| inviato il 16 Maggio 2021 ore 11:03
Buongiorno, Vorrei un consiglio per uno zaino da escursione giornaliera. Quindi non troppo grande. Per escursioni in montagna o Safari fotografici. Ci deve entrare: Em1 mk3 12-100 100-400 Drone dji mavic air. Se poi esteticamente è recente è il top. Grazie a tutti |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:53
Ciao!! Io con la tua stessa attrezzatura ma senza drone e al posto della Em1 mark3 la 2 uso il manfrotto off road 30 litri e mi trovo benissimo....però non è recente e non so se sia ancora in produzione. Raffaele |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:06
Trovo che tutti questi zaini non valgono la metà del prezzo di acquisto. Meglio uno di tipo alpinistico. Tanto poi metto macchine e obiettivi nelle loro custodie di protezione oppure ce l'hai pronta all'uso. Inoltre in questo zaini ci sta il mondo, sono eterni, ergonomici, li usi in altre attività e costano il giusto (la metà o anche un terzo) |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:38
guarda, secondo me la soluzione migliore sono i sacchetti in neoprene imbottiti per macchina e obiettivi e il case rigido per il drone.. poi butti tutto nello zaino che ti piace di più. TI trovi con uno zaino molto più leggero e sopratutto... lo zaino che piace a te io ho questi |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:37
Concordo, uno zaino qualsiasi e poi ti organizzi come hai fatto tu o anche i contenitori imbottiti |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:53
Consiglio anche io zaino da trekking e ci metti le icu. Unico neo, se vuoi zaino con apertura su schienale per attrezzatura, che è comodo per appoggiare a terra e fare cambi lente ecc ecc... allora non mi pare c'è ne sia. Tocca estrarre da alto. Intendo zaini da trekking con rete staccata su schiena. In alternativa direi un Fstop UL. Guru, Kashmir o Loka a seconda di quanto grande ti serve. Io col loka mi trovo bene. Ma costano. Oppure mi trovo bene anche con Mindshift rotation 22L. Nemmeno questo lo regalano |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:00
Ortovox traverse 30 l. con apertura sia superiore che frontale integrale. Speciale per me. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:31
Si poi ti fermi e stai tre ore per tirare fuori la macchina fotografica tra zaini e custodie… Sempre gli stessi consigli si leggono qui dentro… Edit: riferito a tutti quelli che: “zaino fotografico merda, usa le custodie negli zaini da trekking” |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:46
nico, io ci metto lo stesso tempo :D Per la verità ci metto lo stesso tempo con questo zaino perché si apre tutto quanto in un niente |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:09
Ma poi dove poggiate le custodie varie che tirate fuori dallo zaino? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:18
Ciao, magari ti sono sfuggite queste discussioni in cui abbiamo parlato moltissimo dell'argomento, girando intorno principalmente al Mammut Trion 35l o 50l. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3947939 Si parla di uno zaino da trekking e alpinismo con apertura sullo schienale in cui trovano posto facilmente ICU di qualsiasi marca purché tra i 27 e i 29 cm di larghezza. In diversi lo abbiamo testato con grande soddisfazione. Lo schienale è meglio di quanto si possa pensare e i carichi vengono ottimamente sostenuti. Lo trovi a prezzi tra i 150 e 170 euro in offerta, quindi ben sotto a qualsiasi F-stop..e hai un vero zaino da trekking a uso anche fotografico. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 0:34
non lo conoscevo! ecco non avrei dubbi... non avessi Fstop prenderei tutta la vita quel Mammut |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 12:42
“ Ma poi dove poggiate le custodie varie che tirate fuori dallo zaino? „ beh, per terra. O se è bagnato/fangoso sullo zaino, o le lascio nello zaino. Il punto è che ho provato zaini fotografici, zaini con icu, icu grandi e medie, ma la modularità e la comodità dei sacchetti in neoprene è imbattibile. Per questo lavoro, come per gli altri della serie avevo: - corpo macchina - due lenti - custodia dei filtri nd - ronin sc - custodia dell'audio (radiomic, cavi eccc) - drone nella sua custodia - sacchetto con le batterie del drone e il monitor e i cavetti - cambi vari - antivento, antipioggia, maglietta - cibo - camel back con 3 litri d'acqua dove la metto tutta sta roba se non in uno zaino da trekking? Non esistono zaini fotografici così capienti e se esistono, o costano una fucilata o sono pesantissimi.... |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 16:34
“ beh, per terra. O se è bagnato/fangoso sullo zaino, o le lascio nello zaino. Il punto è che ho provato zaini fotografici, zaini con icu, icu grandi e medie, ma la modularità e la comodità dei sacchetti in neoprene è imbattibile. „ ed io è lì che non ce la vedo proprio la comodità, con uno zaino fotografico (mammut, f-stop, o altri zaini che hanno questa possibilità) ti basta aprire lo schienale, se il fondo è fangoso lo zaino lo tieni attaccato con la cinghia ventrale e non sei neanche costretto a togliertelo. E ci sono fondi che sono talmente schifosi che non è proprio consigliato appoggiare per terra uno zaino che poi devi rimetterti in spalla o peggio una custodia che poi devi riporre dentro lo zaino tra i vestiti. Io con tutte queste custodie ci vedo solo scomodità e tempo perso a cercarle nel fondo dello zaino e ad aprirle, togliere la macchina, cercare l'obiettivo, togliere anche quello dalla custodia, montare, scattare e poi rifare tutto al contrario (con le custodie sporche però). Se invece si esce in posti puliti allora va bene tutto eh... Ma qui si parla di escursione, trekking, montagna natura.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |