| inviato il 20 Maggio 2021 ore 14:34
ragazzi vi chiedo una curiosità,sulla 5dsr in avifauna tengo sempre impostato ai servo, quindi il pulsante AF ON lo imposto in modo da tenerlo premuto per seguire il soggetto, mentre il pulsante di scatto frontale della reflex per dare il clic definitivo. però mi chiedo una cosa. Essendo attivo lo stabilizzatore del 150-600 (nell'uso a mano libera), questo mi si attiva già da quando inizio a tener premuto AF ON......... ma quando premo a metà anche il pulsante frontale di scatto, noto anche in quel caso che lo stabilizzatore si attiva. (Questa cosa l'ho notata quando faccio gli scatti a soggetti fermi). Quindi mi chiedo, quando fotografo soggetti in movimento è una buona cosa usare questa configurazione tasti o può creare del micromosso non voluto a causa dello stabilizzatore ottico attivo? cioè sto inseguendo il soggetto con af-on, lo stabilizzatore è attivo, infine premo il pulsante di scatto frontale per catturare la foto. Non rischio incasinamenti a livello di stabilizzazione e possibile micromosso non voluto ? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 16:41
grazie come sempre a chiunque vorrà rispondere |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:53
Anch'io su Nikon uso AF-C (continuo) e ho impostato la messa a fuoco sul tasto AF-ON. Però ho disabilitato la messa a fuoco dal tasto di scatto quindi lo stabilizzatore e la messa a fuoco si attivano solamente con AF-ON. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 19:55
“ ragazzi vi chiedo una curiosità,sulla 5dsr in avifauna tengo sempre impostato ai servo, quindi il pulsante AF ON lo imposto in modo da tenerlo premuto per seguire il soggetto, mentre il pulsante di scatto frontale della reflex per dare il clic definitivo. però mi chiedo una cosa. Essendo attivo lo stabilizzatore del 150-600 (nell'uso a mano libera), questo mi si attiva già da quando inizio a tener premuto AF ON......... ma quando premo a metà anche il pulsante frontale di scatto, noto anche in quel caso che lo stabilizzatore si attiva. (Questa cosa l'ho notata quando faccio gli scatti a soggetti fermi). Quindi mi chiedo, quando fotografo soggetti in movimento è una buona cosa usare questa configurazione tasti o può creare del micromosso non voluto a causa dello stabilizzatore ottico attivo? cioè sto inseguendo il soggetto con af-on, lo stabilizzatore è attivo, infine premo il pulsante di scatto frontale per catturare la foto. Non rischio incasinamenti a livello di stabilizzazione e possibile micromosso non voluto ? „ Lo stabilizzatore torna utile per agevolare il lavoro dell'autofocus, con ottiche pesanti e voluminose come il 150-600: infatti, tutte le vibrazioni che si trasmettono alla fotocamera rendono difficile mantenere il punto af sull'area voluta, e possono creare problemi anche all'autofocus, che ha poco tempo per lavorare, in una sequenza di scatti. Poi, se si notano dei problemi, si può sempre provare a disattivare lo stabilizzatore per valutare se la situazione migliori. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:10
nel senso che , se con questa configurazione fotografo un soggetto fermo , faccio : - 1 solo clic af on per prendere il fuoco ( lo stabilizzatore si attiva ma smette di funzionare appena mollo il tasto af on) - * per bloccare esposiz - ricompongo e premo a metà corsa il pulsante di scatto ( si attiva lo stabilizzatore) - premo a fondo per scattare Però se sono in inseguimento soggetto , tengo premuto af on (lo stabilizzatore entra in funzione), ma quando premo il pulsante di scatto frontale può avvenire in quel preciso momento qualche conflitto con lo stabilizzatore ? premendo il pulsante di scatto non è un pò come se lo andassi a richiamare ancora lo stabilizzatore ? riesco a spiegarmi ragazzi ? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:22
Ho D500, ho settato come Stefano, con tempi inferiori a 1250 disattivo lo stabilizzatore, su 500 mm. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:43
“ Però se sono in inseguimento soggetto , tengo premuto af on (lo stabilizzatore entra in funzione), ma quando premo il pulsante di scatto frontale può avvenire in quel preciso momento qualche conflitto con lo stabilizzatore ? premendo il pulsante di scatto non è un pò come se lo andassi a richiamare ancora lo stabilizzatore ? riesco a spiegarmi ragazzi ? „ Le logiche di funzionamento degli stabilizzatori sono proprietarie, per cui solo i progettisti le conoscono. Personalmente lo tengo attivo proprio per il discorso relativo alla messa a fuoco fatto sopra, e non riscontro problemi di sorta. Senza stabilizzatore, tuttavia, non verrebbero in alcun modo compensate le vibrazioni che trasmetti alla fotocamera, e il punto af selezionato continuerebbe a spostarsi, invece di rimanere stabile (o muoversi meno) sul soggetto che vuoi mantenere a fuoco. Questo fa lavorare l'autofocus in condizioni tutt'altro che ottimali, per cui l'accuratezza della messa a fuoco potrebbe ridursi. Ovviamente il tempo di scatto impostato non può in alcun modo mitigare tale problema, per quanto basso sia. Insomma, per quanto mi riguarda vi sono valide motivazioni per tenere lo stabilizzatore attivo anche in tali frangenti: poi, se dovessi notare qualche problema, anche perché l'ottica che possiedi non è originale Canon e la compatibilità è molto relativa, allora proverei a disattivarlo, per valutare se la situazione migliori. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:47
Hai disattivato l'af sul pulsante di scatto? In caso positivo non ci dovrebbero essere "conflitti" |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:03
AF .ON - MISURAZIONE E ATTIVAZIONE AUTOFOCUS PULSANTE DI SCATTO FRONTALE - ATTIVAZIONE MISURAZIONE ...nell'inseguimento ,se uno volesse essere sicuro al 100% che premendo il pulsante di scatto frontale non si crei qualche "possibile" conflitto con lo stabilizzatore (visto che già sta funzionando siccome tengo premuto af.on )......dovrebbe tornare con le impostazioni classiche. (cioè fare tutto con il pulsante frontale escludendo af.on). Magari è solo una mia paura infondata, fatto sta che il pulsante di scatto frontale va anch'esso a richiamare lo stabilizzatore. Quindi in quegli istanti uso due pulsanti che mi richiamano entrambi la stabilizzazione (af.on e tasto frontale). |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:39
Per evitare possibili problemi (sempre che ci siano) puoi impostare af on per il blocco af, in modo da avere flessibilità per eventuali ricomposizioni |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:11
“ AF .ON - MISURAZIONE E ATTIVAZIONE AUTOFOCUS PULSANTE DI SCATTO FRONTALE - ATTIVAZIONE MISURAZIONE ...nell'inseguimento ,se uno volesse essere sicuro al 100% che premendo il pulsante di scatto frontale non si crei qualche "possibile" conflitto con lo stabilizzatore (visto che già sta funzionando siccome tengo premuto af.on )......dovrebbe tornare con le impostazioni classiche. (cioè fare tutto con il pulsante frontale escludendo af.on). Magari è solo una mia paura infondata, fatto sta che il pulsante di scatto frontale va anch'esso a richiamare lo stabilizzatore. Quindi in quegli istanti uso due pulsanti che mi richiamano entrambi la stabilizzazione (af.on e tasto frontale). „ Ritengo molto remota la possibilità che possano verificarsi problemi del genere, dato che si tratta di funzioni di base ampiamente collaudate, che vengono implementate da molti anni sulle reflex. Inoltre, sono in molti a utilizzare tale configurazione dei pulsanti di scatto e dell'af-on, anche con ottiche dotate di stabilizzatore, per cui un bug del genere sarebbe già stato notato. Personalmente non ho mai riscontrato problemi del genere, infatti, anche se io utilizzo solo ottiche prodotte da Canon. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 14:32
vi ringrazio come sempe per le opinioni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |