JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si è parlato nel 3d precedente, dedicato al medio formato, delle differenze, vere o presunte tra mf e ff+.
Nel video che segue, si confrontano una hasselblad mf ed una fuji mf light o ff+ Ricordo che il sensore della hasselblad è 53.4x40mm ed il costo, prossimo ai 50k euro. La gfx100 invece ha un sensore di dimensioni pari a 43.9x32.9mm ed un costo pari ad un 1/5 di quello della hasselblad.
Nel video di cui il link di seguito, si confronta in particolare, una hasselblad hd6 400 c (100mpx e 400 mpx in pixel shift), con la fuji gfx100. Entrambe le camere, scattano normalmente a 100mpx, ma possono scattare anche in modalità pixel shift, fino a raggiungere la risoluzione monstre di 400mpx.
Ricordo che recentemente, fujifilm ha presentato un nuovo modello, la gfx100s, dal costo di listino di circa 6000€, anch'essa capace di scattare a 400mpx in pixel shift. Inoltre, fuji ha presentato un nuovo firmware, relativo a tale modalità di ripresa, non ancora disponibile al momento di questa prova.
La domanda a questo punto, sorge spontanea. L'aumento di dimensione del sensore, porta ancora a differenze apprezzabili, o si è raggiunto un livello tale per cui, detti vantaggi sono solo teorici?
Con l'analogico le riconoscevi a occhio nudo . Ora col digitale dopo vari ingrandimenti fai fatica.
Questa é la realtà.
C'è da dire una cosa : nella fotografia paesaggistica e di ritratto oramai sono scomparse le ombre ( per scelta del fotografo ). Per cui sono aumentati in modo esponenziale sia l'uso dei flash che della lavorazione in pp sulle ombre (una moda per me molto triste ). Partire da una macchina che ha una più ampia gamma dinamica é ovviamente un vantaggio in questa tipologia di foto.
Pensa che i fotografi di mezzo mondo anche i più ricchi, stanno scendendo da mf a FF.. per costi e praticità...
La fotografia sta diventando sempre meno pagata e non han più senso i mostri per lo scopo previsto anche per l'appianamento delle rese fra formati vari...
Ciao mi permetto di introdurmi nella discussione anche se non ho esperienza di MF e di FF+ giusto per esprimere la mia opinione secondo me il fatto che con il FF+ ad oggi non si sia ancora arrivati ad avere dei prodotti particolarmente attraenti per la massa è dovuto propio al fatto che il FF+ e una nicchia Le case produttrici si impegnano a immettere sul mercato nuovi prodotti ma sempre e solo nel formato FF che è il mercato più fiorente Se in un futuro decideranno di scontrarsi anche nel mercato FF+ si assisterà ad un vero cambio di marcia Ad oggi solo Fuji e Hasselblad hanno prodotti per il FF+ e ovviamente questa nicchia non interessa agli altri competitor perché è un mercato piccolo e non investono Secondo me sul formato FF+ la taglia giusta sono i 50Mpx i 100Mpx sono troppi il pixel pitch e lo stesso della XT-4 con forte rischio micromosso e poi mi da l'idea che a questo punto con pixel così piccoli si perde il senso della qualità che dovrebbe essere data da un sensore di maggiori dimensioni Poi queste sono mie considerazioni sempre contestabili
Penso che sony controlli questa fascia di mercato, concedendo i suoi sensori a fuji ed hasselblad. Se dovesse cambiare l'orientamento di mercato, potrebbe sicuramente pensare di entrarci in prima persona...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.