| inviato il 23 Maggio 2021 ore 12:08
Salve a tutti, vorrei dedicarmi un po sulla macro fotografia. Non ho un budget molto alto quindi devo escludere obiettivi appositi. Ho come corpo macchina una Sony Alpha 37 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_slt_a37, come obiettivi ho un 18-55 (da kit) e un 55-300. Non potendo spendere troppo, vorrei "ripiegare" sui tubi di prolunga. Purtroppo non ne trovo molti in giro (su internet), visto che l'attacco della mia Sony è quello vecchio A-Mount. Ne ho trovati alcuni su Amazon che vi elencherò di seguito. Preferirei dei tubi che mi mantengano gli automatismi così da avere a disposizione per esempio sia la messa a fuoco automatica che manuale, ma eventualmente mi accontenterei anche di quelli senza contatti. TUBI DI PROLUNGA: 1) https://www.amazon.it/Meike-mk-af1-metal-automatica-prolunga/dp/B07LGJ 2) https://www.amazon.it/mk-s-af1-automatica-anello-prolunga-A57-A77-A200 3) https://www.amazon.it/Fotodiox-11-MCR-Sony-Kit-Tubo-estensione/dp/B005 Innazitutto mi confermate se questi che ho trovato vanno bene per la Sony Alpha 37? Di questi, quale secondo voi è il migliore? Avete altri suggerimenti? Vi ricordo attacco Sony A-Mount. Grazie in anticipo P.S.: Avrei necessità di una consegna in settimana perchè il 30 di questo mese dovrei fare un'uscita dedicata proprio alla macro fotografia, Purtroppo il primo articolo che ho trovato ha tempi di consegna un po lunghi ma comunque lo prendo in considerazione. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:26
Si, può essere una valida alternativa, anche perchè, pensandoci bene, i tubi di prolunga andrebbero bene al mio corpo macchina, ma se in un futuro dovessi acquistare un altro corpo macchina, non andrebbero più bene visto che hanno un attacco A-Mount, mentre con questo mi sembra di aver capito che va bene per qualsiasi obiettivo, giusto? Naturalmente obiettivi che vanno da 52 a 67 mm di diametro. Le mie due lenti sono, la 18-55 da 55 mm di diametro, mentre la 55-300 è da 62 mm di diametro, quindi dovrebbe andare bene giusto? In sostanza è una sorta di lente di ingrandimento che va montata davanti l'obiettivo. Tra i tubi di prolunga e questa lente Raynox DCR-250 SLR, ci sono pro e contro di uno e dell'altro mettendoli a confronto? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:42
prendi quelli senza contatti tanto le macro le fai in manual focus costano 10 euro e puoi buttarli se non ti servono in futuro |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:47
Senza contatti come lo chiude il diaframma?! |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:57
Credo che le 2 lenti che dovrebbero essere moderne per digitali APSC non abbiano la ghiera dei diaframmi, in questo caso non puoi usarle su un tubo senza contatti in quanto o restano completamente aperte (se il diaframma è elettronico) o peggio completamente chiuse, quindi se decidi per un tubo di prolunga e non prendi anche un obiettivo con ghiera del diaframma vai per uno di quelli con i contatti come quelli nei primi 2 link che hai messo e non per uno senza come quello dell'ultimo link (che tra il resto è pure caro per essere un tubo vuoto, su Ebay dalla cina si trovano a 5 euro anche se poi ci mettono un bel po' ad arrivare (non sono sicuro ma credo ci siano anche per Sony A, comunque andrebbero bene solo per obiettivi con ghiera dei diaframmi)). |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:00
Michele, l'ultimo no... gli altri sono ok... Prendi in considerazione un aggiuntivo close-up da 55mm... non è macro vera ma spendi poco e ti fai le ossa... Edit : Sony A (e Minolta A) non hanno la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo... senza collegamento alla macchina gli obiettivi rimangono completamente chiusi... mi viene male a pensare di mettere a fuoco in manuale con l'obiettivo chiuso a f/22...) |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:33
I tubi di prolunga rubano luminosita' e in macro e importante avere luminosita' vai di rynox e non te ne pentirai. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:57
dimenticavo che le ottiche reflex di ultima generazione non hanno la ghiera diaframmi |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:14
Grazie a tutti per le risposte Si avete ragione, se andrò per i tubi di prolunga, prenderò quello con i contatti assolutamente. Tra i tubi di prolunga, il Rynox e lenti close-up, secondo voi qual è meglio? Consideriamo anche che, come dice Zary, la macro ha bisogno di luce, la mia Sony soffre gli alti ISO quindi non posso spingerli molto, dovrei giocare con i tempi lenti e quindi treppiedi... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:21
Meglio i tubi... Treppiede è d'obbligo con le macro... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:23
Lorenzo, perchè meglio i tubi? Non è una critica, parlo da ignorante ahahahah |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:38
Perchè i tubi non "introducono" niente nella foto... mettono solo l'obiettivo in condizione di mettere a fuoco da più vicino. Gli aggiuntivi sono un vetro in più... molto dipende dalla loro qualità. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 22:25
Giustissimo. Anche perché le mie lenti, soprattutto quella da kit la 18-55, è pur sempre una lente da kit, quindi mettendoci un'ulteriore elemento davanti potrebbe compromettere le foto. Consigli per l'utilizzo dei tubi di prolunga? E per la macro fotografia in genere? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:05
Probabilmente chi ti ha consigliato i tubi di prolunga al posto di una lente close-up non li ha mai usati su uno zoom 18-55. Ho fatto adesso una prova su un 18-55 di una Nikon APS-c (quindi simile, brand a parte, alla tua) e con 35 mm di tubi automatici la lente frontale era a qualche centimetro dal soggetto: praticamente inusabili su uno zoom. Su uno fisso le caratteristiche geometriche cambiano e con 50 mm di tubo su un obiettivo 50mm fisso la distanza tra lente e soggetto è di 10 cm (circa; dipende se la lente è focheggiata all'infinito o alla distanza minima). In questo caso il rapporto di ingrandimento è 1:1 ma i tubi rubano due diaframmi di luminosità. Metti sul 55-300 a 300mm una lente di 4 diottrie, e avrai un rapporto di ingrandimento anche superiore a 1:1. La qualità che si perde è assolutamente minima ed invece la facilità d'uso sarà alquanto migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |