RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come mai canikon ha cambiato schema ottico tra il 24-70 2.8 prima e seconda versione?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » come mai canikon ha cambiato schema ottico tra il 24-70 2.8 prima e seconda versione?





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 20:50

pura curiosità: sapete perchè sia nikon che canon hanno presentato una prima versione di 24-70 f2.8 che si allungava per raggiungere le focali wide, mentre alla seconda versione si allunga per raggiungere le focali tele?

avataradmin
inviato il 26 Maggio 2021 ore 21:03

nel primo 24-70 2.8 Canon c'era un insolito paraluce che si montava sul barilotto dell'obiettivo, il che abbinato al design col grandandolo alla massima estensione consentiva di avere una sorta di zoom interno (al paraluce).

probabilmente però il classico design col tele alla massima lunghezza ha una resa migliore, così Canon ha abbandonato quel peculiare schema ottico.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 1:01

nikon lo aveva identico. mi incuriosisce che avessero avuto l'idea di avere il lato wide più telecentrico possibile, che mi sembra la soluzione ideale per certi aspetti. nessun altro mi pare ha mai adottato quello schema. mentre i principali produttori di lenti reflex avevano avuto nello stesso periodo la stessa idea.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 7:54

Gli zoom vecchi, telecentrici sulle focali grandangolari, di solito, sono carenti di risoluzione sulle focali tele rispetto alle corte, con differenza visibile di resa tra focali corte e lunghe, vanno meglio alle focali corte, mentre queli nuovi, che si estendono sulle focali lunghe, hanno risoluzione praticamente uguale a tutte le focali.

L'hanno fatto per avere una resa ottica più omogenea tra le focali e globalmente migliore dei vecchi 24-70 F 2,8.

Hanno cambiato gli schemi, sul nuovo da ML, rispetto al 24 - 70 F 2,8 AFS G, Nikon lo ha fatto aggiungendo due lenti, ed in schema ci ha ficcato anche un asferico in più, gli altri dovrebbero aver fatto lo stesso, oggi le ottiche giapponesi son tutte uguali, o estremamente simili tra loro.

Asferici e sfocato "buono" non sono molto in simpatia tra di loro: andrebbe verificato se quell'incremento di risoluzione, sia assoluta che di omogeneità tra le diverse lunghezze focali, con l'aggiunta di un asferico ha fatto pagare un prezzo sullo sfocato, come transizione morbida e continua dal piano focale allo sfocato profondo.

Sono degli zoom, e gli sfocati degli zoom sono quello che sono, ma i vecchi lo sfocato, generalmente ce l'avevano passabile, io ho il Nikon, ma ho provato anche il Canon secondo, mentre i nuovi da ML non li ho mai usati.

Chiaramente, la resa globale migliore prevale sempre su eventuali piccole problematiche di sfocato.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 17:56


pura curiosità: sapete perchè sia nikon che canon hanno presentato una prima versione di 24-70 f2.8 che si allungava per raggiungere le focali wide, mentre alla seconda versione si allunga per raggiungere le focali tele?

Nel caso di Canon, una delle ragioni è che con tale schema ottico potevano ridurre la lunghezza dell'obiettivo, rispetto al precedente ef 24-70 f2.8 L usm.

web.archive.org/web/20130129171132/http://www.canon.com/camera-museum/

"The two biggest advancements of the EF 24-70mm f/2.8L II USM are its shorter length and its generally improved image quality.

To accomplish these two aims, we completely changed the past model's optical configuration. We switched from the previous six-group zoom configuration, which reaches its minimum length at the maximum telephoto angle, to a four-group zoom configuration, which reaches its minimum length at the maximum wide angle. This change enabled us to make the lens much more compact, reducing its overall length to 113 millimeters, 10.5 millimeters shorter than the previous model. The lens also features an inner-focusing system that focuses by moving the second lens group.

The lens's construction consists of 18 elements in 13 groups (Figure 1). To minimize chromatic aberrations at all zoom positions and across the entire frame, we positioned one UD lens element in both the third and fourth lens groups and one super UD lens element in the fourth lens group. Furthermore, by placing an aspherical lens element in the second, third, and fourth lens groups, the lens is able to render images with outstanding clarity and extremely high resolution at all zoom positions and from the center of the frame to the very edges."




avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:55

è una cosa impossibile ma sarebbe stato bello vedere un 24-70 con zoom interno e quindi(forse) ancora più resistente a sporco e acqua.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 22:04

Probabilmente l'ottica sarebbe stata più ingombrante e pesante. Inoltre, ricordo che Canon non garantisce assolutamente nulla, in merito alla resistenza all'acqua e alla polvere: non viene menzionato alcuno standard IP e, soprattutto, in caso di danni dovuti a tali agenti esterni, la riparazione non è coperta da garanzia...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 1:11

lo zoom cine per fuji 18-55 o simila non si estende, è f2.8 fisso, costa 4000 euro ed è manual focus. non ho idea della sua resistenza ad agenti atmosferici ma ecco...qualcuno lo ha fattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:41

L'ambito cinema è molto diverso da quello fotografico, e cambiano anche le esigenze.

Tanto per citarne una, vengono spesso utilizzati dei dispositivi denominati matte box, cosa che consente ad esempio di utilizzare dei filtri nd a lastra:

en.m.wikipedia.org/wiki/Matte_box

Ora, avere un'ottica con lo zoom che si estende andrebbe a creare dei problemi fastidiosi con i matte box (soprattutto se sono fissati a una gabbia esterna a sua volta ancorata alla videocamera/macchina da presa), visto che i filtri devono rimanere molto vicini alla lente frontale dell'ottica.

Ecco perché le lenti fotografiche sono molto diverse da quelle cinema, data la necessità di soddisfare certe esigenze richiede delle soluzioni tecniche che poi creano altri tipi di svantaggi, ad esempio in termini di peso, ingombri e costi dell'obiettivo.
Ad esempio, in certi contesti cinematografici/televisivi è assolutamente essenziale che l'obiettivo sia parafocale e che non soffra di focus breathing, mentre in ambito fotografico la cosa è meno grave.
Tuttavia tali problemi divengono ben più fastidiosi se si registrano dei filmati: ad esempio avere un obiettivo non parafocale è una gran seccatura, anche se la fotocamera è dotata di messa a fuoco automatica nei video. Infatti l'autofocus può avere difficoltà nel mantenere a fuoco il soggetto, mentre si ruota la ghiera dello zoom, cosa che ho sperimentato più volte.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:08

concordo su tutto.
io pagherei volentieri il rpezzo di ingombro e peso superiori per un 24-70 f2.8 parafocale e con zoom interno. e AF. e baionetta canonMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me