| inviato il 29 Maggio 2021 ore 12:14
Non ho ancora ben capito come funziona lo stabilizzatore nella R5. Finora ho notato che, appena accendo la fotocamera, lo stabilizzatore dell'obiettivo EF si mette in funzione e continua a funzionare fino al momento in cui la fotocamera si spegne. Ciò non mi garba affatto, perché consuma molta batteria e consuma pure lo stabilizzatore dell'obiettivo. Sulle reflex lo stabilizzatore dell'obiettvo EF si metteva in funzione solo quando si premeva a metà corsa il pulsante di scatto. Ora, però, ho notato che, sulla R5, nel menù "Modalità stabilizzazione IS", sottomenù "IS foto", ci sono due opzioni: - Sempre - Solo per foto Qualcuno sa dirmi con precisione che cosa vogliono dire queste due opzioni, perché, provandole entrambe, a me sembra che lo stabilizzatore resti comunque sempre acceso. Potrei anche sbagliarmi, ma mi piacerebbe confrontarmi con altri. Grazie. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:11
“ Non ho ancora ben capito come funziona lo stabilizzatore nella R5. Finora ho notato che, appena accendo la fotocamera, lo stabilizzatore dell'obiettivo EF si mette in funzione e continua a funzionare fino al momento in cui la fotocamera si spegne. Ciò non mi garba affatto, perché consuma molta batteria e consuma pure lo stabilizzatore dell'obiettivo. Sulle reflex lo stabilizzatore dell'obiettvo EF si metteva in funzione solo quando si premeva a metà corsa il pulsante di scatto. „ Accade su tutte le mirrorless eos, con qualsiasi ottica dotata di stabilizzatore (non solo con quelli della serie ef). La cosa è indicata anche nel manuale utente: cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-03_Shooting-1_0430.html " Obiettivo Se l'obiettivo montato sulla fotocamera dispone della funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) e si porta l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Accensione, tale funzione si attiva sempre anche quando non si preme a metà il pulsante di scatto. Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) consuma la carica della batteria e, in base alle condizioni di scatto, può ridurre il numero di scatti disponibili. Quando non è necessario utilizzare l'Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine), ad esempio se si adopera un treppiede, si consiglia di impostare l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Spegnimento." Nella medesima pagina viene indicata anche una limitazione d'uso, in merito ai superteleobiettivi messi in commercio prima del 2011. "Con gli obiettivi EF, la preimpostazione della messa a fuoco durante lo scatto è disponibile solo se si utilizzano (super) teleobiettivi dotati di questa funzione, usciti nella seconda metà del 2011 o successivamente." “ Ora, però, ho notato che, sulla R5, nel menù "Modalità stabilizzazione IS", sottomenù "IS foto", ci sono due opzioni: - Sempre - Solo per foto Qualcuno sa dirmi con precisione che cosa vogliono dire queste due opzioni, perché, provandole entrambe, a me sembra che lo stabilizzatore resti comunque sempre acceso. Potrei anche sbagliarmi, ma mi piacerebbe confrontarmi con altri. Grazie. „ Verosimilmente le due opzioni hanno effetto solo se l'ottica non è dotata di stabilizzatore, e si utilizza quello integrato nel sensore d'immagine. Se hai un obiettivo privo di stabilizzazione dovrebbe essere semplice verificare la cosa: con l'opzione "solo per foto" la stabilizzazione si dovrebbe attivare solo all'atto dello scatto, e prima dovresti notare maggiori vibrazioni nell'inquadratura (dal mirino o dallo schermo), rispetto all'opzione "sempre". cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-03_Shooting-1_0310.html "[Sempre] : Garantisce una stabilizzazione costante dell'immagine. [Solo per foto] : La stabilizzazione dell'immagine è attiva solo al momento dello scatto." |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:15
Cosa peraltro che succede anche col le reflex in modalità live view :lo stabilizzatore lavora sempre anche se non si preme a metà il pulsante di scatto |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:18
“ Cosa peraltro che succede anche col le reflex in modalità live view :lo stabilizzatore lavora sempre anche se non si preme a metà il pulsante di scatto „ Sì, e probabilmente in live view si applicano anche le medesime limitazioni d'uso elencate sopra, in merito ai superteleobiettivi. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:34
Intanto grazie: un po' di luce è fatta. Proverò comunque a fare qualche ulteriore prova. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:09
Qualcosa in più ho scoperto: l'IS dell'obiettivo resta acceso finché è acceso il mirino. Quando si spegne il mirino, si spegne anche l'IS. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:14
Sì, se la macchina va in risparmio energetico (schermi e mirino spenti) si disattiva anche lo stabilizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |