JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La fuga di informazioni è stata accidentale, i militari infatti usano le popolari app flash card per memorizzare i dati necessari a svolgere le loro mansioni. Dati sensibili come il luogo esatto dove erano immagazzinate le armi nucleari, le posizioni delle telecamere, o la frequenza delle pattuglie sono state pubblicate online e mantenute aperte al pubblico. A quanto pare i militari si erano semplicemente dimenticati di selezionare la modalità privata nella configurazione delle app. L'incidente ha portato alla luce quanto, da un'inchiesta del sito bellingcat www.bellingcat.com/ non ha solo messo in evidenza con facilità come info top secret possono essere rese pubbliche ma ha anche confermato ciò che tutti sapevano ma che spesso è stato taciuto a livello ufficiale. casadelsole.tv tv/tgsole24-31-maggio-2021-litalia-coinvolta-nella-tragedia-palestinese/] https:/ Andare al minuto 9:40
Ooo, te lo dico per l'ultima volta: JuzaPhoto non è lo spazio per temi politici, complottismi vari, discussioni su covid, novax, ecc.
Nonostante tu lo sappia benissimo continui imperterrito ad aprire topic del genere: per favore, basta.
Immagino che esistano anche forum dedicati all'attualità o alla politica; se ti interessa approfondire questi temi, lo devi fare lì, non su un forum di fotografia.