| inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:25
Salve, mi è arrivata da pochi giorni un Fujifilm X-T4 nuova fiammante. Ho notato fin da subito che il mirino (e lo schermo, quando utilizzo quello per inquadrare) ha un blackout di un secondo abbondante che segue lo scatto: in pratica subito dopo aver scattato il mirino (schermo) diventa nero e compare la scritta "Memorizzazione" e una "barra" di caricamento. Ho provato a cercare sul manuale e in internet ma non ho trovato nulla in proposito, per caso qualcuno del forum sa se è possibile disabilitare questo blackout? Tra l'altro avviene solo a scatto singolo, mentre con la raffica funziona tutto normalmente. Di più, ieri questo problema non si è proprio presentato, ma oggi è ricomparso. Sarà stato giocando con le impostazioni? Spero che qualcuno possa darmi una mano! Ringrazio anticipatamente, Andrea |
user171441 | inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:34
Avrai toccato le impostazioni per il jpg, fai un reset del menù fotografico e tornerà a posto |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:53
In effetti un po' ho giocato con i menù, in particolare mi sono salvato un po' di impostazioni nel menù Q e ho configurato i tasti. Se faccio il reset di quel menù, perdo queste impostazioni (menu Q e tasti personalizzati)? |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:57
Prova a vedere se hai impostato la chiarezza, rallenta il salvataggio delle immagini, basta che la riporti a zero e sei a posto. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:19
Mist, grazie mille!!!! E' proprio quella! Ma è stranissimo, chissà come mai lo fa solo sullo scatto singolo, e non sulla raffica Beh l'importante è aver capito il motivo |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:53
Non sono mai riuscito a capirlo felice di averti aiutato |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 0:09
Ciao Andrea, sono curioso di sapere come ti trovi con la nuova XT-4, perché ho una voglia matta di acquistarla. Grazie |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 8:43
Ciao Franco! Pure la mia era una voglia matta e mi ero fatte tantissime aspettative...devo dire che è riuscita addirittura a superarle!! La mia preoccupazione principale riguardava il grip, che molti in questo forum osteggiano, invece mi sto trovando molto bene anche con quello! La cosa che mi ha sbalordito di più è la qualità dei .jpg che escono dalla macchina...è proprio vero che con le Fuji si può quasi abbandonare il .raw!!! Mi è bastato impostare alcune "scene" personalizzate da tasto Q: al C1 quella con le caratteristiche che utilizzo di più, giostrando il .jpg in modo da farlo uscire pronto ed eliminando il passaggio che facevo solitamente in Photoshop/Camera Raw; in C2, C3, C4, C5, C6 e C7 ho in parte copiato delle "ricette" tipo pellicola dal blog fujiweekly, una per il paesaggio, una per il ritratto, una in b/n, una per la sera/notte/luce artificiale, ecc. Il risultato, come ti ho detto, è che non sto passando praticamente più da Photoshop, se non per fare alcuni ritagli nelle foto di architettura, o nelle occasioni in cui devo recuperare un po' di più le alte luci (mea culpa, con il DR a 400 si potrebbero salvare senza problemi, mi sembra). Una cosa che mi ha messo in difficoltà all'inizio è l'esposimetro, perché è molto preciso, mentre con la mia vecchia Nikon D7000 dovevo sempre sotto-esporre di 1/3 di stop (almeno): per abitudine le prime foto le ho tutte sottoesposte di 1/3 - 2/3 di stop, con il risultato che...sono tutte sottoesposte di 1/3 - 2/3 di stop Con quello dovrò regolarmi in modo di diverso e guardare di più l'istogramma nel mirino (utilissimo, ma anche a quello non sono abituato). Insomma, nel complesso sono veramente felice: per il mirino che ti consente di avere un visione in tempo reale di come verrà la foto; per la qualità dei file; per la qualità costruttiva e il design della macchina (design non solo inteso come "bellezza" ma anche e soprattutto usabilità). Insomma, non posso che consigliartela!! |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:46
Grazie Andrea |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 13:42
“ per abitudine le prime foto le ho tutte sottoesposte di 1/3 - 2/3 di stop, con il risultato che...sono tutte sottoesposte di 1/3 - 2/3 di stop „ Ma non vedevi la sottoesposizione con l'anteprima a mirino? |
user206375 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 13:50
Andrea ciao, che camera avevi prima di questa? d7000? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 14:09
“ Ma non vedevi la sottoesposizione con l'anteprima a mirino? „ Una sottoesposizione di 2/3 di stop è difficile da notare da mirino, o per lo meno io da mirino noto solo sotto/sovraesposizioni un po' più importanti....l'unico modo per essere sicuro al 100% dell'esposizione è guardare l'istogramma, però non sono ancora abituato a usarlo! “ Andrea ciao, che camera avevi prima di questa? d7000? „ Esattamente! |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 19:37
Si è successo anche a me sta cosa della memorizzazione. Non riesco a capire il motivo, se metti la raffica non hai alcun problema. Non penso sia un bug perché con l'aggiornamento non è stata eliminata sta cosa. |
user171441 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 22:07
Se per voi dà così noia, potete sempre mandare una mail a Fujifilm Italia chiedendo lumi. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:35
Io mi trovo benissimo con fuji xt4,la cosa che più mi ha sorpreso è l'autofocus e il bilanciamento del bianco automatico, vi posso dire che ho con me la macchina da quasi un anno e 40k scatti circa, la qualità dei file jpg è qualcosa di ottimo, i raw sono molto lavorabili ma diciamo che per un risultato pronto, con il jpg si ha tutto subito, basta solo regolarsi con i vari parametri e le simulazioni. Per ora mi sto concentrando molto sulla parte video, girando in eterna ho trovato la soluzione migliore per me. Il log invece è molto bello da colorare e ha anche molta gamma dinamica, questo a titolo informativo. Anche la tenuta iso è ottima, certo non al livello delle migliori ff ma penso sia la miglior aps-c sul mercato ad oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |