JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Continuiamo sulla discussione:continuano i test,con l'af sotto la lente d'ingrandimento.
Qui una prova sulle capacità di tenere agganciato un soggetto.Vi è una sorta di tracking con riconoscimento viso/occhio a mirino( af fucking)Diciamo che le prestazioni mi sembrano buone,un deciso miglioramento rispetto agli ultimi modelli,forse la concorrenza ormai vintage è abbastanza vicina.
Dalle varie prove emerge un buffer in RAW un poco deficitario,che mi sembra una grossa caxxata per una macchina rivolta alla velocità,un passo falso un po' imbarazzante.
Tornando alla fotografia è uscito l'annuario Pentaxians liberamente scaricabile in bassa risoluzione o acquistabile a prezzi popolari.
Io mi sono sempre rifiutato di scattare a raffica anche se la vecchia K-5 del 2011 dispone di una raffica di 7 ftg sec. che per una reflex di 10 anni fa sono tanti. Il piacere dello scatto singolo e di beccare l'attimo giusto per premere il pulsante di scatto è insuperabile.
Concordo abbastanza,anche a me non piace molto ma ogni tanto serve,stesso discorso per la visione limpida chiara,immediata tramite mirino nell'attesa del fotogramma giusto
La macchina pare davvero valida sotto il profilo afc, facessero uscire anche un rimarchiato 200-500 di fascia e costi medi credo che potrebbero fare un bel lavoro di completamento e tornare ad invogliare oltre i pentaxiani.
Sicuramente un'ottima macchina, ma penso che possa attrarre solo i Pentaxiani; qualsiasi utente anche nuovo che vuole una Reflex Aps-c per Sport-Azione, opterà per Nikon D500 o Canon 7DII e pure queste soffrono una forte concorrenza da parte delle Mirrorless native e Sony. La vedo dura.
Concordo con Mirko : l'assenza di uno zoom "lungo" , rimarchiato o meno , tipo i Tamron 100-400 o 150-500 , con costi e pesi/dimensioni "umani" , è effettivamente limitante per il brand e può precludere proprio quei generi a cui questa macchina pare essere dedicata .
Secondo me uno dei test più interessanti, con relativa discussione, su questo topic. La camera è stata testata su un GP di Monaco Formula E, l'autore posta immagini, riferisce dati ed impostazioni, e posta una ottima sequenza dimostrativa. Il buffer appare meno capiente della D500 (anche se in realtà mi pare di aver capito che sia propria la soluzione tecnica diversa di scrittura che rende più efficace quello nikon). Lato tracking l'afc pare invece più o meno equivalente ed in casa pentax è sicuramente un elemento da festeggiare come ben arrivato. Che poi giustamente si guarda e si raffronta solo con la D500 ma se si guarda più in generale con la concorrenza, tipo canon, penso che possa "guadagnare" ulteriormente il raffronto.
La cosa più interessante è che al momento leggo indicazioni solo positive da chi ha acquistato la k3III che pare soddisfatto di molte cose del nuovo corpo, a partire anche dal mirino. Sembrerà scontato ma non sempre è così.
Zoom lunghi? Scatti a raffica? Ma che ci dovete fare? Questa l'ho scattata a Imola con una reflex analogica e il 135mm f/3.5 alla curva delle Acque Minerali e ovviamente scatto singolo perché un rullino da 36 doveva bastare tutto il pomeriggio
“ Zoom lunghi? Scatti a raffica? Ma che ci dovete fare? „
Io niente. Resta il fatto che chi pratica certi generi, oggettivamente aveva più difficoltà nel gestire molte situazioni causa lato afc. In molti hanno cambiato anche sistema, giustamente direi. Quando uno non è soddisfatto dei propri strumenti sarebbe autolesionista persistere. Se la carenza è stata colmata sotto questo profilo, un certo tipo di utenza pentaxiana sarà sicuramente più soddisfatto. E' innegabile che certi situazioni siano agevolate e si possa non avere sempre dubbi e speranze sul risultato finale.
Chiacchiere se ne fanno tante e a volte anche a sproposito. Ho conosciuto diversi fotografi professionisti che con la fotografia sportiva ci campano ebbene parlandoci ho capito che ad esempio la messa a fuoco la fanno fissa su un punto e aspettano che il soggetto arrivi in quel punto poi scattano altro che inseguire il soggetto e scattare a raffica. Se ci sono 300 concorrenti e per ognuno scattano 10 foto a raffiche di 5 alla sera si ritrovano con 15.000 foto e dal momento che quelle foto le devono vendere diventerebbero matti a cercare le foto.
Non tutti sono professsionisti ma sopratutto non esiste una ricetta unica per tutte le salse. Ci sono situazioni nelle quali la pre-messa a fuoco non è efficace o impossibile per vari motivi. Avere più scelte è un plus, non un minus o una chiacchiera. Diverso è se non devono servire o non se ne ha necessità per altri motivi.
Io non faccio né foto sportiva né avifauna e neppure sono interessato alla K3 III tuttavia uno o due zoom sul tipo di quelli che ho citato sicuramente male non ci starebbero nel catalogo Pentax , offrendo appunto un motivo in più per prendere in considerazione il brand a chi a quei generi è interessato ; l'unico zoom assimilabile è il 150-450 Pentax ma è realmente troppo impegnativo sia dal punto di vista del costo che soprattutto da quello del.peso e delle dimensioni .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.