RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le foto nella scatola delle scarpe


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le foto nella scatola delle scarpe





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:54

Un episodio, uno spunto di riflessione.
Vado a trovare i miei genitori dopo mesi di pandemia.
Nella libreria una scatola (ormai la conosco bene) piena di foto (la maggior parte polaroid).
Teste tagliate, volti mossi, luci bruciate, colori impastati ma ritrovo lì i miei e i loro ricordi, fermi a portata di mano, da toccare, da sentirne l'odore della pellicola, da sgualcire nel passaggio di mano e da commentare insieme.
È questa forse la ricetta? (per un fotoamatore, sia chiaro).
Io ho tante foto ben esposte, colori bilanciati, tecnicamente quasi perfette, anche la regola aurea (....), tutte frutto di ore di postproduzione e di studio della tecnica, ma tutte in un deserto virtuale, in harddisk reali e in rete, in sim e usb gettati in borse , forse persi, ma purtoppo poche stampe, e poi ... tanti scatti simili, forse tanti scatti, forse troppi, decisamente troppi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 12:10

Marco.. nel cellulare hai a disposizione spazio per 100 scatole dei ricordi...
Cio' non toglie che un album pieno di diapositive 6x6 e pellicole rigorosamente tagliate in striscie da tre e allineate negli appositi fogli in carta pergamena siano un piacere raro..

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 12:20

Viviamo un'epoca di bulimia fotografica digitale Confuso
Rullini da 24, 36 pose etc... ti inducevano a scatti più ponderati e anche quando gli scatti erano imperfetti, avevi immortalato, comunque, un pezzo della tua memoria ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 12:34

Ogni anno faccio un fotolibro con una selezione delle foto di viaggio, ricordi ecc (senza distinzione se fatte con reflex, compatta, cellulare o altro). Sono le stesse che ho anche nelle cartelle del PC, ma quelle stampate le rivedo spesso, quelle sull'hard disk molto raramente. Per conservare i ricordi l'hard disk è probabilmente più comodo e sicuro. Per "rivivere" i ricordi la carta è sicuramente più immediata!

Ho anche stampato un fotolibro del primo anno di mia nipote e l'ho regalato ai genitori per il compleanno della piccola: anche qui erano le stesse foto che già avevano, ma l'effetto è stato moooolto diverso. Risultato: ho dovuto fa fare altri 2 fotolibri uguali da dare ai nonni ?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:23

Anche mia madre ha una scatola di cartone con dentro le vecchie foto. Solo che sono foto ben antecedenti alle polaroid ed anche al 35 mm. E lì non trovo foto mosse o male inquadrate o con altri difetti simili. Chissà perché...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:59

un immagine ha valore nel momento in cui la fruisco, io personalmente le stampo e le riguardo stampate, ma ho passato da un bel pò i 50 e sono legato alle stampe (di lavoro faccio lo stampatore) ... i miei nipoti, hanno meno di 30 anni, non hanno mai toccato una stampa, scattano immagini solo col telefonino e, quando vogliono rivederle le guardano nella tv o le condividono con gli amici in serate davanti alla tv ... E' sopratutto un problema di cultura visiva e di educazione all'immagine, nelle esposizioni forografiche vedo pochi giovani e sempre più anziani, i giovani vanno agli eventi e alle performance, sono fruitori veloci di immagini, chi ha esperienza si gode le stampe, con calma e dedicandogli il giusto tempo. Non sono certo che i giovani di oggi, domani, quando saranno anziani godranno per le immagini stampate, probabilmente i loro figli non apprezzeranno le immagini su suporto digitale poichè per loro le immagini saranno quelle olografiche che ogni dispositivo multifunzione portatile potrà produrre e mostrare ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me