| inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:36
Buonasera, mi sto appassionando alle foto sportive. Ho una Sony A9ii, per il momento scatto col 24-105 f4 di mamma Sony, ma vorrei qualcosa di più professionale e che mi porti più lontano. Gli sport a cui ho scattato negli ultimi giorni sono Padel e Motocross, in entrambi spesso mi sono trovato un po troppo lontano a 105mm. Molto probabilmente abbandonerò il motocross per il calcetto. Ero indeciso se prendere un 70-200 GM f/2.8 o un 100-400 GM f/4.5-5.6 Cosa mi consigliate? Vorrei fare così: prendere il 70-200 ed aggiungere in futuro il moltiplicatore o addirittura il 200-600. Questi sono i miei scatti fatti da vicino:

 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:40
Dipende un pò se per fotografare motocross riesci ad avvicinarti ragionevolmente e pensi di fare calcetto anche nei palazzetti, a quel punto penso sarebbe meglio un 70-200 F2.8 per la luminosità max, piuttosto che un 100-400 (200-600 per foto sportive sinceramente mi pare veramente troppo lungo ed ancora più buio). Se t'interessa cmq mantenere la possibilità di "allungare un pò il tiro" coi TC allora il GM è una scelta obbligata, altrimenti valuta anche il Tamron 70-180 F2.8 che è cmq ottimo, AF veloce e costa praticamente la metà (ma niente TC). |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:45
“ Le foto non si vedono, ma ho idea che se se fotografi motocross e riesci ad avvicinarti ragionevolmente e calcetto nei palazzetti, penso sia meglio un 70-200 F2.8 per la luminosità max, piuttosto che un 100-400 (200-600 per foto sportive sinceramente mi pare veramente troppo lungo ed ancora più buio). Se t'interessa cmq mantenere la possibilità di "allungare un pò il tiro" coi TC allora il GM è una scelta obbligata, altrimenti valuta anche il Tamron 70-180 F2.8 che è cmq ottimo, AF veloce e costa praticamente la metà (ma niente TC). „ Scusa non riuscivo a caricarle, adesso dovremmo esserci. L'f/2.8 mi da uno sfocato più bello vero? O a quelle lunghezze è uguale lo sfocato? Per TC intendi Teleconvertitore giusto? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:40
guarda, se vuoi fare foto sportiva, per quello che hai detto non puoi fare a meno del 70-200 2.8 è perfetto sia per gli sport atletici che per il Motocross considera che tutti i colleghi dell'agenzia (io compreso) lo teniamo sempre montato su uno dei corpi macchina che usiamo. Negli eventi indoor (basket, pallamano volley) è l'ottica lunga (abbinata al 24/70) Negli eventi outdoor (calcio, rugby automobilismo motociclismo) è l'ottica corta (abbinata ad un fisso 300/500/600mm) |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:59
Si, a F2.8 a 200mm ovviamente avresti uno sfocato decisamente migliore ed uno stacco del soggetto sensibilmente maggiore che con il 100-400 con il quale saresti gia' a F5.6 se non sbaglio. Senza contare che negli sport la velocit' di scatto e' solitamente elevata e quindi appena cala un po' la luce hai bisogno di tutta la luminosita' possibile "in ingresso". Si' TC sta per teleconverter, che si puo' montare solo su ottiche Sony, devi vedere tu se per quello che intendi fotografare possa darti valore aggiunto o meno. Ovvio che se hai il budget il GM ti consente anche questa possibilita' ed e' stabilizzato a differenza del Tamron, che potrebbe essere un ausilio quando fai i panning (con la modalita' dedicata) e quindi la velocita' di scatto potrebbe essere al limite. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:40
Mi consigliate di scattare senza flash? Ad esempio nel calcetto di sera. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 23:10
Non sono un esperto di fotografia sportiva, ma sinceramente non ho mai sentito di fotografi che usino il flash per foto di sport, anche perche' dovresti scattare con tempi veloci quindi dovresti necessariamente utilizzare l'HSS che ti farebbe perdere parecchia potenza al flash, quindi ho idea che a meno di non essere praticamente in campo difficilmente ne vedresti gli effetti nella foto. Purtroppo per foto di sport la sera o nei palazzetti non c'e' alternativa alle ottiche molto luminose, che e' il motivo per cui sono nate ottiche specialistiche (e mooolto costose) come i 200 F2 o 300 F2.8. Diciamo che uno zoom 70-200 F2.8 solitamente e' il compromesso piu' "umano" se non lo fai di mestiere (per lo stesso motivo e' meglio se cerchi di evitare l'uso di TC visto che ti levano 1 o 2 stop di luminosita' a seconda che siano 1.4x o 2x, quindi a meno che tu non ti ritrovi veramente distante dall'azione, se c'e' poca luce decisamente meglio evitare e croppare piuttosto). |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:04
“ Mi consigliate di scattare senza flash? Ad esempio nel calcetto di sera. „ il flash non va usato assolutamente! (a meno di situazioni particolari... con impianti a soffitto e torce fisse, ma non è questo il caso) spingi in su gli iso senza paura |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:20
“ Mi consigliate di scattare senza flash? Ad esempio nel calcetto di sera. „ Dipende dalle foto che ti hanno chiesto di fare. Per fotografare le squadre prima dell'inizio della partita o al termine durante l'eventuale premiazione il flash è sicuramente necessario, ma durante l'incontro il flash non va usato nella maniera più assoluta. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 10:27
Devo scattare durante la partita. Ma mi sorge un altro dubbio. Essendo il campetto recintato da retina verde e non essendoci spalti in rialzo, dove mi metto a scattare? A bordo campo? Se mi arriva una pallonata? Scusate le domande sceme, ma vorrei capire, non avendolo mai fatto. Ad esempio per il padel mi metto a metà campo, fuori dalla porta, anche se non potrei. Ma c'è un modo per scattare da fuori campo evitando la retina? A parte saper volare? |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 12:04
“ A bordo campo? Se mi arriva una pallonata? „ benvenuto nel mondo della fotografia sportiva... Solo alcuni consigli base: mai voltare le spalle all'azione, occhi ben aperti, non distrarsi mai |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:18
Tanto per cominciare metti ovviamente il paraluce alla lente ed evita i filtri, almeno se dovesse arrivarti una pallonata sulla lente, puoi limitare i danni. In teoria se ti avvicini molto alla retina e cerchi di "scattare attraverso i buchi", non dovresti neanche vederla perchè starebbe oltre la zona di fuoco minimo della lente e puoi cercare di evitare che il sistema AF della macchina si confonda cercando di agganciarla. Ovviamente se ti fanno entrare a bordo campo tanto meglio. |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:47
Paraluce SEMPRE! protegge sia dalle pallonate che da urti involontari durante gli spostamenti. Un filtro di protezione neutro male non gli fa, assolutamente obbligatorio in caso di competizioni motoristiche (sassolini e detriti sparati dalle gomme fanno danni sulla lente frontale, meglio sacrificare 70/80€ di filtro che far sostituire la lente... te lo dico per esperienza diretta) |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 13:53
Il paraluce fortunatamente lo metto sempre in tutte le ottiche che utilizzo. I filtri me li procurerò. Grazie mille |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:40
Ma il 70-200 f2.8 è pesante assai? Solitamente spingo la camera solo con la mano destra e con la sx riesco a malapena a ruotare la ghiera dello zoom. Dite che potrei avere problemi alla macchina con un obiettivo così pesante? Non mi conviene utilizzare nemmeno il treppiede vero? Sarebbe troppo ingombrante all'interno del campetto e mi verrebbe scomodo spostarmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |