| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:55
Il lidar permette diverse cose, ma a me interessa riprendere oggetti in 3d per poi riprodurli con stampante 3d. Quali sono i migliori software gratuiti e a pagamento? Tutti sostanzialmente uguali? Io ho scaricato 3d scanner app però non mi entusiasma: nelle prove che ho fatto l'oggetto presenta buchi nella rappresentazione, o comunque errori che poi sarebbe difficile correggere lavorando sul file. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 12:22
Seguo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:48
Nessuno usa lidar? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 9:51
Io al momento lo uso quasi solo per prendere le misure... Sarei interessato però a scoprire altri software in grado di sfruttarlo. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 12:57
io con iPad l ho provato un paio di volte ma forse non ero in grado di usarlo correttamente |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 7:53
Ottenere forme ben chiuse col lidar, come con gli altri scanner 3D, non è banale. Sono influenzati dalla forma da scansionare (sottosquadri, aree difficilmente raggiungibili,...). Di conseguenza è normale che ci siamo dei “buchi”. Se, ad esempio, vuoi scansionare una tazza in porcelllana col manico, la puoi mettere su un supporto rotante, a velocità costante, o ruotarli tu attorno con il lidar. In entrambi i casi, figurati la scena nella tua mente, ci saranno zone che non potranno essere viste dal sensore dello scanner, tipo al punto di congiunzione del manico con la tazza, che ha sempre una specie di “rimborso”, e altre che saranno difficili da ricollegare, tipo le zone del manico che risulteranno essere tangenti alla direzione di vista del sensore. Normalmente si fanno più scansioni e si uniscono poi con degli algoritmi di best fit (gli stessi di “merge panorama” per le foto) e si fa dello stitching. Molti usano Meshlab che è gratuito. Insomma, il lidar è più per app di realtà aumentata che per scansioni 3d, di conseguenza il problema non è il software, questa volta... |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 13:22
Grazie mille Leopizzo, molto interessante. Quindi fare più scansioni e fonderle con meshlab può migliorare il risultato... buono a sapersi. Ma servono molte scansioni o ne basterebbero 3 o 4? I file che mi da l'iPhone sono enormi... non credo di poterne gestire molti con un computer normale (Mac mini pre m1) |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:11
Meshlab dovrebbe gestire anche files di grossa dimensione. Fai conto che mediamente un file sto “butta via” circa il 50-70% dello spazio rispetto a mesh caricate in memoria. Di scansioni possono servirne parecchie, ma alla peggio fai merge incrementali, anche se solitamente si hanno risultati migliori gestendo tutti i files assieme. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 20:33
Grazie, proverò:) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |