RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superluna (26 maggio 2021) e eclissi solare anulare (10 giugno 2021)


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Superluna (26 maggio 2021) e eclissi solare anulare (10 giugno 2021)





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 19:10

Per la superluna:
si riesce a fotografarla decentemente con una Nikon D3200 e uno zoom 100-500mm f5.6-8 non AF? Ed eventualmente con un TC vintage che fa piombare la luminosità a 500mm ad f16? Meglio live view o mirino?

Per l'eclissi solare anulare:
sarò a Vilnius per quel giorno (non il massimo come latitudine, lo so, ma meglio di niente); mi piacerebbe fotografarla con la Nikon D700 e/o la D200, stesso obiettivo citato sopra; cosa usare per non rischiare di accecarmi? Bastano occhiali da sole, o occhialoni da sci (se uso il mirino)?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 20:43

Ciao Andrea,
per quanto riguarda il voler osservare un'eclissi solare,
DEVI prendere un filtro a densità neutra (5.0),
cioè meno 16 2/3 stop.
NON DEVI guardare nel mirino.
Oltre a questo, tempo di scatto al minimo possibile e diaframma chiuso.
Potresti danneggiare anche il sensore.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 22:02

Non avevo pensato alla possibilità di danneggiare il sensore... basta un ND 5 per scongiurare il pericolo?
E, visto che se usassi il tele a 500mm f8 + TC 2x, starei già a f16, dovrei chiudere ulteriormente?

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 7:50

No Andrea, non un ND 5, ma a densità 5.0: ND 100000
Tipo questo:
www.fotocolombo.it/shop/product/hoya-hoyafiltroprond10000077mm-it-7034

È pericolosissimo per la tua vista, più che del sensore.

Per l'osservazione solare bisogna usare un filtro adeguato, anche durante la fase di oscuramento.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 8:11

Ah, ND 100K (ovvero ND 100000)... dai, solo 20000 volte quello che pensavo io! Eeeek!!!

La superluna l'ho catturata; la qualità lascia il tempo che trova, visto l'attrezzatura utilizzata; il moltiplicatore onestamente non incide tanto negativamente - con interpolato a 0.5x e senza è praticamente uguale; non so se la morbidezza dell'immagine sia dovuta alla lente, allo smog, o ad entrambe...




avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:22

Penso che sia la lente.
Ho tentato in passato, con un Samyang 650-1300mm abbinato a una Sony a6000, ma ho solo avuto risultati mediocri.
Ho avuto la possibilità di provare (in prestito), il Sony 70-350
e nonostante il grande ritaglio per riempire il fotogramma vista la focale, ho ottenuto risultati molto migliori.
Comunque, a meno che non ti serva veramente un supertele costoso, non ti consiglio di acquistarlo solo per la luna.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:11

Ciao. L'immagine per me è solo un poco soft, la causa può essere l'obiettivo, ma più spesso è la condizione del luogo di ripresa (seeing), si vede il bordo del disco (soprattutto in basso) molto "agitato", a penalizzare le immagini. Occorre anche tener presente che la luna piena mostra pochi dettagli e 'appiattiti'.

qualche indicazione che può tornare utile.

il diametro dell'oggetto di ripresa sul sensore si ricava dalla semplice formuletta:

d = F * 2 * tan (a/2)

F : lunghezza focale dell'obiettivo in mm
a : diametro angolare in gradi dell'oggetto da riprendere

per luna e sole per a si può porre a = 0.5 gradi

Suggerisco di usare sempre il live view per la messa a fuoco.

Per il sole grande prudenza. Osservazione visuale SEMPRE E SOLO con filtri che lasciano passare 1/100 000 della luce. Per la fotocamera si può salire di un ordine di grandezza, cioè 1/10 000 della luce, ma in caso MAI guardare nel mirino se non attraverso un secondo filtro.Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:21

Per quel che riguarda l'eclissi anulare (dev'essere molto figa!) da noi, ma anche dalla Lituania dove sarai, si vedrà ben poco... anzi, praticamente nulla!

Mi vedo già i soliti blog di cazzari che la proporranno insieme alla luna di sangue, dei fiori, di miele, di sta ceppa di m...! MrGreen



avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:30

Per quanto riguarda la luna:
come sempre, è difficile non fare errori alla prima esperienza... Sorriso
quelli che ho fatto io di sicuro sono:
- non usare l'autoscatto (ho provato ma non andava, forse perché in modalità M?)
- non alzare lo specchio prima di scattare o usare il liveview
- non far scendere le gomme sulle punte del cavalletto ma usare quelle in metallo

credo che correggendo tali errori, la prossima volta andrà meglio... magari riprovo stanotte!

Per il sole:
grazie a tutti dei consigli; appena tornato vedrò il da farsi.
Leggendo su wikipedia - it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_solare_del_10_giugno_2021 - ho creduto che, essendo la Lituania in zona d'ombra si riuscisse a vedere qualcosa!

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2021 ore 12:11

Si, un'eclissi moooolto parziale! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:06

Per fotografare le eclissi in genere si usa un apposito filtro (lo stesso che si usa per le osservazioni astronomiche ) che comunemente si chiama "Solar Filter" che è per filtrazione ben diverso da un super ND e non fotograferei mai un eclisse senza... (durante l'ultima eclisse lensrentals ha avuto vari supertele con i diaframmi bruciati...)
quindi uomo avvisato.....

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:57

Grazie del consiglio!

Quanto sarebbe un prezzo indicativo di un solar filter?

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:13

i Baader sono tra i più noti
se hai voglia di ammattire un po' prenditi la pellicola e la monti sopra un filtro uv e con pochi spicci vai sul sicuro
https://www.amazon.it/Baader-Planetarium-AstroSolar-Filtro-solare/dp/B

anche questo sembra essere indicato

https://www.amazon.it/Filtro-pollici-telescopio-binocolo-fotocamere/dp

poi ci sono anche filtri appositamente costruiti per le ottiche fotografiche ed avevo a suo tempo visto prezzi tra i 50 ed i 120 euro

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:08

@Onedream
Giusto per chiarezza, perché ne ero convinto e non vorrei esporre me stesso e l'attrezzatura a dei rischi.

So che un filtro ND 6310 può bastare per fotografia
e un ND 100000 è necessario per l'osservazione.

Ad ogni modo, anche se solo per fotografia,
ho preso un ND 100000 e qualche scatto l'ho fatto.
Cercando di tenere il sole nel fotogramma solo per il tempo necessario allo scatto, proprio per stare tranquillo.

Quindi, ho rischiato e in futuro rischierò, continuando ad usare tale filtro?

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:24

Il fatto che esistano filtri concepiti appositamente per l' osservazione e la fotografia solare secondo me la dice lunga.
quindi considerando i rischi in gioco ed il costo irrisorio di una pellicola solare non rischierei

Il problema di un nd è che attenua le frequenze visibili della luce ma non garantisce la medesima attenuazione nel rimanente spettro.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me