JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gridate allo scandalo, chiamatemi eretico, fustigatemi in sala mensa: Pochissimi clienti/osservatori noteranno il rumore digitale delle nostre foto e pochissimi noteranno ed apprezzeranno il bokeh di qualità (per molti uno sfocato vale l'altro). Aspetto querele.
Comunque lo sfocato dipende molto dallo sfondo e dalle condizioni di luce, l'ottica ci mette del suo ma comunque in minima parte, inoltre cosa intendi per qualità? Più morbido?, swirly?, meno nervoso?, cremoso?, insomma mi sembra davvero tanto personale.
io per tagliare la testa al toro fotografo con pdf da f16 e sempre in piena luce... le poche volte che devo scattare in poca luce vado di ottiche luminose (f1.4 e 1.8) e flash se non basta.
Grazie Peda per la correzione ortografica, chiedo venia (ho già prontamente corretto ... Maledetto t9). Per sfocato di qualità intendo quello cremoso caratteristico delle ottiche con ampia apertura che faticosamente acquistiamo per offrire un valore aggiunto ai nostri scatti. Il post è una riflessione/provocazione sul fatto che molte caratteristiche dei nostri scatti (in particolare la grana e lo sfocato) sono prese in considerazione solo da noi che li abbiamo fatti mentre la stragrande maggioranza di chi le osserva (aimé) non ci fa caso. Un saluto.
Sul fatto che la grana e lo sfocato siano presi in considerazione molto nei Forum e poco nelle vita reale non la vedrei in maniera così negativa, anzi.
Diciamo che quasi sempre sono solo paturnie e poco aggiungono alla maggior parte delle foto.
Se prendiamo un ottica luminosa lo facciamo soprattutto perché andremo a sfruttarla nelle situazioni di luce scarsa o comunque per avere dello sfocato nonostante il soggetto "distante". Se invece incominciamo a farci castelli su sfocato e ancor peggio nitidezza guardando i capelli della modella direi che abbiamo perso il focus principale.
MarcoMarra. con me sfondi una porta aperta... certe cose solo i "maniaci" le vedono... A me è capitato di portare stampe di primi piani ai soggetti stessi (amici) che dello sfocato manco si sono accorti (però m'han detto "veramente bella", non mi hanno detto "ca**o che sfocato!")... E' come la questione del m4/3 nei matrimoni... non fosse che non puoi presentarti da uno che ti sbologna un migliaio di euro con una macchinetta poco più grande di una compatta, se uno si limitasse a guardare il risultato, non avremmo chi sostiene che "i matrimoni con il m4/3 non si possono fare" (E' ovvio... al cliente, ignorante in materia, una full frame bella ingombrante con cannoni da 25-30cm, fa sicuramente più impressione di una Olympus/Panasonic con lenti Pro) Io le chiamo seghe mentali. E tra queste ci metto pure le"megapizze" (quando poi DIFFICILMENTE quella foto VERRA' STAMPATA... e anche fosse... A CHE MISURA?!)
Ma Si dai, aggiungiamo anche i Ring light negli occhi, che tanto hanno scassato i cosiddetti e di cui se ne accorgono solo altri fotografi che fanno a gara a chi li fa meglio e di cui la gente comune se ne sbatte, anzi a molti non piacciono nemmeno.
@MarcoMarra alla gente "comune" non interessano tutte le nostre chiacchiere...
il problema è capire sempre per chi si fotografa: - per se stessi? Fotografi a gusto tuo. - per amici fotografi? Fotografi dando dimostrazione delle capacità della tua attrezzatura. - per gente amante della fotografia? Fotografi cercando di dare il meglio e ricercando il meglio possibile in attrezzatura e tecnica. - per il web? Fotografi per prendere qualche like. - per un cliente esigente? Fotografi al meglio con quello che hai e rispettando le esigenze del cliente. - per un cliente poco esigente? Fotografi a gusto tuo anche se il cliente non lo chiede. - per parenti/amici? Facevi prima a fotografare con il cellulare tanto per loro è uguale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.