| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:34
Salve a tutti, come da titolo, vorrei acquistare una FKD per un progetto che ho in mente ... Mi sono spulciato sulla Baya vari articoli , si trovano tante di quelle con mascheratura nera anteriore, complete di tutto. Al di là della qualità intrinseca di tali macchine, ho dei dubbi su alcune cose: 1.Quelle che si trovano in vendita sono per la maggior parte della misura 13x18, mentre io sarei interessato al 4x5, si possono comunque utilizzare in tal senso? Magari con piccole modifiche? 2. Per fotografia principalmente di ritratto quale obbiettivo scegliere ? Un 200 mm. Può andare? 3. In ultimo giusto per farmi un idea, sui 200 euri è un buon prezzo? Grazie fin d'ora a chi vorrà spendere due parole! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:46
Up! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:59
Spero di aver interpretato bene Fkd..se stesse per folding, posso affermare che queste, come i banchi ottici, possono usare, con appositi riduttori, tutti i formati di inferiori a quello nominale. Ci sono o c erano accessori per usare i dorsi 120 o addirittura 35mm. Per la focale vale la regola della diagonale del formato che determinerà il valore "normale".Sotto saranno grandangoli, sopra teleobbiettivi, semplificando. Questo per l angolo di campo. Poi c'è da tener presente l angoli di copertura, cioè assicurarsi che l obbiettivo copra tutto il formato. Gli obbiettivi costruiti per le folding dichiarano l angolo fi copertura. In poche parole, un Symmar 135 copre il 4x5" , un Nikon F 135 no, pur avendo la stessa focale . In ultimo: perché russa ? Oggi si trovano folding giapponesi a relativamente basso prezzo. Per queste ultime troverai su ebay molti accessori. Per la russa ho molti dubbi. Poi ci sarebbe il discorso sulla qualità costruttiva.... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:00
Aggiungo: se hai in mente il risparmio, lascia perdere..... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:27
Se ti interessa il 4x5", compra un banco ottico 4x5! Ma tu hai già le pellicole piane 4x5 ed i relativi dorsi? Hai già i tank specifici per lo sviluppo delle pellicole piane ed un ingranditore? Hai già un obbiettivo da 210mm (4x5") o 300mm (5x7") dotato di un otturatore centrale e possibilmente della presa per un flash esterno? Se vuoi solo un formato più grande, una Mamiya RB67 con un 180mm ti consente di ottenere risultati non molto distanti da un banco vintage come quello che indichi, ma almeno le pellicole in formato 120 le trovi facilmente e nelle grandi città anche chi te le sviluppa e stampa a prezzi abbordabili. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:37
@Kwlit grazie dei consigli tecnici! Perché russa? perché deve avere uno stile antico, la dovrò usare di contorno ad una festa di rione che si ripete ogni anno e voglio che sia/dia un aria vissuta, non di aspetto tecnologico e moderno insomma, da usare per ritratti con abiti dei primi del novecento! Le giappo che ho trovato sulla baya costano (per le mie tasche) uno sproposito, dai 1.500 ai 4.000 euro . Invece queste sovietiche stanno sui 200/400 euro in buone condizioni comprensive di ottica (Industar-51 F4.5 / 210, di solito) e porta lastre/dorsi misura 13x18! @Ettorebest grazie del passaggio intanto, non voglio un banco ottico per i motivi sopra descritti! al momento ho solo le lastre 4x5 ilford positiva ed i chimici per lo sviluppo con tutti gli attrezzi del caso, sto facendo pratica con una camera stenopeica (Harman Obscura 4x5), lo so che non è la stessa cosa ... ma da qualcosa dovevo iniziare! L'ideale sarebbe una Campagnola italiana oppure europea al massimo, ma costano tanto e sono molto piu "anziane" delle russe! Ho trovato qualcosa pure su RCE con prezzi più alti! Grazie per il passaggio ed i consigli! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:06
Sarà difficile trovare l'adattatore russo per usare il 10x12 sul 13x18 |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:35
Auto costruirlo? troppo sbattimento? alle brutte usare carta 5x7? anche se non della stessa misura, rifilando la carta magari, certo non che sia tanto conveniente , ma si fa prima di modifiche fai da te! |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 8:53
@Ettorebest, ad uno sguardo veloce, ha dei prezzi interessanti! Grazie mille, ora me lo spulcio! Ciao Giovanni |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:57
Ciao Giovanni, “ perché deve avere uno stile antico, la dovrò usare di contorno ad una festa di rione che si ripete ogni anno e voglio che sia/dia un aria vissuta, non di aspetto tecnologico e moderno insomma, da usare per ritratti con abiti dei primi del novecento! „ Peccato che sei a Roma, sennò ti avrei prestato la mia Jhagee Corona, che è proprio una 10x15. Guarda che carina questa! Mancano però gli chassis e c'è da fare un po' di manutenzione. Intrigante anche questa... Non so il formato, ma questa sembra la migliore! In questa FKD gli chassis ci sono. 13x18 con adattatore 9x12. Trovare una 10x15 è dura... Buona serata, Roberto |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 19:18
Ciao Roberto, che meraviglia la tua, complimenti, bella bella bella! Anche le altre sono interessanti, purtroppo la festa summenzionata è saltata, e meno male aggiungo, appena un mese fa mi hanno operato alla cervicale e sono costretto in casa con il collare ... ne avrò per altri due mesi almeno! Nel frattempo non potendo fare altro, mi sto dedicando a mettere su la mia seconda mostra fotografica, prevista per la prima settimana di agosto! Grazie per i link , ci sentiamo dalla tua parte Grazie del passaggio e per i consigli, buona luce e a presto! Ciao Giovanni |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 20:16
Ciao Giovanni, Ti faccio tanti auguri per la cervicale e anche per la mostra. Di cosa si tratta? Buona, serata, Roberto |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 21:22
Grazie per gli auguri Roberto, la mostra sarà una rivisitazione tra il serio e il faceto, di dipinti di autori e generi vari a tema covid! Lo so che una roba inflazionata ormai, ma siccome l'esposizione avverrà in concomitanza di un festival incentrato sull'arte di strada, artigianato ecc. Quale migliore occasione , e per dirla tutta, sono sincero, non avevo idea di cosa inventarmi ! L'anno scorso avevo pensato ad un tema hippies, ma ci sarebbero stati problemi per effettuare gli scatti con le misure covid e così ho ripiegato su questa! Scusa la lungaggine, ti ringrazio del passaggio e ti rinnovo gli auguri per il tuo progetto! Ps. Qui puoi renderti conto della tipologia di scatti della mostra: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3910775&l=it Ciao Giovanni |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 21:46
Ah ah, divertente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |