RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ML Canon Eos M6 VS reflex Canon.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ML Canon Eos M6 VS reflex Canon.





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:52

Ciao cari sono un possessore di una Canon Eos M6 con obbiettivo kit 15-45 e Canon 32mm 1.4. Amo particolarmente ritratti e foto alla mia bimba di 3 anni. Ho avuto per molti anni reflex Canon (550d, 750d e per un breve periodo 800d). Nei ritratti di soggetti fermi la M6 con Canon 32mm è una bomba. Ma appena la scena diventa un pò dinamica cambia tutto. Se devo fotografare mia figlia sull'altalena o mentre corre, con la M6 mi porto a casa 1 scatto su 10, con la reflex non ne sbagliavo uno. Non riesco a capire se sono impedito io o se la messa a fuoco della M6 è nettamente inferiore alle reflex, anche se praticamente ha lo stesso sensore e processore della 800d. Inizialmente pensavo che fosse questione di abitudine al mirino elettronico, ma è proprio la messa a fuoco che non va.
Sono indeciso se passare alla M6 MKII, sperando sia più veloce, o addirittura tornare alle reflex con una 800d o se trovo una super offerta alla 90d.

Preciso che non scatto raffiche, faccio scatti singoli.

Grazie mille.
Vi sarei immensamente grado per i vs consigli..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:58

Purtroppo l'autofocus della m6 non è eccelso, con soggetti in rapido movimento, e non raggiunge il livello di fotocamere come la 800d, che ereditavano il sensore autofocus ttl-sir della 80d a 45 punti.

Con la m6 mark II la situazione è decisamente migliorata, ma non so se sia comparabile con l'af ttl-sir di una 90d: personalmente ho qualche dubbio, soprattutto sui soggetti che sono solito fotografare io, ovvero volatili con andamento molto erratico. In ogni caso sulla m6 mark II mancano diverse opzioni di configurazione dell'autofocus che invece sulla 90d sono presenti. Purtroppo non potresti montare le ottiche ef-m, e questa potrebbe essere una serie limitazione, se non hai più ottiche ef o ef-s.

In ogni caso, m6 mark II, 800d e 90d sono tre fotocamere molto diverse tra loro, per tipologia, caratteristiche e destinazione di utilizzo. Cercherei di chiarire quali siano le priorità, quindi: se la compattezza è un elemento critico, e vuoi beneficiare delle ottiche ef-m, allora valuterei una m6 mark II o m50 mark II (ma l'autofocus di quest'ultima sarà meno prestante, pur se migliore di quello della m6). Le 800d e 90d sono reflex, con un mirino ottico, ma sono entrambe più ingombranti delle mirrorless della serie m, e dovresti utilizzare ottiche ef o ef-s.


avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:08

Grazie Hbd... Si in realtà il cambio l'avevo fatto per una questione di compattezza nn pensando di sacrificare così tanto l'autofocus... Sono quasi tentato di vendere tutto riprendendo una 800d o superiore con sigma 17-50 2.8 e sigma 30mm 1.4 , anche se penso nn avrò gli stessi ritratti del Canon 32mm 1.4 .
Fortunatamente ho preso tutto usato e quindi economicamente nn perderei nulla... Se invece avessi la certezza di un autofocus notevolmente migliorato e paragonabile almeno ad una 750-800d prenderei di sicuro la M6 mk ii.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:27

A questo punto suggerisco di provare una m6 mark II, per verificare di persona: già tra m6/m5 e m50 vi era un certo divario in termini di prestazioni dell'autofocus, tanto che ho preferito la m50 alla m5 principalmente per tale ragione.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:44

Se, come ho sempre letto, M6 ed M5 sono in sostanza la stessa fotocamera con qualche differenza all'intorno (comandi, mirino, poco altro), da possessore di M5 posso confermarti che l'af continuo (o ai servo che dir si voglia) di queste macchine è completamente inutilizzabile. Ho passato mesi pensando di avere ottiche sfortunate e/o stabilizzatori rotti, prima di scoprire che con af singolo (One shot) la precisione è eccellente.
L'autofocus continuo è talmente scadente ed inaffidabile da sembrare fallato, ho scatti tra il molto morbidi ed il completamente sfocati anche di soggetti in lentissimo movimento (gatto che cammina) o addirittura fermi (storno su un ramo).
Grazie a questa fotocamera ho capito che il valore di fps della raffica è esattamente come il numero dei megapixels, uno specchietto per le allodole...7 scatti al secondo non servono a niente, se sono tutti sfocati.
La cosa più incredibile è che NESSUNA recensione ne fa menzione, da nessuna parte.
boh.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 1:08

Erano i limiti degli autofocus delle mirrorless Canon dell'epoca: diciamo che il sistema m è stato una sorta di banco di prova per le mirrorless, per Canon, e la clientela ne ha pagato lo scotto, in quanto i primi modelli erano estremamente carenti lato autofocus.

I primi modelli ad avere un autofocus quantomeno utilizzabile con soggetti in movimento, pur se lento, sono state proprio la m5 e la m6, comunque. Con la m50 la situazione è migliorata, pur se non siamo a livello di una reflex come una 80d/6d mark II, e la m6 mark II è il modello che offre le migliori prestazioni della gamma m, lato autofocus. Infine, la m50 mark II è un grottesco esempio di quanto scarsa sia la considerazione di Canon verso la clientela della gamma m: infatti, la m50 mark II è una m50 con un firmware aggiornato e un nuovo nome. Oltre a tutto gli aggiornamenti lato firmware non sono poi molti, per cui hanno voluto spendere ben poco...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 1:08

per lavoro uso 1dx2, 1dx3, 5d4 ed r5.
a casa per giocare ho una m6mk2.

posso dirti che a livello di af la m6mk2 è come la r5.
penso non serva dir altro ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 1:21

purtroppo 1dx2 5d4, m5, m50, m50mk2, m6, ecc, fanno parte della generazione pre af tracking (eye-focus e animal-focus).
canon ha inaugurato questo passaggio con la 90d, m6mk2, e a seguire r5 ed r6.
anche la r era una delle escluse, poi con il nuovo firmware è entrata nella squadra.

personalmente a livello fotografico con la m6mk2 non uso l'af tracking perchè non mi interessa, mentre lo uso a livello video. e posso confermarti di nuovo che il modulo af della piccoletta è sui livelli delle sorelle r.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 1:35

Nei video la velocità di messa a fuoco non è un elemento molto critico, e infatti anche la m50 non va poi male (a parte in 4k, visto che il dual pixel cmos non è attivo), anche se non offre il riconoscimento degli occhi.

Per la cronaca: il riconoscimento automatico dei volti esiste dalla prima generazione della eos m, quindi dal 2012 (anzi, in realtà esiste da quando hanno introdotto il live view sulle reflex, con la 5d mark II). La m50 è stato il primo modello Canon ad avere il riconoscimento automatico degli occhi, anche se funzionava solo in modalità fotografica e one-shot. La eos rp è stata la prima fotocamere ad avere il riconoscimento automatico degli occhi operativo in af-servo, funzione poi aggiunta con un aggiornamento di firmware sulla eos r, e che hanno implementato sulla m6 mark II e sulle reflex presentate dal 2019 in poi. La m50 mark II ha il riconoscimento occhi operativo sia in af-servo che nei video (hanno migliorato anche l'efficacia del riconoscimento volti quando questi occupano una porzione ridotta del fotogramma), funzioni che a mio avviso avrebbero già dovuto aggiungere alla m50 con un aggiornamento di firmware, come peraltro avevano fatto con la eos r: tuttavia, evidentemente, per Canon la clientela della gamma m non meritava tale livello di "attenzioni"...

Le uniche fotocamere Canon che offrano il riconoscimento di animali sono le r5 e r6, ma utilizzano un autofocus ben differente da quello della m6 mark II, sia a livello hardware (sensore, processore) che software.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 1:55

hbd sempre molto più tecnico e preciso di me, la mia era un'osservazione fatta sul campo.
e senza star a guardare cosa e quando e chi prima chi dopo (sensori e processori), posso dirti chel l'af della m6mk2 è valido sia in ambito foto che video.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2021 ore 8:14

Comunque l'altalena è la bestia nera anche per un'ammiraglia, figuriamoci per una M6 old...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:23

Ho aggiornato il mio messaggio precedente...ieri sera ero da telefono e avevo metà cervello già a letto MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:20

Grazie mille a tutti... Se trovo un M6 mk ii usata, la prendo e vi dirò ... è uno spettacolo confrontarsi con esperti cm voi

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:36

Hbd e zen sono stati precisissimi

aggiungo una nota. considera anche che lenti usi. con un 18-55 è difficile sbagliare messa a fuoco perchè la profondità di campo è molta. ma se usi ottiche luminose da f2 in giù o teleobbiettivi il problema della precisione può essere fatale anche se la macchina sembra veloce.
infine nella precisione generalmente le mirrorless battono spesso le reflex.
quando si parla di af io metto al primo posto la precisione e al secondo la velocità. fare tante foto e poche a fuoco ha poco senso...

in ogni caso fai le tue prove. io avevo preso una sony a7ii anche spinto dalle recensioni su af migliorato ma l'ho data via dopo pochissimo perchè era pessima. stesso per la d800 nikon che con ottiche afd funzionava malissimo (molto meglio con le afs)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:12

avevo (in secondo corpo) la M6, l'ho cambiata l'anno scorso con la M6II che è un altra macchina di confronto alla M6, velocissima, AF rapido ... posso solo consigliartela

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me