| inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:37
Ciao a tutti. Una info e un consiglio facili facili. Mi arriva a giorni l'obiettivo Sony 24-105 da montare su 7RII. I due stabilizzatori possono coesistere o devo necessariamente disabilitarne uno? E quale dei due? Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 8:31
Non si possono usare entrambi gli stabilizzatori, mi spiego meglio, quando si monta un'ottica stabilizzata, il comando avviene dal pulsante vr situato nell'obiettivo che attiva o disattiva lo stabilizzatore senza avere la possibilità di usare quello della macchina. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:33
Salvo, parli del pulsante OSS ovviamente (VR credo lo chiamino su Nikon). Quindi abilitando lo stabilizzatore sull'ottica in auto viene disabilitato quello del sensore, giusto? Lasciando disabilitato quello sull'ottica dovrebbe funzionare quello del sensore? E quale dei due è più efficace? |
user209843 | inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:12
Gli stabilizzatori lavorano in sinergia, quindi sommano i loro effetti. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:28
PhoBlog, bella notizia. A occhio, il tutto vale 5 stop? |
user209843 | inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:40
@Left Io non ci ho mai fatto troppo affidamento, inoltre Sony non brilla per l'efficacia della sua stabilizzazione, ho notato poi che a parità di condizioni di scatto non c'è costanza di risultato, quindi quando è possibile faccio più scatti della stessa scena … a volte invece devi cogliere l'attimo. Che esigenze hai in termini di stabilizzazione? Considera poi che molto dipende dalle proprie capacità nello sfruttare al meglio la stabilizzazione, mano ferma, controllo della respirazione, avere una posizione di scatto stabile. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:52
Si lavorano in sinergia, di conseguenza quando disabiliti la funzione oss dall'obiettivo non c'è modo di attivarla dalla macchina. Io ho proprio il 24-105 sony e per quello che faccio io non ho riscontrato particolari problemi a mano libera. Con il 100-400 sigma devo ancora fare delle prove ma a prima impressione sembra funzionare bene anche lì. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:55
@PhoBlog niente in particolare. Solo che se usato a 105 vorrei capire fino che tempi posso scendere per non rischiare. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:58
@Salvo quindi mi conviene fare qualche prova. Non ho particolari esigenze. Potrebbe servirmi per qualche particolare architettonico in scarsa luce, tipo imbrunire o con le prime luci della sera. |
user209843 | inviato il 25 Maggio 2021 ore 15:03
@Left Devi provare e capire fino a dove puoi spingerti. Magari fai qualche prova in condizioni “controllate” e vedi fino a che limite riesci ad arrivare, come ho già scritto prova a fare più scatti con il medesimo tempo e valuta poi la costanza del risultato in termini di stabilizzazione. Il 24-105 è una bella lente che ti darà tante soddisfazioni. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 15:18
Lo spero tanto. Mille grazie per le dritte. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 16:47
Si confermo la bontà della lente. Nel mio esemplare ho notato un leggero calo di nitidezza a 50mm, paradossalmente a 105 risulta più nitido. Potete darmi conferma? |
user209843 | inviato il 25 Maggio 2021 ore 17:05
“ Si confermo la bontà della lente. Nel mio esemplare ho notato un leggero calo di nitidezza a 50mm, paradossalmente a 105 risulta più nitido. Potete darmi conferma? „ Non ho riscontrato particolari problemi per le mie esigenze, ho fatto anche un test allineamento lenti (anche se il mio esemplare era successivo a quelli interessati da richiamo) ed è tutto ok. Variazioni di resa tra una focale e l'altra ci stanno negli zoom, e non è detto che quelle estreme siano peggio di quelle centrali. A 24 mm vignetta molto, anche con la correzione in camera. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:41
riesumo per una info grazie visto che la lente è stabilizzata e lavora in sinergia con la macchina perchè tutti questi problemi... la lascio attiva, no la disattivo, no solo lente, no solo macchina... che problemi ci sono a lasciare attive le stabilizzazioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |