| inviato il 14 Maggio 2021 ore 15:55
Ciao tutti, a giugno sarò una settima in zona maremma, mi date alcune indicazioni per fotografare animali? Grazie Alberto |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:07
parco della maremma, in zona alberese. laguna di orbetello e diaccia botrona a castiglione della pescaia. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:21
E Grosseto stessa con la sua piazza circolare e il suo centro |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:15
Molti anni fai passai una settimana nel Grossetano e benché l'oasi di Orbetello fosse famosa la visitai per bene però subito dopo passai alla vicina oasi del Lago di Burano e la trovai decisamente migliore, ora non so come è messa ma conservo un ottimo ricordo, poi i colli e i paesi interni sono obbligatori per fare degli scatti da vero paesaggio, parlo dei primi anno ottanta e la speranza è che non sia cambiato tanto, le vacche maremmane allo stato brado, i gruppi di ovini raggruppati all'ombra sotto ai rari alberi nei pascoli e cavalli liberi sono i ricordi di allora. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 17:11
Le oasi WWF a giugno sono chiuse, l'unico itinerario visitabile liberamente è quello di Patanella, che si affaccia comunque sulla Laguna di Orbetello e offre anche i capanni. Qualche scatto potrebbe esser possibile anche da Orbetello, per esempio zona ospedale, dove spesso si fanno vedere i fenicotteri, oppure lungo la diga che porta all'Argentario. Per il Parco della Maremma potrebbe essere interessante il percorso di Bocca d'Ombrone, se la stagione è favorevole i cavalieri d'italia nidificano a poca distanza dal percorso; è presente un capanno sul fiume Ombrone, dal quale si vede, pur se non vicinissimo, uno dei nidi del falco pescatore. In Diaccia Botrona ci sono 2 capanni dalla parte Ponti di Badia/Isola Clodia, altri dalla parte di Castiglione, in prossimità della Casa Ximenes (meglio conosciuta da noi locali come Casa Rossa); ricorda comunque che non sei in una cosiddetta oasi fotografica, ma in una riserva naturale molto estesa, quindi i risultati non sono garantiti, ma dipendono dagli orari, meteo, costanza... Vi sono comunque fenicotteri, cavalieri, ardeidi, mignattai ecc. Ci sono anche ben 3 nidi di falco pescatore, non avvicinabili e videosorvegliati , con un po' di fortuna il pescatore ti passa sopra la testa col pesce fra gli artigli Magari quando arrivi chiedi, la situazione è sempre in continua evoluzione |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:28
grazie mille a tutti |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:52
Se vai nel Parco della Maremma portati con te olio Johnson per evitare le punture di serafica... www.parco-maremma.it/presenza-serafiche-in-alcune-aree-del-parco/ Il riferimento è a l'altro anno ma ci sono più o meno tutti gli anni... Per il resto posti bellissimi tutti. Molto votati alla osservazione più che alla fotografia. Ciao A |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:09
Grazie Andrea, info molto utile |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:13
Meraviglia la maremma..consiglio la diaccia botrona..da prima dell'alba però.. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:07
Aggiungo l'oasi di Burano, una delle prime in Italia. Piacevolissima visita e buoni capanni, gestita WWF. Edit Come non detto, leggo che è chiusa a giugno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |