JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, ho ereditato da un amico scomparso il 50 mm f2 Nikkor H. L'ho montato sulla D7200 e ho notato che il valore di apertura che mi da nel mirino è diverso da quello regolato sull'obiettivo ( 8 sull'obiettivo 4 nel mirino, 16 sull'obiettivo 6 nel mirino). Per il resto fuoco manuale, regolazione del tempo e iso OK. Perchè? E' risolvibile? Grazie per la pazienza
Che gli obiettivi pre AI, come è il 50mm f/2 H, non possono essere montati (c'è anche il rischio di danneggiamenti o di non riuscire a staccarli) sulla grande maggioranza delle fotocamere digitali Nikon, compresa la D7200. Con una piccola modifica (fresatura di parte dell'anello dei diaframmi), oppure con la sostituzione dell'anello dei diaframmi, si montano tranquillamente e, se è stata impostata l'apertura massima, danno l'esatta indicazione del diaframma.
Il fatto che i diaframmi non coincidono potrebbe essere un segnale che l'obiettivo non è stato modificato, se lo hai staccato ti consiglio di non montarlo più e di postare una foto della flangia dell'obiettivo così valutiamo.
“ ho ereditato da un amico scomparso il 50 mm f2 Nikkor H. L'ho montato sulla D7200 „
Se sei riuscito a montarlo sulla D7200 significa che probabilmente è stato modificato Ai, altrimenti non si può montare perché c'è un'evidente incompatibilità meccanica ed avresti anche combinato un bel guaio del quale ti saresti accorto.
Comunque: se non sai postare un'immagine, verifica che la ghiera del diaframma abbia una specie di scalino che va a spostare un dentino su una ghiera intorno al bocchettone della fotocamera. Se c'è lo scalino e questo sposta il dente quando modifichi il diaframma, allora è modificato Ai ed è pienamente compatibile.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.