| inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:47
Chiedo gentilmente ai possessori di uno o l'altra reflex (le possiedo entrambe) una testimonianza di utilizzo di uno dei due zoom in oggetto...specialmente a 600 mm! Onestamente il sigma 60/600 e il 150/600 sport oltre che cari sono un po pesantini. Grazie a chi mi risponderà! |
user210403 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 21:35
I due hanno una resa ottica molto simile, alle focali minori leggermente meglio sigma, da 400 in su leggernente meglio tamron. Il tamron però ha un AF decisamente migliore, una stabilizzazione un po' migliore, e una costruzione un po' migliore. ( il 60-600 S è pesantuccio, ma molto ben bilanciato, meglio del 150-600 Contemporary) |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 21:51
Io ho il Tamron G2 su Nikon e mi trovo benissimo, l'ho preferito soprattutto perché un po' più compatto dei Sigma dovendo viaggiare in aereo con moglie e figli è un fattore da considerare. Comunque è nitido, af veloce e ottima stabilizzazione |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 1:51
Ma valutare la 90d al posto della 7dmk2? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 6:36
È beh ho da poco preso da 5div...non faccio L europarlamentare!! A parte scherzi grazie x le testimonianze!!! |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:19
Pensavo avessi da cambiare anche il corpo! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 7:28
no per ora mi devo accontentare di questo e non mi posso lamentare!!! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:49
Possiedo 5dmk4 e 7dmk2, non conosco il tamron G2 ma ho avuto in contemporanea per 6/7 mesi sigma 150-600 S e canon 100-400 is2, quest'ultimo tuttora possiedo, se ti può essere utile ti dico la mia esperienza. Ovviamente è una mia valutazione.... Ho fatto moltissime prove e in varie condizioni sia con 5dmk4 e 7dmk2...premetto che è fondamentale in entrambe le lenti eseguire accuratamente la micro regolazione fine corpo/lente, il sigma è preferibile anche aggiornarlo e tararlo con dock usb. Risultato...ovviamente parlo per le copie in mio possesso. Allora... analizzando a monitor PC a 400mm otticamente per qualità a f/8 sono due lenti che si equivalgono, il Canon già a f/5.6 e ottimo mentre con il sigma per per avvicinarsi alla stessa prestazione devi chiudere a f/8. Come stabilizzazione il canon lo trovo leggermente superiore, per messa fuoco sono entrambe ottimi ma il canon con luce al limite vince. Il vantaggio del sigma sono i 600mm dunque hai 200mm in più da sfruttare, è quì però dipende su quale corpo macchina si usa, es: con 5dmk4 +100-400 puoi montare l'1.4xlll e hai un 560mm/f8 con tutti i punti MF attivi e qualità paragonabile al sigma liscio, ma 1kg e mezzo in meno da maneggiare,e per chi come me fa solo caccia fotografica vagante è un vantaggio impagabile.Con 7dmk2 sensore APS-C anche liscio hai gli stessi 560mm a disposizione con una ottima reattività per foto in volo e dinamiche, e volendo montando 1.4x(ma solo con MF punto centrale) poi arrivare a 800mm f/8 con ancora buona qualità. Aspetto logistico uso e portabilità.. il Canon l'ho preferito per; leggerezza, meno ingombro e uso a mano libera,come gia detto non conosco il G2,per il Sigma è d'obbligo cavalletto o almeno mono piede, specie a 600mm spiomba in avanti stancando facilmente spalle e braccia. Io non ho avuto dubbi e mi sono tenuto il Canon 100-400 is2. Il mio consiglio è cercare di provare le lenti che hai citato per capire a fondo quali sono le proprie abitudini/esigenze e che tipo di pratica usi fare frequentemente, da lì si orienta la scelta....provare e provare bene.!!!! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:55
Ciao, ho usato su 5DIV e 7DII il 150-600C e non te lo consiglio affatto. Piuttosto valuta il 100-400II: più compatto, più leggero, AF più veloce, 1/3 di diaframma più aperto e ritagliando lo scatto supera il 600 in nitidezza. Questo secondo la mia esperienza, infatti ho venduto il 150-600 C e tenuto il 100-400. Sul Tamron non ho esperienza. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 10:16
allora ho scordato di dirvi una cosa importante!!! Posseggo già il 100/400 ii serie!!!e ne sono contentissimo...il fatto del 150/600 era perchè spesso viene con me mia moglie per le uscite e allora pensavo ad uno di questi due specie da abbinare alla 5d mk4! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:58
“ allora ho scordato di dirvi una cosa importante!!! Posseggo già il 100/400 ii serie!!!e ne sono contentissimo... „ Allora, per quanto la mia esperienza mi suggerisce di consigliarti, non ti muovere da dove sei. Secondo me messi a confronto potresti restare un po' deluso. Tuttavia se necessiti di un super tele più lungo puoi provare a moltiplicarlo con 1,4x o 2x da usare in live view o manual focus (corretto). Al più prendile un altro 100-400II usato. Sto guardando le differenze qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 E per quanto mi ricordassi scarso a 600mm il 150-600 C, il Tamron G2 lo sembra di più. Qui ho provato a simulare quello che otterresti con più megapixel sul 100-400 rispetto ad un'immagine nativa del 150-600 C. Anche qui non c'è storia a mio parere. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:05
Direi che non c'e storia davvero! a sto punto valuterò per bene il da farsi...tanto non ho particolare fretta...ti ringrazio davvero molto per la tua testimonianza ed il tempo dedicatomi!!! |
user210403 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:31
“ Direi che non c'e storia davvero! „ Non ne sarei così sicuro... Intanto il sigma costa la metà, sia nuovo che usato. Poi arriva a 600mm, e se fotografi su distanze medio lunghe i 600mm arrivano lontano meglio dei 560mm col tc. ( provato di persona con tutti i tele, vince sempre un 600mm vero) Poi avresti un 560 f8 contro un 600 f6,3, con differenza anche sullo sfocato. Se chiudi il diaframma, e puoi constatarlo su TDP, le prestazioni dei due lisci quasi si equivalgono alle focali intermedie fino a 500mm, almeno fino alle zone medie del fotogramma, e sul campo farai fatica a distinguerli. Insomma dipende a quale distanza scatti e a che soggetti... Se scatti da vicino e ti serve qualcosa di più luminoso, leggero e performante prendi il Canon, se scatti da lontano prendi il sigma. Ma se vuoi risparmiare ancora di più, ( 500 euro circa usato) e prendere qualcosa di ancor più leggero, prendi il sigma 100-400 C, che otticamente è indistinguibile dal Canon, ma ha un AF abbastanza inferiore per soggetti in rapido e improvviso movimento. Però io personalmente prenderei il Tamron g2... Perché è superiore come AF al Sigma e anche come stabilizzazione, ed è anche un filo meglio a 600mm!!! Oltre che costruito meglio Ho comparato a lungo il sigma 100-400 ( che ha la stessa resa del canon 100-400 II) con i vari 150-600... e a meno di ingrandire a monitor al 200% faccio fatica a vedere differenze... Anzi il 150-600 C mi ha fatto sempre un ottima impressione in quanto a nitidezza, addirittura mi pareva più nitido dello sport, ma fino a 550mm... Dopo si ferma, i 600mm danno solo uno sfocato maggiore ma nessun vantaggio in nitidezza rispetto ai 550mm |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:51
Credo che alla fine sarebbe cosa buona avere l'opportunità di provarli..non so se ne avrò la possibilità...certo è che potendo starei sicuramente sul 60/600! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |