| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:10
Ho Windows 10Pro vers. 21H1. Quando apro Digital Photo Professional vers. 4.14 va quasi subito in "crash". Il programma si chiude irrimediabilmente e non riesco più a lavorare. Gli altri programmi (Fastone, Photoshop etc.) funzionano regolarmente, mentre la suite Canon non funziona più, anche se prima per diversi anni ha sempre funzionato bene. Ho fatto vari inutili tentativi: disinstallare i programmi Canon e reinstallarli ex novo, tornare indietro ad un Punto di Ripristino di alcuni mesi fa, tentare con CClener e programmi Antivirus. Non so più proprio cosa tentare per far funzionare Digital Photo Professional che utilazzavo prevalentemente e al quale non vorrei rinunciare. Un urgente aiuto sarebbe molto gradito. Eventualmente, anche con messaggio privato. Grazie anticipatamente. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:39
spazio sui dischi ne hai ancora? Hai controllato i permessi? I driver video sono a posto?. La ram cosa fa quando avvii? e la memoria virtuale?.. Hai qualche evento significativo nel registro? Il crash di solito dovrebbe lasciare qualche traccia. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:44
leva tutto quello che hai nella cartella che il programma apre di default. A volte un'immagine che ha dei difetti o degli errori nel codice, o che non è supportata bene, manda in crash tutto. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:59
Processore Intel(R) Core(TM) i7-3770K CPU 3.50 GHz-RAM 32 GB - Disco primario (C:) SSD 1,81 TB con 1,35 TB disponibili. Scheda Video Nividia Quadro P600 2 GB RAM. I permessi e i driver video sono OK. Le immagini sono a posto, ne ho provato diverse, che hanno sempre funzionato bene e vengono aperte senza problemi da Fastone ePhotoshop, sul disco principale e altri vari dischi. Ho notato la seguente anomalia: se apro Gestione Attività-Processi e lancio Digital Photo Professional vers. 4.14 aprendo una cartella con poche foto .CR3 la CPU ha un consumo elettrico molto alto e raggiunge in meno di un minuto il 97% e manda in crash il Programma Canon Digital Photo Professional anche se non sta eseguendo nessuna elaborazione. Se lancio Photoshop ed elaboro una foto .CR3 la CPU ha un consumo elettrico molto alto ma raggiunge imassimo il 70% e continua a funzionare ed elaborare le foto regolarmente. Non capisco perchè adesso con Digital Photo Professional vers. 4.14 la CPU sia impegnata sino al 97%, per forza che va in crash! Qualche giorno fa non succedeva. Non capisco cosa possa essere successo al Sistema. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 2:39
“ Le immagini sono a posto, ne ho provato diverse, che hanno sempre funzionato bene e vengono aperte senza problemi da Fastone ePhotoshop, sul disco principale e altri vari dischi. „ È irrilevante che gli altri programmi le aprano senza problemi, se il problema è dpp. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 8:30
Non è che ti ceda l alimentatore? Io ho una macchina che fa la stessa cosa quando spingo sulla GPU. Il programma funziona solo se tengo la GPU al settanta per cento Oltre va in crash l'alimentatore |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:19
Segui il consiglio di Perbo, ho avuto lo stesso problema da mio suocero, quando apriva DPP andava subito in crash, se invece apriva un'immagine direttamente con DPP (Apri con...) questo funzionava senza problemi. Cambiata la directory di default il problema non si è più ripresentato (tuttavia non ho più provato a tornare nella precedente directory di default). |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:35
La butto li Chkdsk "disco da controllare" /f |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 13:20
Ho Windows 10 Pro aggiornato full. Avendo diverse Canon, ho DPP 3.15.0.0 e 4.8.30.0 ed entrambi vanno bene. Prova ad andare di update, senza disinstallare nulla prima, come ho sempre fatto io. Nessun problema su nessuna app Canon Utilities, finora. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 16:16
Scheda Madre ASUS P8Z77-V PRO con BIOS aggiornato al 2013. Processore Intel(R) Core(TM) i7-3770K CPU 3.50 Ghz 4 Core con 2 unità_ RAM 32 GB - Disco primario (C:) SSD Samsung 870 QVO 2 TB con 1,35 TB disponibili. Scheda Video Nividia Quadro P600 2 GB RAM. Confermo la seguente anomalia: se apro Gestione Attività-Processi e lancio Digital Photo Professional vers. 4.14 aprendo una cartella con poche foto .CR3, riesco ad elaborare e salvare una foto ma la CPU ha un consumo elettrico molto alto e raggiunge in meno di un minuto il 97%, per poi arrivare subito al 100% e sospende e manda in crash il Programma Canon Digital Photo Professional. la CPU viene utilizzata al 100% con velocità massima sino a 4,10Ghz, anche se la velocità di base del Processore è 3,5 Ghz. La Scheda Grafica Nividia Quadro P600 (CUDA, Open GL) è impegnata per il 30%. Digital Photo Professional vers. 4.14 stressa troppo il Processore Intel(R) Core(TM) i7-3770K CPU 3.50 Ghz 4 Core. Con la versione precedente di DPP (4.13) non succedeva. Non so come potrei migliorare la situazione attuale del PC. La Scheda madre è un pò vecchiotta e non so che altro Processore possa supportare. Potrebbe valere la pena di fare un Overclock del Processore dal BIOS? |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 17:18
Se la CPU arriva a toccare il 98% di utilizzo, in alcune fasi dell'alaborazione dell'immagine è normale. Soprattutto nelle fasi di apertura dell'immagine, e quando viene applicata la correzione digitale dell'obiettivo. Dopo queste operazioni però, l'utilizzo della CPU da parte di DPP dovrebbe tornare ad un consumo decisamente più moderato. Potresti provare ad aumentare la cache in DPP, portandola ad un valore di 16gb o più. Un'altra cosa, se i RAW sono su un disco meccanico o disco esterno, prova a copiare l'intera cartella sul disco primario SSD, e controlla se la situazione migliora. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 19:05
Avevo già provato a spostare la cartella dei files della R5 sulla SSD primaria senza miglioramenti rilevanti. La cache per DDP4 era a 30gb. Ho verificato con HWmonitor che quando apro Digital Photo Professional vers. 4.14, anche se non faccio particolari elaborazioni e lo lascio fermo, dopo circa 1 minuto il CPU è impegnato sino al 100% e la Temperatura della CUP arriva a 90°C ed il PC sospede DPP4 che si chiude all'improvviso. Le ventole del PC funzionano tutte bene e con altri programmi (photoshop, fastone, autocad) l'utilizzo della CPU è circa il 50% e la temperatura non sale oltre i 60°C. Non riesco a capire cos'altro posso fare per utilizzare col mio PC Canon Digital Photo Professional 4.14. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 7:39
Il Pc che uso con DPP 4.14 è con Win 10 pro 21H1 ed una scheda Nvidia, e quando fa l'anteprima la Cpu ha solo un picco della durata di qualche secondo. L'upgrade da DPP 4.13 a 4.14 ti serve solo se hai fatto l'upgrade del firmware della R5 all'ultima versione: se non lo hai fatto reinstallerei la versione 4.13. Verifica la versione dei driver Nvidia: suggerirei di aggiornare dal sito NVidia all'ultima versione del 2021: R460 U7 (462.59) www.nvidia.it/Download/driverResults.aspx/175236/it |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:14
Grazie a tutti. Ho effettuato anche l'ultimo aggiornamento dei Driver Nividia. Ma quando apro Digital Photo Professional vers. 4.14, anche se non faccio particolari elaborazioni e lo lascio fermo a caricare le foto di giornata della R5 dalla cartella, dopo circa 1 minuto il CPU è impegnato sino al 100% e la Temperatura della CUP arriva sino a 90°C, ed il PC sospede DPP4 che si chiude all'improvviso. Su internet per abbassare la temperatura della CPU consigliano di cambiare la pasta che colega la ventola al processore. Non so se valga veramente la pena di fare anche questo tentativo. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:18
a) segui il consiglio di Perbo, ho avuto lo stesso problema in passato. b) hai provato a reinstallare le versioni precedenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |