JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti.. ho un iMac 27 5k e volevo sfruttare al massimo il profilo colore che ha. Premetto che non l'ho calibrato perché molti mi han detto che già di base è calibrato bene. Domanda quando lavoro in camera raw vedo che di default c'è profilo Adobe rgb. Quando ho finito come imposto i parametri di esportazione? Per i privati meglio dare i jpeg? Altra domanda se in alcune foto voglio fare ulteriori ritocchi con Photoshop mi suggerisce di cambiare profilo. Qualcuno può aiutarmi magari con qualche screenshot?
Quando leggo che non c'è bisogno di calibrare i monitor perché " già di base è calibrato bene" mi sanguinano gli occhi. E questo è il primo grave errore. Per tutto il resto ti consiglio un buon corso di Photoshop perché ti mancano proprio le basi secondo me
Il tema è complesso ma le risposte alle tre questioni che hai posto sono semplici.
1) ti hanno detto male, nessun monitor tiene una eventuale calibrazione di fabbrica, che il Mac non ha, così a lungo. Il profilo utilizzato, anche se buono, è comunque generico, meglio crearne uno per il tuo monitor con i parametri a te utili. Il monitor va poi calibrato regolarmente in base all'uso.
2) Lightroom e CameraRAW lavorano internamente in RIMM; stessi primari di ProPhoto ma gamma lineare, questo però non lo puoi cambiare, non è un opzione. Puoi cambiare in camera raw il profilo di esportazione verso PS o altro, quello lo decidi tu. Profondità di bit, estensione file e profilo sono selezionabili.
3) Se decidi per sRGB sappi che è uno spazio teorico che cerca di replicare le caratteristiche medie di un monitor CRT; non è pensato per la postproduzione fotografica ne tanto meno per la stampa. Va bene per il web e lo scambio di foto. In genere si cerca di usare spazi wide gamut per conservare quanta più informazione possibile. Quindi se decidi di esportare in PS per ulteriori ritocchi usa ProPhoto 16 bit se vuoi mantenere tutta la qualità del file.
Lo spazio di lavoro in Photoshop è multiplo, ogni foto aperta ha il suo spazio di lavoro indipendente e PS deve essere istruito per rispettare il profilo colore abbinato. In base a questo PS ti fa delle domande, ma tu mantieni sempre il profilo incorporato se non coincidente con quello di lavoro di PS.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.