| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:30
Piccolo sondaggio: mettiamo caso che Sony iniziasse a produrre una reflex con attacco E, chi la acquisterebbe? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:43
Come si fa fare una reflex con attacco E che non c'e' lo spazio fisico per lo specchio? Peraltro anche se fosse possibile (e non lo e'), avere uno specchio translucido invece che una ML non so a quali vantaggi reali potrebbe portare.. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:48
Sarebbe tecnicamente possibile, con quel tiraggio? Il senso di una reflex, comunque, sta nel mirino ottico, e Sony ha messo fuori produzione le ultime reflex a mirino ottico, se non sbaglio, nel 2012. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:50
semplicemente non fattibile e non credo interessi |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:51
 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:53
Il tempo delle reflex è finito Sempreintempo, e non si tornerà più indietro. Sony ha già abbandonato il suo A Mount, discussione legittima quella lanciata da te, ma mi sembra sia come parlare del sesso degli angeli |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:55
Una sony mirrorless col mirror? In una parola? inutile Come ti hanno fatto notare fisicamente uno specchio non ci starebbe per via del tiraggio. Supponiamo che sony riuscisse a fare una cose del genere a chi gioverebbe? quali sarebbero i vantaggi? io vedo solo un corpo più grosso che potrebbe avere senso solo con i super tele, magari supportato da una batteria con autonomie pazzesche (3.000 scatti) e poi? mah. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:01
“ Sony ha già abbandonato il suo A Mount, discussione legittima quella lanciata da te, ma mi sembra sia come parlare del sesso degli angeli „ si può dire che sony ha fatto la sua fortuna abbandonando A Mount. la discussione porterà al solito tema reflex vs ml? per quello che ne so la a99 e la a900 erano belle macchina (non esenti comunque da difetti); avevo provato la a68 e già era nell'area il cambiamento, probabilmente è stata una pò una pugnalata al cuore dei vecchi affezionati minolta la scelta radicale sony di qualche anno fa, i fatti dimostrano cmq sia stata una scelta giusta. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:08
Beh, proprio una pugnalata al cuore no. Le lenti, anche le più vecchie, opportunamente adattate funzionano ancora Questa è ripresa con un Minolta AF 100-200 f/4.5 del 1985, credo, che sulla baya si trova a una cinquantina di euro. L'usavo sulla A58, continuo ad usarlo sulla A7.
 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:26
Mi sono spiegato male, quello che volevo dire era: una mirrorless con le dimensioni di una reflex. Cioè una A7/9 con la forma di una A99 e l'attacco E Sono riuscito a spiegarmi? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:03
credo che non rientri nella visione di sony qualcosa del genere, c'è sempre la possibilità di installare un BG comunque per "appesantire" il corpo macchina. nikon e canon sembra invece che hanno interesse a riguardo con corpi macchina di "tradizione" per fotografi esigenti. @Alc1955 si ci sono gli adattatori che funzionano anche bene sull'af, ho provato su a7 il 200 2.8 minolta, il 50 e il 24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |