| inviato il 27 Maggio 2021 ore 7:05
Buongiorno, Dopo qualche anno la scimmia si risveglia sia per lo stimolo di tornare a fotografare sia perché anche lei deve mangiare poverina ? Stavo pensando di fare il passaggio da xt3 a nikon z5/z6ii con 35mm e 85mm z. Il motivo principale è che mi sono un po' stufato del raw Fuji.. sento il bisogno di un file più "pulito" (Ho capture one) sia ad alti che bassi iso. Ne vale la pena secondo voi? O è solo scimmia? ? |
user28666 | inviato il 27 Maggio 2021 ore 7:31
File più pulito... a quanti ISO? Che lenti usi su Fuji? |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 7:39
Ciao dipende a quanti iso scatti oppure ti hanno stancato i colori particolari di Fuji che anche con la simulazione pellicola ti sembrano tutti simili? |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 8:06
File Pulito? Prova con una pellicola B&W 25 ASA... |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:14
che ottiche hai? perchè hai un ottima macchina e quel cambio non lo farei mai. piuttosto se non le hai già investirei in ottiche di qualità |
user28666 | inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:23
Dal profilo vedo che ha buone ottiche che forse non ritroverà su Nikon e soprattutto a quel prezzo. Forse investirei su un 16-55 f/2.8 che in periodo di cashback lo paga quanto un 85 Nikkor. Se manca la luce, si usa il flash. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:48
Da utilizzatore Fuji, capisco quello che dici e a cosa ti riferisci, mi faccio anche io la stessa domanda, chissà se passando a un sistema FF 24 mp, la sensazione di impasto generale, cessa o meno |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:49
“ Il motivo principale è che mi sono un po' stufato del raw Fuji.. sento il bisogno di un file più "pulito" (Ho capture one) sia ad alti che bassi iso. Ne vale la pena secondo voi? O è solo scimmia? ? „ Vario14 Al link sottostante nel paragrafo "Sample images" trovi alcuni file raw scaricabili della Nikon z6ii onde testare la bontà del file raw (cliccando sull'immagine si apre la finestra con il collegamento x il download). www.dpreview.com/reviews/nikon-z6-ii-review Se ti può interessare, qui sotto trovi il nuovo RAW converter Nikon NX studio. www.nital.it/press/2021/nx-studio.php |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 20:52
“ Da utilizzatore Fuji, capisco quello che dici e a cosa ti riferisci, mi faccio anche io la stessa domanda, chissà se passando a un sistema FF 24 mp, la sensazione di impasto generale, cessa o meno „ Esatto.. “ che ottiche hai? perchè hai un ottima macchina e quel cambio non lo farei mai. piuttosto se non le hai già investirei in ottiche di qualità „ Non credo che sia un problema di obiettivi dato che ho provato/avuto praticamente i top fissi di casa fuji “ oppure ti hanno stancato i colori particolari di Fuji che anche con la simulazione pellicola ti sembrano tutti simili? „ Non è tanto una questione di colore ma di "impasto" del file fuji, ho avuto per un pò di tempo anche una sony apsc non vorrei sbagliarmi credo fosse una a6500 e trovavo il file più "pulito" meno granoso del raw fuji.. |
user28666 | inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:24
non ho mai visto impastamento e qui ad esempio ho usato il 27mm pancake su una vecchia X-M1 fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/rd8e2v9geqjkvkq Poi sicuramente il 24MP FF rende meglio, ma a questo punto anche il 42MP e perché no una GFX da 100MP. Ma hai provato a stamparle quelle foto impastate? |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:37
Io sono appena passato a fuji xt-4 e ho avuto un bel corredo Nikon. Non capisco cosa intendi per file impastati in fuji. Se invece vuoi trovare un file più pulito dai 6400 ISO in su allora il sistema Nikon FF è migliore di quello fuji aps-c. Però dovresti considerare un po' tutto l'insieme, ad esempio che generi fotografici fai, quali ottiche ti servirebbero, quanto vorresti spendere etc. Tieni in considerazione che lasceresti un ottimo sistema con una buonissima macchina che sforna anche dei JPEG formidabili. In che ambito pensi di migliorare con Nikon rispetto a quello che hai? |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 23:13
Il raw fuji con capture è più che gestibile, se la foto di base è ben fatta puoi sfornarci cosa ti pare, non capisco : S ! |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 23:38
oggi se si vuole più dettaglio in modo palpabile rispetto ad un buon APS-C come il Fuji devi guardare una big mpx altrimenti migliori solo lato ISO. Se proprio vuoi Nikon guarda alle Z7I-II quelle ti offriranno davvero dettaglio aggiuntivo. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 23:56
Anche io invece credo di capire il termine "impastato" che scrive l'autore del thread... anche se forse non è un termine adattissimo a ciò che credo si voglia intendere. Da circa un anno ho affiancato una Sony A7III al sistema Fuji che ho da tempo (mi rimane una XT20 con il 16 ed il 35mm): da anni cerco di ottenere files più puliti.. ho avuto xt1, xt2, xt20: con capture one migliora un po' rispetto a lightroom ma non risolve completamente il problema... che forse problema non è... non si tratta solo di worms (in parte risolvibili evitando di dare contemporaneamente nitidezza e dettaglio in LR), ma proprio di differente struttura nel dettaglio delle immagini, se viste ad alto ingrandimento, diciamo dal 70% in su, che diventa più evidente quando si cerca di aumentare la nitidezza. Ecco cosa mi sembra di avere notato nei miei confronti tra i 2 sistemi: ad esempio, confontando files fuji e sony, a focali equivalenti e con lenti di buona qualità (es. 16mm fuji), su cavalletto, e con diaframma chiuso (es. paesaggio) la differenza è del tutto trascurabile. Direi files indistinguibili anche al 100%. Sicuramente lo sharpening con sony può essere spinto un po' di più, fino a renderlo fastidioso per il mio gusto, ma senza creare artefatti, che invece con fuji compaiono prima. Un'altra differenza secondo me deriva dalla diversa precisione della messa a fuoco nei ritratti: ad esempio il 35mm è una lente stupenda, ma non super nitida/contrastata a f1.4, ove ha anche un po' di purple fringing/aberrazione cromatica: con il sistema AF fuji, nei ritratti spesso il fuoco non è perfettissimo, per cui in post si cerca a volte di rendere l'immagine più nitida (es. sulle ciglia del soggetto), aumentando lo sharpening, con frustrazione, perché si creano artefatti senza raggiungere una nitidezza "pulita". Questa la si vede piu facilmente nei ritratti su Sony con l'aiuto di una messa a fuoco perfetta anche con lenti economiche (es. samyang 75mm o 85mm), che è possibile ottenere facilmente grazie all'eye AF precisissimo. Discorso analogo se si tentano recuperi di foto sottoesposte: su fuji il dettaglio diventa più "impastato", appunto, e se si cerca di aumentare la nitidezza, si formano artefatti. Questo forse è spiegabile dalla lieve gamma dinamica in più del sensore full frame. Ma se la foto è bene esposta, il problema non c'è, e la differenza torna ad essere trascurabile. Una prima soluzione secondo me è non cercare una nitidezza eccessiva, e mantenere i files fuji più morbidi... anche perché forse escono già "croccanti" di base grazie all'Xtrans. Altra soluzione: smettere di guardare le foto al 100% e stampare le foto. Su stampe 20x30cm, non so distinguere quali foto siano fuji e quali sony. Comunque, per la resa globale della foto e del processo di scatto (dall'esperienza d'uso alla facilità di ottenere colori piacevoli in editing), probabilmente preferisco ancora fuji: E per questo, almeno per ora, non la mollo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |