica fuori fuoco prima di ogni scatto: Canon raccomanda una distanza dal soggetto fotografato pari a 50 volte la lunghezza focale, per cui ad esempio a 200mm dovresti posizionare la fotocamera a 10m dal soggetto. Se non hai lo spazio, puoi eseguire delle prove a distanze inferiori.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.