| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:16
Salve a tutti, ho da poco acquistato la mirrorless in oggetto, con obiettivo 18-55 in kit, ma ho ancora qualche perplessità. In alcune situazioni si palesa un effetto di "micro-mosso" che non mi riesco a spiegare. Non faccio riferimento al normale effetto di micro-mosso che si ha quando si scatta con un tempo di scatto non corretto rispetto alla focale e soprattutto a mano libera. COSA HO FATTO: L'ho già sostituita con un'altra uguale ed il problema a cui faccio riferimento si è ridotto ma non annullato. Ho provato a disattivare la stabilizzazione dell'ottica ed a modificare quella della macchina (che non si può spegnere del tutto). Il problema, sembra presentarsi principalmente quando il tempo di scatto è < ai 1/120 ma non solo! Anche con tempi di scatto molto più rapidi! Ho provato sia sui RAW che i JPEG generati. Voi che esperienza avete? Avete provato altre ottiche? E' una questione di ottica o di macchina fotografica? Stavo pensando di sostituirla con la sony a6600 ma il costo lievita e non vorrei che sia un tema di ottiche per cui incappare di nuovo nello stesso problema. Grazie, Massimiliano. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:25
Non saprei, io ci scatto con fissi (18mm, 35mm) anche a tempi impensabili a mano libera, senza micromosso (fino a 1/2 secondo prestando attenzione) |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:35
È una cosa che ho notato anche io in alcune foto penso sia dovuto all'ibs che compensa anche le vibrazioni piccole probabilmente in alcune situazioni interviene ed è proprio l'ibs a provocare questo effetto che sembra micromosso o definiamola una specie di perdita di nitidezza nei dettagli fini che si nota ingrandendo a monitor |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:39
Prova con l'otturatore elettronico (ES). |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:16
Non conosci nessuno con altre ottiche fuji? Potresti provare a vedere se il problema si presenta solo con il 18-55 o anche con altre, possibilmente diverse. Il 18-55 fuji è un po' un terno al lotto, a quanto ho potuto capire. A suo tempo ho avuto problemi simili ai tuoi, ma era la versione con X-T1. Risolsi in parte spegnendo l'OIS che creava più problemi che altro, soprattutto usando tempi più rapidi di 1/100, mentre stando su tempi più lenti il problema non si vedeva. In teoria lo stabilizzatore dovrebbe esser spento per tempi rapidi, perchè non è fatto per queste situazioni, ma per altre. In alcuni casi succedeva che solo una parte della foto ne era afflitta, come se lo stabilizzatore non si fosse stabilizzato del tutto, o come se solo una parte del campo inquadrato ne soffrisse. A quanto ho letto in giro, a suo tempo, c'è una discreta variabilità nella qualità della lente: c'è chi becca l'esemplare buono, e chi quello un po' meno buono. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3084980&show=1 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:41
18-55 + otturatore meccanico = problemi |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:58
Perché Cesare? Io mai avuti! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:18
Seguo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:20
In realtà ho provato anche con l'otturatore elettronico ma capita lo stesso. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:49
Purtroppo non conosco altre persone con macchine Fuji... |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:50
al 90% il problema è quel cesso di 18 55. Quando avevo fuji ne ho cambiati tre per trovare quello decente. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:54
azz... c'è chi lo loda dicendo che non ha nulla a che vedere con obbiettivi kit canikonsony... e poi un cesso |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:31
La fiera delle cazzate e' in atto....... Allegriaaaaa |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:51
Solitamente seguo i forum che riguardano Nikon, e mi sono accorto che comunque si parla bene di Fuji, sia per i corpi ma sopratutto x le ottiche. Mi sta crollando un mito! |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 2:36
Per quanto mi riguarda Fuji, di per sé, è OK. Il problema mi si è presentato, "at random" come non dicono gli Inglesi, con corpi mirrorless di più marche, stabilizzate o meno, tra cui Olympus E-M5 e pure E-M1; Sony NEX 5n e 5t e probabilmente anche a6500; in casa Fuji, X-A5, X-T2, X-T100 e chi più ne ha più ne metta. Succede - nota di colore - altresì con una dSLR di progetto recentissimo come la Pentax K-3 Mark III: "Despite repeated attempts using Live View, the optical viewfinder, mirror lock-up, shake reduction (which isn't recommended for tripod shooting) and of course a self-timer, we were unable to produce a sharp image using the mechanical shutter at these particular settings due to shutter shock". (Qui: www.dpreview.com/articles/8630128882/pentax-k-3-mark-iii-added-to-stud ). Mi sono accorto, nel mio caso e limitandomi alle mirrorless (per le reflex c'è la variabile dello specchio che induce vibrazioni ed è quindi un'altra storia), che più era piccola la massa complessiva della fotocamera + obiettivo e più si presentava il problema. Non ho mai provato la X-S10 ma credo sia piuttosto minuta. Oggi penso che in gran parte dipenda non da corpi e obiettivi fallati ma semplicemente da una mia scarsa capacità di impugnare correttamente e tenere ferma la macchina mentre spingo il pulsante di scatto (fors'anche, ma non solo, perché sono mancino); se poi tante volte inquadro come con una compatta (con le braccia in avanti) la questione si presenta moltiplicata nella gravità. NON mi succede praticamente più con la Fuji X-H1, stabilizzata e grossetta, usata con battery grip: la massa è quella di una reflex pesante (e va detto che il pulsante di scatto di questa Fuji è particolarmente morbido). A quel punto tutti i vantaggi di peso e dimensioni ridotte della mirrorless tipo vanno a farsi benedire, ma tant'è... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |