| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:06
Buongiorno a tutti, sono un possessore di una canon EOS 5 mk3 e vorrei prendere un obiettivo MACRO. cosa suggerite come miglior rapporto qualità prezzo? grazie! |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:43
Il Canon 100/2.8 macro USM, usato si trova intorno a 300 euro, ma non è da escludere che da qualche parte si trovi ancora come fondo di magazzino. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:46
Alla fine tutti i macro attuali e vari vecchi sono buoni almeno da f/4 e raramente in macrofotografia si usano diaframmi più aperti, dipende anche da cosa vuoi fotografare e che risultati vuoi ottenere, così in generale prenderei in considerazione il Laowa 100mm f/2.8 che pur essendo un macro classico permette di arrivare a 2:1 (non ha l'autofocus quindi se ti interessa uno che ce l'ha scartalo ma se no lo troverei un'ottima possibilità), se però vuoi fotografare soggetti che tendono a fuggire meglio andare su un obiettivo più lungo, per il resto la lunghezza focale cambia anche l'ambientazione con macro più corti si vedrà meglio dove si trova il soggetto mentre con macro più lunghi il soggetto sarà più staccato dallo sfondo. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:47
un sigma 105 usato |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 15:00
Il Sigma 105mm usato suggerito da Marco Palomar come anche il Tamron 90mm sempre usato sono le alternative più economiche e sono buoni quindi potresti andare su uno di questi (ci sarebbero anche il Tokina 100mm ed il Samyang 100mm, quest'ultimo senza autofocus ma mi sa che è più difficile trovarli nell'usato mentre i Canon costano di più) purtroppo il Laowa è uscito di recente e non credo si trovi usato e se sì comunque non allo stesso prezzo. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:56
Grazie a tutti per i consigli. Sostanzialmente lo userei per fotografare texture e natura prevalentemente ferma. il Canon ho visto che usato costa comunque un po', provo a vedere il sigma e il tamron =) |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:23
Canon 100/2.8 macro USM, se lo usi su treppiede va benissimo, usato si trova attorno ai 300 Euro. Attenzione a non confonderlo nelle ricerche con il successore, serie "L", che costa il doppio. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:34
non vogliatemene, ma perchè consigliate solo 100mm e non un 35mm? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:52
“ non vogliatemene, ma perchè consigliate solo 100mm e non un 35mm? „ Perché se vuoi riproduzioni ad alti ingrandimenti ( 1:1 e dintorni ) devi andare addosso al soggetto con vari problemi anche in fatto di illuminazione del soggetto, con un 100 o anche più questo non avviene e quando non servono grandi ingrandimenti basta allontanarsi un po', molto più semplice che doversi avvicinare. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:44
quindi se volessi per esempio fare un macro spinto anche della pelle del viso con il 100/105mm riuscirei comunque a farlo anche se non mi avvicino così tanto giusto? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:10
“ quindi se volessi per esempio fare un macro spinto anche della pelle del viso con il 100/105mm riuscirei comunque a farlo anche se non mi avvicino così tanto giusto? „ Il rapporto di ingrandimento ( dimensione reale del soggetto>superficie occupata sul sensore ) nasce da lunghezza focale>distanza di ripresa, ( più aumenti la focale e più ti puoi distanziare mantenendo lo stesso rapporto di ingrandimento ) e non come erroneamente esce ogni tanto dal rimpicciolimento del sensore, poi in macro una regola costante è la Pdc, a pari rapporto di ingrandimento e pari diaframma rimane invariata anche se cambiamo focale, ovviamente la variante sta nella distanza tra soggetto e sensore. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:18
Grazie mille @SaroGrey, molto chiaro =) |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:22
|
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:33
Un altro motivo per scegliere un macro lungo è l'angolo di campo, a parità di ingrandimento con una focale corta si inquadra una quantità maggiore di sfondo, una specie di macro grandangolare, che a volte può essere un effetto ricercato ma per lo più è un inconveniente perchè lo sfocato diventa complicato e facilmente entrano in campo elementi estraei. Per fare macro in campagna è ancora meglio un 180mm A me il 40 macro piace per foto come questa, dove il soggetto è ambientato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3963876&l=it |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 19:03
capisco! Bellissima quella con il 180mm della coccinella! Grazie davvero a tutti, penso opterò per il 105 della sigma che mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. =) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |