| inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:54
Dopo anni di elaborazioni raw, corsi, abbonamenti a software vari e ore ad imprecare ho deciso , complici i nuovi mirini elettronici e i JPEG belli e pronti che oramai tutte le case garantiscono, di non scattare più in raw. Prendo l'elaborazione dello scatto in camera , con i miei personali settaggi, come mio stile, nel bene e nel male, senza preoccuparmi dell'eventuale recupero delle ombre, del rendere tutti gli scatti coerenti da un punto di vista cromatico e dell'eventuali correzioni che avrei potuto effettuare. Quelle sono le foto, punto e basta. Al massimo un crop con un programmino. Aspetto le vostre esperienze con i JPEG on camera. P.S. adesso, senza paranoie, mi diverto di più. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:26
Che parere vuoi? Se ti diverti di più... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:38
Hai ragione @Stefanob mi sono espresso male, anzi malissimo. Mi piacerebbe sapere se questa mia scelta di non scattare in raw è condivisa anche da altri utenti. Ho corretto il post. Buona luce. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:51
Non ho anni di esperienza, anzi. Il bilanciamento del bianco potrebbe essere un bel guaio se lasci lo scatto solo in JPG. La post produzione, o meglio, lo sviluppo di una foto per me è un momento importante nella creazione di una fotografia. Ultimamente ho difficoltà perfino a fare l'editing delle mie foto, non riesco a portare avanti neanche un progetto fotografico, a causa di una splendida fuffelletta di tre mesi che mi sorride con gli occhioni spalancati e la ristrutturazione di casa. Però sviluppare lo scatto con l'intenzione di completare la visione che ha generato a monte quella foto, bhe questo mi pace molto. Ovviamente non è importante come i momenti che precedono lo scatto, ma comunque è per me rilevante. ...se ti diverte poi ! goditela, ma poi approfitta di questa leggerezza e stampale le foto :-) |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:54
Da sempre scatto in jpeg, PP quasi nulla se non qualche crop o raddrizzatina con un programmino di Windows. Forse le mie foto non saranno un capolavoro ma io vivo felice così Benvenuto nel club dei non postproduttori. P.S. Il sistema Fuji mi ha aiutato molto |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:59
Lo stile è quel quid che ha un fotografo che ti fa dire: è la sua! Vedendo un'immagine in mezzo ad altre. Se lo hai, non ho guardato i tuoi scatti, unicamente tramite i settaggi in camera, fortunato tu. Vi sono fior di fotografi che nemmeno in venti anni ci riescono, e scattano in raw apposta. Ovviamente non sto parlando delle situazioni dove lo scatto deve essere obbligatoriamente in raw o viceversa in jpeg. |
user28347 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:01
se sbagli poco l'esposizione va benissimo e se trovi un bel file in camera che ti soddisfa ti diverti di più.mi ricordo la funzione paesaggio dalla pentax molto bella in jpg ,ho provato a ricreare quei colori col raw e non ci son riuscito .ti consiglierei se posso di tenere da parte l'originale senza toccarlo nemmeno una volta . |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:19
Ho appena venduto il mio bel corredo Sony FF e sono passato a fuji aps-c. Uno dei motivi principali per il quale ho fatto questo passaggio è stato proprio quello di avere già buonissimi JPEG in camera ed evitare la eventuale post. Prima scattavo solo in RAW, ora salvo in JPEG fine +RAW perché "non si sa mai" e magari qualche foto me la voglio sviluppare in modo diverso. Però mi ero veramente rotto di passare ore ed ore davanti ad un monitor per la post. Non so con che brand scatti, ma fra tutti ti consiglio fuji se vuoi dei JPEG già molto validi in camera. Ciao! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:39
Da quando ho approfindito l'uso delle maschere di luminosità e dodge&burn il mio editing è passato da 100% lightroom a 98% Photoshop. Quindi RAW tutta la vita. Ma capisco perfettamente l'approccio Jpeg, se hai uno stile definito che riesci a raggiungere senza RAW ben venga! Hai molto più tempo libero |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:44
Diciamo che obiettivamente oggi il jpeg della fotocamera (complice esposimetri più intelligenti, vari algoritmi in camera, post comunque possibile anche se limitata rispetto al raw) ha tutti i numeri per soddisfare come qualità finale molti fotoamatori. Teniamo presente che oramai la maggior parte della popolazione mondiale è ampiamente soddisfatta dal jpeg che esce dal cellulare e che le visualizzazione delle foto avvengono principalmente sul cellulare stesso. Detto questo non voglio certo negare che non sia meglio scattare in raw. Ma un conto è se il prodotto finale è destinato a Vogue, un altro se destinato a un social (in cui la foto verrà come detto prima visualizzata su cellulare) o a un "album vacanze". Inoltre dipende molto dalla tipologia fotoamatore. C'è chi si diverte di più ed è più "portato" a scattare e chi a elaborare al computer… Ovviamente chi dedica più energie all'elaborazione ha più necessità di sfruttare appieno il file, viceversa chi preferisce scattare… meno tempo sta al computer più è contento... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:05
Personalmente? Mai usato la postproduzione... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:51
@Paolo ma tu scatti solo in analogico e dia per di più (mrgreen) la vedo un po' dura la PP per te! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:55
se tu ti diverti di più così allora non c'è storia, continua e fregatene di chi dice il contrario. Io penso che una foto non sia completa, anzi proprio non sia, se non viene pensata per il raw e poi lavorata per esprimere quello che le vogliamo far dire. Ma sono punti di vista ed un fotoamatore ha tutta la libertà di pensarla come vuole. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:04
Ho fatto un matrimonio in raw e jpeg, son venute meglio le jpeg, sono anni che scatto solo in jpeg nonostante vengano bene qualcosina da fare c'è sempre, mi va bene così jpeg sempre. saluti. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:15
Ho una Olympus Pen f .... jpeg da sempre! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |