RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

“Se sapessi come si fa una buona ...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » “Se sapessi come si fa una buona ...





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 16:08

“Se sapessi come si fa una buona fotografia, la farei sempre.”
Robert Doisneau

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 17:21

Adoro Doisneau e questa citazione mi ha accompagnato per anni, a volte credo sapere come fare una buona foto, ma è già il passato, se ne possono fare di migliori.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:26

“Se sapessi come si fa una buona fotografia, la farei sempre.”
Robert Doisneau



Trovate in questa citazione dei punti in comune con il pensiero espresso da Franco Vaccari in “Fotografia e inconscio tecnologico” ?



Il fotografo, secondo Vaccari, credendo coscientemente di essere creativo, in realtà si sottomette alla macchina la quale lo obbliga ad un comportamento stereotipato. La macchina fotografica sarebbe pertanto un meccanismo capace di imporci un comportamento nascosto dietro l'idea cosciente di fare qualcos'altro. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, a Vaccari artista, la fotografia interessa proprio perché non creativa e perché capace di registrare, secondo modalità sue proprie la realtà, restituendocela ad un livello simbolico spia dell'attuale fase evolutiva dell'umanità. Dice Vaccari: “Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui”. Detto in altre parole ciò significa che la macchina fotografica fa quello che fa indipendentemente da cosa pensa chi la utilizza.

Scrive Vaccari: “Al momento dello scatto fotografico intervengono (…) -l'inconscio tecnologico del mezzo, -l'inconscio sociale, -e poi tutti i tipi di inconscio rintracciabili nella persona del fotografo, -buona ultima, ma invadente e rumorosa, c'è anche la motivazione personale cosciente”.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 2:50

E davanti a Doisneau ci si può sol che levare il cappello.

Ho visto, anni fa, la sua mostra qui a Roma in via Nazionale. Non pensavo proprio che fosse possibile fotografare a tali livelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me