RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Val d'Orcia







avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:36

so che sicuramente molti di voi hanno già scattato foto a riguardo, ma il prossimo weekend mi recherò in val'Orcia. Non sono mai stato prima, quindi anche i consigli che vi sembrano banali possono essermi di grande aiuto.
Che spot/luoghi mi consigliate? su FF che focale potrebbe essere la maggior impiegata? Quale potrebbe essere il posto migliore dove alloggiare, e quali altri borghi da vedere arrivandoci? (arriverò da Firenze e farò in tutto 2,5 giorni).
Grazie a tutti per i preziosi consigli!

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 17:38

Sicuramente un bel grandangolo e un treppiede, spot ne trovi quanti ne vuoi, basta salire qualunque crinale e ti si apre sempre un panorama eccezionale, a parte Pienza visitata da tutti, non perderti San Quirico e ovviamente Bagno Vignoni, ma al rientro dedica anche un tramonto alle Crete Senesi, le raggiungi facilmente da San Quirico per Torrenieri e poi San Giovanni D'Asso poi Asciano, da lì rientro a Firenze da Siena, strade con panorami fantastici, da San Giovanni ad Asciano trovi Baccoleno, la strada con i cipressi e curve più famosa e fotografata, un po' scontata, ma molto dipende dal fotografo Sorriso guarda nella galleria di Panizza

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 17:43

Un 14mm e un 70-200, oppure meglio 70-300, oppure meglio 100-400.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:11

Confermo quanto ti è stato suggerito, un grandangolo e un tele e sei pienamente coperto. :)

Luoghi aggiungo Podere Terrapille (la stradina del Gladiatore, sta sotto il centro storico di Pienza e ci arrivi anche a piedi), nonché gli spot dei cipressi, il primo tra San Quirico e Montalcino e il secondo dopo Bagno Vignoni presso l'agriturismo Poggio Covili. La Cappella di Vitaleta al momento so che è in ristrutturazione.

Tieniti comunque pronto a fermarti spesso con la macchina, le occasioni di scatto che offre quell'area sono tantissime.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:13

Teleobiettivo must have: molto più utile del grandangolo. Per alloggiare ti consiglio di cercare nei pressi di San Quirico d'Orcia o di Pienza: la strada che collega questi due borghi offre alcuni dei migliori spot sia conosciutissimi come Vitaleta e Belvedere, sia scorci meno noti infilandosi per una delle innumerevoli strade bianche della zona.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:14

In effetti il grandangolo è quasi eccessivo, io le ultime volte non sono mai andato sotto i 35mm.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:57

Unico spot in cui il grandangolo è utile, parlando di spot famosi, è Poggio Covili...poi zoom standard (un 24-x) e tele la fanno da padrone.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:24

Suggerisco anche un passaggio all'Abbazia di Sant'Antimo. Un luogo magico totalmente isolato e incontaminato

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:25

Confermo quanto ti è stato suggerito, un grandangolo e un tele e sei pienamente coperto. :)

Luoghi aggiungo Podere Terrapille (la stradina del Gladiatore, sta sotto il centro storico di Pienza e ci arrivi anche a piedi), nonché gli spot dei cipressi, il primo tra San Quirico e Montalcino e il secondo dopo Bagno Vignoni presso l'agriturismo Poggio Covili. La Cappella di Vitaleta al momento so che è in ristrutturazione.

Tieniti comunque pronto a fermarti spesso con la macchina, le occasioni di scatto che offre quell'area sono tantissime.


+1

E tieniti pronto ad aspettare il tuo turno fra altri 50 fotografi ad ogni sacrosanto spot.
Ormai la Val d'Orcia è diventata uno zoo...

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:03

Alcune domande, quanti giorni dedicare, quale la base migliore, quale il periodo migliore? Grazie!

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:08

In una settimana si visita comodamente, base migliore Pienza, periodo migliore tra maggio e fine giugno.
Anche se ogni stagione ha il suo perché in realtà.

Ps andate a mangiare al Dopolavoro La Foce che merita assolutamente

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:36

Se si parla del momento migliore in assoluto è da metà febbraio a fine marzo, grano alto 15/20 cm, verde smeraldo che traspare in controluce e onde con il vento, imperdibile, adesso sta già ingiallendo e perde di lucentezza

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:37

E' un po' presto per il grano febbraio/marzo, no?
A fine Marzo ci sono stato e ci sono appena appena i peletti che spuntano dal terreno.
Il verde lussureggiante che ondeggia al vento che dici tu è a Maggio.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 7:22

E' un po' presto per il grano febbraio/marzo, no?
A fine Marzo ci sono stato e ci sono appena appena i peletti che spuntano dal terreno.
Il verde lussureggiante che ondeggia al vento che dici tu è a Maggio.

Nono, adesso sta già ingiallendo a chiazze, il top è quando ti ho detto, poi dipende dal tempo, quest'anno è in ritardo, non è piovuto in inverno e non cresceva, in un anno normale sarebbe già ingiallito, a volte cominciano il raccolto a fine giugno, ma non è detto che sia peggio, dal verde passa al dorato, anche vedere tutte le colline color oro è bellissimo, la cosa bella secondo me è che puoi godere di tre paesaggi, verde del grano giovane, oro del grano maturo e azzurro della creta nuda dopo il raccolto

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:37

Si, che a fine Maggio inizi a ingiallire ci sta, ma a metà Marzo ti garantisco che il verde che ondeggia al vento non c'è, a fine Marzo la situazione è ancora questa eh:






E non è di quest'anno, quindi la stagione in ritardo non c'entra.
Se vuoi il verde ondeggiante devi andarci in Maggio, non alla fine magari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me