RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6, perchè si, perchè no, quali lenti...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R6, perchè si, perchè no, quali lenti...





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 12:19

Salve a tutti, è da un bel pò che non scrivo, poichè essendo spiantato non mi posso permettere l'attrezzatura che hanno molti di voi! MrGreen Detto questo, ho deciso di fare il passaggio da nikon a canon, da reflex a mirrorless. Perchè direte voi? Beh ve lo spiego subito. Ho la d750 con 3 obiettivi, 50 1.8 nikon, 24-70 tamron I serie e sempre tamron 70-200 non stabilizzato (quest'ultimo preso usato a poco). La d750 la setto con af a punto singolo, ma ho sempre notato una certa imprecisione anche nelle modalità dinamiche di af, con cui non mi sono mai travato bene e abituato. Inoltre mi serve un mezzo per girare video di ottima qualità, non per forza 4k, e la r6 su questo è veramente forte. Lasciando stare il discorso overheating, che non credo mi impensierirà, dato che mi pare difficile trovare situazioni in cui girare 40 minuti di fila, la r6 mi pare un mezzo perfetto per me. Premetto che per il momento la d750 non la vendo (ci sono situazioni in cui una reflex mi fa comodo, soprattutto se non è nuova MrGreen ), vorrei analizzare le situazioni in cui mi potrei trovare in vantaggio con la canon rispetto alla reflex nikon. Di sicuro in scene dinamiche che non possono essere ripetute, e questo è un plus non da poco per me che uso af singolo a punto centrale, e relativo aggancio del soggetto che su canon mi sembra formidabile. Altra cosa non da poco su r6 è il live view, che sulla d750 è messo quasi per bellezza dato che l'af in live view su quella macchina lavora solo a rilevazione di contrasto e non di fase, e la maf è molto lenta e macchinosa, non garantendo spesso una maf corretta. Altro punto a favore di canon è roba di terze parti. Sulla nikon uso il flash sb 910 con un commander e trigger yongnuo. Su canon potrei montare un commander "replica" e usare tranquillamente un flash originale canon oppure delle repliche yongnuo (da usare spesso con softbox), con conseguente riduzione di prezzo, ingombri e accrocchi strani sotto i flash. I lati negativi della r6 sono relativamente pochi, ma non di poco conto. Innanzitutto le ottiche: le rf costano tanto, per cui non so su quali ottiche di 3 parti pure con adattatore andare, e quali funzionano bene con il sistema di messa a fuoco canon (sigma? tamron?). A me servono sicuramente un 24-70 un 70-200 per iniziare a lavorare, poi un fisso luminoso (85 1.4 samyang?) un ultrawide e un 35 per video... voi su quale ottiche andreste senza spendere un capitale e mezzo???
Inoltre ulteriore spunto è il seguente: in futuro vendere la d750 per una 5d mk4 e avere due corpi macchina....

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 12:31

Da possessore di r6, prima domanda è: sicuro che la z6ii non possa essere sufficiente? Comunque se hai deciso per Canon non posso che consigliarti la r6, è davvero formidabile sotto tutti i punti di vista, soprattutto lato AF. Puoi montarci le ottiche ef tranquillamente perché vanno benissimo e costano poco. Anche sigma art dalle prove che ho fatto va benissimo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 12:34

Puoi per es prendere L'ef 24-70 e il 7-200 L, il 35 rf 1.8 e il samyang 85 1.4. Oppure invece del 70-200 il 135 f2 che è fenomenale e costa poco

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:14

Da possessore di Canon ti dico in primis di valutare di restare in Nikon per utilizzare i tuoi obiettivi, se vuoi passare in Canon la R6 è super in quasi tutto, tutti gli obiettivi di terze parti con adattatore vanno alla grande su tutte le fotocamere R (RP, R, R6,R5).

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:19

Io rimarrei in nikon per usare le ottiche che già possiedi, che si possono inoltre interscambiare tra la reflex e la mirrorless con adattatore. Non conoscendo le nikon mirrorless non so quale sia la più adatta ai tuoi scopi, ma sono sicuro siano alla pari per video e af, o comunque la differenza non è tale per andare a mischiare due sistemi differenti.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:42

Resterei in casa Nikon, la Z6mk2 ha tutto quello che ti serve e con l'adattatore ti tieni gli stessi obiettivi che hai già.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:50

Mi sembri informatissimo,non vedo che consigli ti si può dare. A parte quello di rimanere in Nikon come ti hanno già detto.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:02

Vale_Milo ho sentito che a bassa luce ambientale il mirino elettronico va a scatti... confermi questa cosa? E' comunque usabile?

Per il resto c'è un motivo che ho dimenticato di menzionare per cui vorrei passare a canon... il fatto che lavorando con un fotografo che usa già canon, a livello di colori impostazioni e quant'altro quando lavoro con lui e c'è da fare conversione e post sarebbe molto più veloce, utilizzando due ecosistemi diversi la cosa diventa un pò più macchinosa. Altro motivo per cui passare a canon è che comunque gli obiettivi che possiedo dovrei aggiornarli:
- il 24-70 bella lente ma molto lento in maf, parlano bene del sigma art e del tamron g2
-70-200 idem, in più non stabilizzato (a volte scatto a 200 mm in posti poco luminosi) e maf lenta, vorrei prendere qualcosa di granitico tipo il canon, usato ovviamente!

Se proprio devo aggiornare, tanto vale passare ad un sistema che mi permette principalmente lati positivi.

A proposito di r6, vorrei poi prendere un fisheye non troppo spinto tipo il nikon 16 mm, c'è qualcosa AF di terze parti decente? oppure devo andare di samyang manuale?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:11

Non mi sono mai accorto per ora del fatto che il mirino va a scatti in bassa luce. Considera che L ho presa da un paio di mesi. Il discorso che fai sul fatto che lavorando con un fotografo che ha Canon andreste più rapidi è condivisibile. Io sono nella tua stessa situazione da questo punto di vista

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:59

Scattate entrambi in raw? In caso affermativo potresti procurarti dei profili colore da applicare in fase di sviluppo che ricalcano quello usato dall'altro fotografo.. Ci sono utenti del forum che potrebbero aiutarti. Decisamente meno costoso che tenere e sviluppare due corredi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:01

Per quanto riguarda i mirini elettronici in scarsa luce basta che provi a mettere in live view la reflex in quelle condizioni: noterai una perdita di qualità che magari non sarà la stessa delle nuove mirrorless, ma la perdita c'è sicuramente anche su quest'ultime

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:53

“ ma di messa a fuoco canon (sigma? tamron?). A me servono sicuramente un 24-70 un 70-200 per iniziare a lavorare, poi un fisso luminoso (85 1.4 samyang?) un ultrawide e un 35 per video... voi su quale ottiche andreste senza spendere un capitale e mezzo???”

La R6 e' una macchina eccellente che non ti deluderà.
Il mio consiglio e' di prendere un adattatore Canon e acquistare usati:
- UWA: Canon 16-35 f4 IS;
- Sigma 35 f1.4 Art. Un'ottica che adoro.
- tuttofare: Canon 24-105 II (con la R6 puoi anche permetterti un F4 visto che la resa ad alti iso e' ottima);
- Canon EF 70-200 f2.8 IS II. Non ti serve il III, il II e' già strepitoso;
- Samyang 85 1.4 ottima scelta, una lente di carattere ad un prezzo davvero onesto.

Con calma poi potrai andare sulle lenti RF.


“Inoltre ulteriore spunto è il seguente: in futuro vendere la d750 per una 5d mk4 e avere due corpi macchina....”

Non concordo….. prendi la R, hai lo stesso sensore della 5d4 ma con un AF che la 5d4 se lo sogna

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:03

_Axl_ grazie per i consigli... effettivamente il fotografo con cui lavoro ha il 70-200 IS II ed è una bomba... preferisco un 24-70 su corto e medio raggio perchè mi trovo meglio, il 35 art deve essere uno spettacolo.... Quindi funzionano bene con l'adattatore giusto?

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:17

Funziona stra bene con l'adattatore
Devi aver solo cura di aggiornare il Firmware del Sigma
Lente strepitosa

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:33

Io ho la R6 da un mese per cui non fa molto testo quello che scrivo, comunque la uso con 16-35 F4 is, 24-105 e 70-200 F2.8 is II , la cosa che più mi ha ha sorpreso rispetto alla 70D è stata la resa del 70-200 col 2x III CoolLe ottiche vanno alla grande con l' adattatore MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me