| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:33
Sono perplesso e vorrei un confronto di esperienze. Ho appena acquistato da Amazon due polarizzatori Hoya Gold e la mia prima impressione è stata ... non funzionano ! Così ho riesumato due miei polarizzatori vintage, un Hoya e un Tamron di 30 anni fa per un confronto e la mia conclusione é che i nuovissimi Hoya Gold appena acquistati non servono. In sintesi, i nuovi Hoya sono sicuramente più "chiari" rispetto ai miei vintage e questa sarebbe cosa buona. PERÓ i nuovi Hoya hanno una evidente tinta marrone, non grigio neutro, e questo non è buono. Ma soprattutto polarizzano molto poco, quindi la riduzione dei riflessi si percepisce appena appena. Ho fatto questa prova: 2 nuovi filtri Hoya Gold sovrapposti e ruotati fino al massimo effetto (dovrebbe corrispondere a 90 gradi dei piani di polarizzazione) si arriva ad un colore marroncino chiaro. Questo per me significa che i filtri non polarizzano. Facendo la stessa prova con i due vintage, si passa dalla trasparenza massima (piani di polarizzazione paralleli) fino al nero completo (piani di polarizzazione perpendicolari). Naturalmente i polarizzatori "vintage" non introducono dominanti di colore e soprattutto eliminano i riflessi molto efficacemente. Vi chiedo:i due Hoya Gold che ho ricevuto sono difettosi ? Capita anche a voi ? Altre marche vanno meglio ? Io questi sicuramente li restituisco. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:41
Aggiungo che su Amazon ho pagato 51 euro il 46 mm e 80 euro il 62 mm: non sono prezzi stracciati che potrebbero fare pensare a robaccia scadente |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 11:14
Non so che dirti. Personalmente non faccio un uso assiduo e continuato del polarizzatore, no di certo, ma ho notato anch'io che i filtri moderni non polarizzano più come quelli antichi. Da cosa dipenda di preciso non lo so, una cosa però è certa: negli anni '80/'90 un polarizzatore assorbiva almeno 1 stop e 2/3, più spesso 2 diaframmi interi, quelli moderni invece assorbono al massimo 1 stop e 1/3, e spesso solo 1 stop. Insomma mi sembrano, e certamente sono, meno densi. Nello specifico non conosco gli Hoya Gold tuttavia, a scanso di equivoci, io adopero un solo PL-c ma di sicura eccellenza: un 77 mm B+W Kasemann |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 11:47
Sinceramente questa cosa delle dominanti colore mi lascia perplesso, di polarizzatori i top li ho un po' tutti, dai B+W ksm come Paolo, agli Zeiss, agli Hoya. Il gold nello specifico non lo ho, ma altro non dovrebbe essere che un ri-brand del noto Hoya HD, ma fatto per il distributore tedesco e che poi ha spopolato anche da noi a mezzo Amazon. Gli HD e i Gold puntano tutto sulla trasmissione della luce maggiore rispetto ad altri polarizzatori (mediamente si perde 1 stop e 1/3 di luce contro i 2 o più stop dei classici polarizzatori) e quindi è normale vedere un effetto polarizzatore meno accentuato rispetto ad altri filtri (a scopo foto paesaggistica su tripod non ti porta vantaggi, ma per uso foto sport o itinerante riuscire ad avere una foto comunque polarizzata riuscendo a tenere tempi più rapidi o iso più bassi è una manna, motivo del successo di questi filtri), ad ogni modo li trovo abbastanza neutri, se proprio una leggera dominante calda, ma nulla da far gridare allo scandalo. Se vuoi un effetto polarizzatore più deciso sempre restando in Hoya ti direi di andare sui Fusion. Giro anche un test datato, ma sempre utile www.lenstip.com/139.25-article-Polarizing_filters_test_2015_Results_an |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:42
Grazie per i commenti. Per quanto riguarda il nome, sulla confezione dei filtri é scritto Hoya HD Gold Series, ma sul sito web di Hoya non vedo riferimento a questa serie di filtri. In effetti leggo un commento simile in un altro post qui su Juza. Quindi la cosa mi lascia perplesso. Il fatto che questi polarizzatori moderni siano più "trasparenti" rispetto ai polarizzatori anni '80 e '90 non me lo spiego ed in effetti contrasta con le mie conoscenze. Però non ho approfondito tanto la questione ottica da potermi esprimere. Di sicuro posso dire che con questi Hoya HD Gold non é possibile eliminare i riflessi dalla superfice dell'acqua e vedere gli scogli sul fondo, cosa che invece riesce benissimo con i miei vecchi C-PL . Sono curioso di provare con gli altri che mi suggerite, intanto restituisco questi Hoya HD Gold |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:55
Io ho un Hoya HD, e fa il suo lavoro. Prima avevo un Hoya Digital Pro1, e prima ancora un Tiffen e prima ancopra altri CPL che non ricordo più. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:25
Di Hoya uso un 77mm HRT che funziona perfettamente, almeno tanto quanto il B+W F-Pro da 67mm che ho su un altro obiettivo. Non conosco la serie Gold, che vedo che costa molto di più del mio, ma sono d'accordo con voi sulla maggiore trasmittanza di questi filtri moderni. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:31
Faccio una precisazione, non tutti i filtri polarizzatore moderni hanno una migliore trasmissione della luce risultando quindi essere più trasparenti e di rimando con minore capacità polarizzante della luce sebbene comunque molto buona (arriveranno magari più dotti approfondimenti a riguardo in questo topic, ma i due fattori sono correlati, alla diminuzione di uno diminuisce anche l'altro). Ad ogni modo questa è proprio una prerogativa degli Hoya HD o HD Gold e credo di massimo un paio di altri, diciamo che hanno portato una ventata di novità nel settore proprio per questa loro caratteristica |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:49
Io ho letto un paio di recensioni a 3 e 2 stelle in tedesco e lamentano proprio quel che dice l'utente. Io i filtri li ho sempre presi di seconda mano in bottega e tra Nisi, Marumi, Heliopan e B+W han sempre fatto il loro lavoro |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:25
Già che siamo in argomento chiedo. Io avevo diversi obiettivi tutti diametro 52, per cui non mi ero mai posto il problema, ma adesso la situazione é cambiata. Per filtri come il polarizzatore, come vi regolate ? Un filtro per ogni diametro dei diversi obiettivi che avete ? Oppure un filtro più grande da usare con riduttori ? Rotondo o a lastra ? |
user209843 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:25
“ Già che siamo in argomento chiedo. Io avevo diversi obiettivi tutti diametro 52, per cui non mi ero mai posto il problema, ma adesso la situazione é cambiata. Per filtri come il polarizzatore, come vi regolate ? Un filtro per ogni diametro dei diversi obiettivi che avete ? Oppure un filtro più grande da usare con riduttori ? Rotondo o a lastra ? „ Sei sicuro che siano filtri originali e non tarocchi? Meglio acquistare il filtro di diametro più grande e usare poi un anello di riduzione, non dovresti incorrere in rischi di vignettatura, i Gold dovrebbero essere slim, poi con i grandangoli sotto i 24 mm la resa del pola non è omogenea e quindi non si usa! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 18:47
Seguo, e cmq quoto al 100% l'intervento di PaoloMcmlx |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:16
Hoya è ai vertici qualitativi, in materia di filtri (e vetri ottici!). Purtroppo oggi per ragioni tecniche connesse soprattutto alla struttura dei sensori digitali, vengono impiegati polarizzatori "circolari", il cui effetto è meno accentuato. Io utilizzo ancora e con ottimo esito i "Bernotar" di Carl Zeiss Jena, fatti secondo il calcoli originali del Prof. Bernauer. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 22:26
Ho vecchi PL e nuovi PLC ... Quello che posso dire e' che in analogico, l' effetto era molto "visibile" - in digitale, (2 Hoya e un marumy ... ma anche un vecchio PL) non si riesce a vedere un effetto marcato - x risolvere, basta usare occhiali polarizzati ( i classici polaroid ), dove l' immagine risulta spezzata e si evidenzia l' effetto in modo molto marcato ... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 22:34
I CPL servono per gli specchi semitrasparenti delle reflex autofocus che poi facevano funzionare autofocus ed esposimetro. Peró sulla "forza" dei circolari tutto dipende da che polarizzazione mettono a monte e dalla lamina a quarto d'onda. Non esiste il filtro del miracolo ancora, quindi i filtri molto luminosi hanno effetto blando altrimenti si perdono 2 stop o piú . Un filtro piú debole riduce anche l'effetto vignettatura sui grandangoli. Anche perchè oggi se uno si vuole prendere un lineare con l'antiriflesso a prezzi umani esiste solo Heliopan (o fondi magazzino B+W)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |