| inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:50
Ciao a tutti sono ormai 7 anni che ho smesso con la fotografia, ma ora vorrei dedicarmi nuovamente a questo hobby, mai definitivamente lasciato, anche se mi accontentavo di un cellulare. Vorrei un consiglio su quale sistema scegliere, sapendo che ho queste cinque esigenze 1) sistema leggero ma FF per problemi alla schiena 2) due ottiche fisse (street e ritratto) ed uno zoom orientato al grandangolo (per paesaggi) 3) lenti luminose (street 1,4 e ritratto 1,2/1,4 zoom non oltre f4) 4) sistema/lenti stabilizzate perchè non voglio portare con me il treppiede (causa problemi alla schiena) 5) due comandi separati per tempi e diaframmi Cosa mi consigliate, e per quali motivi? Quando ho smesso utilizzavo Canon 5d3 con lenti fisse Zeiss (manuali e luminose) per paesaggistica e supertele Sigma per avifauna, e mi piacerebbe rimanere con Canon e lenti luminose. Grazie mille, ciao Dario |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:53
 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:17
al momento solo sony ha le ottiche "leggere" e molto luminose. avrai poi anche il portafoglio decisamente alleggerito quindi ulteriore vantaggio per la schiena. le ottiche da prendere in sony sono il 24, il 35 e il 135 GM. il 135mm non è un'ottica piccola e leggera, ma è un riferimento assoluto. l'85 secondo me lo aggiornano a breve. il 50mm 1.2 costa tanto ma pare valga tanto. il 16-35 f4 è un po' vecchio, quindi andrei di f2.8 GM come camera io ho preso usate una a7r3 e una a9, la a9 in street con dof corta dovrebbe rendere bene. anche se io in street nn concepisco la dof stretta ps molte lenti gm hanno la ghiera diaframmi, potrebbe essere un plus per te. pps se i pesi di una reflex non ti spaventano riprenditi la 5d3 o la 5d4, nel mentre canon ha fatto un 85mm f1.4 stabilizzato, mentre le lenti wide 1.4 e lo zoom wide luminoso non sono stabilizzati, per canon tamron ha fatto sia lo zoom wide stabilizato f2.8 sia delle ottiche wide f1.8 stabilizzate. ti consiglio di dare un occhio su reflex al tamron 15-30 f2.8 stabilizzato, al 35mm e all'85mm f1,8 stabilizzati |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:40
“ se i pesi di una reflex non ti spaventano „ In effetti ci stavo pensando, a riprendere una reflex invece di una ML...a suo tempo avevo provato con Fuji ma non mi ero trovato bene (ma non era FF). Sto facendo i conti del peso tra 6D e Canon R ed R6 e ci sono 100 grammi sul corpo che non sono una esagerazione. Con Sony, in effetti ti svuoti il portafogli e non so se ne valga veramente la pena. Io prima di Canon ho usato per anni il 4/3 (non il micro) e ho sempre ottenuto buone foto.Non so se la differenza di costo Sony/Canon sia tutta giustificata se confrontiamo le immagini prodotte... Dario |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:25
ah il senso di spendere in ottiche e macchine lo devi trovare tu. non mi sembra di vedere confrontando i prezzi del nuovo differenze di prezzo notevoli tra corredi canon e sony. ma il budget qual'è? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:42
Seguo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:06
Se vuoi rimanere leggero ti devi fare 3 fissi 1.8 Niente altro ha senso |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:10
Cesare, con che cosa? ML o reflex? Mi faresti un esempio? Dario |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:18
pellicola |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:19
Pingalep non voglio ritornare a spendere una follia per fotografare… già fatto, e non ne vale la pena (non da amatore) credo. Quando ho smesso nel 2014 avevo la 5D3 con Zeiss 15/18/21, Canon 85 1,2 Sigma 120/300 2,8 e duplicatore 2x Canon, senza contare filtri Lee, cavalletto Gitzo, ecc. non voglio ritornare a quegli eccessi…sia di lenti che di soldi impegnati. Direi che 3300/3700€ siano più che sufficienti (comprando qualcosa usato) se no 4500 tutto nuovo Dario |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:26
Io ho fissi da reflex su ML |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:36
“ ....se no 4500 tutto nuovo „ “ Se vuoi rimanere leggero ti devi fare 3 fissi 1.8 Niente altro ha senso „ Sony A7r4 2459 Euro 2569 Sony 20mm f1,8 Euro 839 Sony 35mm f1,8 Euro 519 Sony 85mm f1,8 Euro 429 Totale 4356 (tutto nuovo) Se poi vuoi risparmiare A7r3 2199 Euro e il totale diventa 3986. Se vuoi arrivare alle luminosità elevate ci sono le ottime Sigma ART. Sigma 20 f1,4 609 Euro Sigma 35 f1,4 589 Euro Sigma 85 f1,4 959 Euro Con la A7r3 stai dentro al budget: 4356 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:46
Sony A7C - 1900 euro FE 28 F2 - 400 euro FE 50 F2.5 - 700 euro FE 85 F1.8 - 550 euro Tutti prezzi Sony Italia da negozio fisico. Se si vuole risparmiare ulteriormente, Samyang fa ottime lenti e focali equivalenti. Anche Tamron ha delle proposte eccellenti. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:15
I suggerimenti su Sony che mi date sono buoni, grazie. Resterei comunque su lenti Sony o Sigma, magari sbaglio, ma vedo Samyang (e anche Tamron) leggermente inferiori come qualità. Se volessi rimanere in Canon? Cosa potrei utilizzare con la R6? Sempre Sigma Art 35/50/85? Grazie |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 19:57
Se rimani in Canon puoi utilizzare tutte le lenti esistenti del parco Canon relfex, con adattatore… attualmente l'unica lente leggera Canon rf è il 35 f2… Dipende quante lenti ti occorrono, quanto sei disposto a perdere quel mezzo stop prendendo un 1.8, quanto è importante per te non avere una lente perfetta, tipo flair aberrazioni cromatiche, etc etc… C'è anche la nikon z6 con lenti ottime leggere. Realmente ff c'è anche Panasonic s5, non consiglio le altre, perché son9 enormi e pesanti, ma se ti piacciono valutale pure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |