RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af live view 6d mk2 (vs nuove mirrorless)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » af live view 6d mk2 (vs nuove mirrorless)





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 11:46

le nuove reflex in liveview come vanno per quanto riguarda l'af?

cioè: usare una 6d mk2 in liveview è paragonabile per quanto riguarda l'af ad usare una canon R?
o siamo a mille anni luce di distanza?

grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 18:32

Nessuno ?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 19:08

Non saprei farti un confronto tra la 6d mk2 e le recenti mirrorless in quanto le ml non le ho usate ma presumo che non ne esca fuori bene. Per quel tempo che ho avuto la 6d mk2 non mi è sembrata certo un mostro di velocità sia con che senza liveview. Ti posso dire con certezza invece che altre due reflex più recenti da me possedute, la 90D e l'attuale D780 sono tutto un altro mondo in liveview e penso possano reggere tranquillamente il confronto con le mirrorless

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 19:38


le nuove reflex in liveview come vanno per quanto riguarda l'af?

cioè: usare una 6d mk2 in liveview è paragonabile per quanto riguarda l'af ad usare una canon R?
o siamo a mille anni luce di distanza?

grazie!

Da un punto di vista tecnico, le reflex eos hanno le medesime potenzialità delle mirrorless, per quanto concerne le funzioni live view con le ottiche ef: infatti si tratta di lavorare su sensori, processori, elettronica interna e software, tutte componenti che si possono aggiungere anche sulle reflex.

Tuttavia la 6d mark II è stata presentata nel 2017, per cui non è propriamente nuova: questo è un punto chiave.

All'epoca avevano da poco lanciato il processore digic 7, mentre oggi siamo arrivati al digic x, e questo ha un notevole impatto sulle prestazioni dell'autofocus, oltre che sulle funzioni legate allo stesso che possono implementare.

Ad esempio, la rp ha un sensore derivato da quello della 6d mark II (vi è un'intervista in cui viene spiegato come cambino solo le microlenti, per via del differente tiraggio dell'innesto rf).

Tuttavia la rp ha un processore digic 8, contro il digic 7 della 6d mark II, e ha molte più funzioni a livello di autofocus, oltre al fatto che le prestazioni sono mediamente superiori (in live view).

Insomma, il divario tra le prestazioni in live view di una 6d mark II e di una rp o eos r c'è ed è evidente. Ancora peggio se la si compara con le r5 e r6. Specificamente, la 6d mark II non ha il riconoscimento automatico degli occhi, l'area della singola zona af è molto ampia e non si può ridurre con la funzione spot af, e l'autofocus fatica non poco a mantenere la messa a fuoco soggetti in rapido movimento (non che la r e la rp siano eccelse, per quest'ultimo utilizzo, ma vanno meglio della 6d mark II, almeno in live view: con l'af ttl-sir il discorso è differente).

Sono convinto che qualcosa potrebbero migliorare se intervenissero con un aggiornamento di firmware, sulla 6d mark II, ma purtroppo Canon ha delle politiche commerciali a dir poco discutibili, circa gli aggiornamenti delle funzioni delle fotocamere reflex, e non lo fanno molto frequentemente.

Diverso il discorso se si prende una 1dx mark III, che è in grado di competere con le prestazioni dell'autofocus di diverse mirrorless di fascia medio-alta, ma è un modello professionale del 2020, per cui la cosa non è sorprendente.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 8:07

Interessante
Qualcuno ha fatto una prova diretta in campo
Magari “settore” ritratti ? Con ottiche tipo 1.4 ?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 9:43

Ho avuto modo di usare sia la 90D che la 6d mk2 con il Sigma 85 hsm 1.4 e il Canon 24-70 2.8 ii. In interni con luce ambiente non c'era storia,la 90D era nettamente più veloce e decisa a mettere a fuoco.sia in liveview che da mirino

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:45


Interessante
Qualcuno ha fatto una prova diretta in campo
Magari “settore” ritratti ? Con ottiche tipo 1.4 ?

Sì, e purtroppo questa è una delle situazioni in cui il dual pixel cmos della 6d mark ii mostra i suoi limiti.

Specificamente, il problema è che l'area af singola è molto grande, almeno il triplo di quella coperta dal singolo punto af del sistema ttl-sir a 45 punti e, a differenza di quest'ultimo, non è possibile ridurne la dimensione con la modalità spot af.

Conseguentemente capita che con il dual pixel cmos l'area af copra parte del volto di una persona, e che non si riesca a ottenere una messa a fuoco accurata su uno degli occhi, ad esempio, soprattutto se la profondità di campo è ridotta.

Discorso analogo con il riconoscimento automatico dei volti: la fotocamera individua un volto, ma non è detto che metta a fuoco gli occhi, dato che non ha quest'ultima funzione.

In certi casi si ottengono risultati migliori con l'af ttl-sir, proprio per il discorso delle dimensioni dell'area coperta dal punto di messa a fuoco.

Su una eos r/rp, invece, sono presenti sia le modalità spot af che il riconoscimento automatico degli occhi, per cui anche se questo non garantisce l'assenza di errori di messa a fuoco (un sistema di misura esente da errori non esiste), la situazione è decisamente migliore che con il live view della 6d mark ii.

È proprio una questione di anzianità dei prodotti, dato che nel 2016-2017 le prestazioni offerte dai dual pixel cmos dell'epoca erano limitate, rispetto alle generazioni successive: poi, nel corso degli anni la situazione è migliorata. Inoltre, come scritto sopra, la 6d mark ii non ha mai ricevuto alcun aggiornamento di firmware al fine di migliorare le prestazioni af, e personalmente sono convinto che qualcosa in più avrebbero potuto fare, ad esempio aggiungendo la modalità spot af, che era ad esempio presente sulla m5.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 16:52

Possiedo tutte e 2 le fotocamere
Non c'è paragone.
C'è da dire però che sono due macchine create in 2 momenti differenti e con esigenze differenti

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:00

Peccato
Speravo che una 6d 2 potesse coprire anche una rp in live view

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:39

La rp è stata presentata due anni dopo le 6d mark ii, e ha un processore digic più recente: inoltre, Canon ha migliorato le prestazioni dell'autofocus della rp con diversi aggiornamenti di firmware, mentre la 6d mark ii è stata totalmente abbandonata sotto tale aspetto.

Questo per quanto concerne il dual pixel cmos: se si valuta l'af ttl-sir il discorso cambia, soprattutto se si fotografano certi tipi di soggetti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 8:05

Sulla 6d
userei L af “vecchio” dell oculare per animali e teleobiettivi in genere
Userei L af live view per grand' angoli e ritratti in generale

Ma ho capito che L ad in live view della 6d vale poco e non sarebbe adatto a quelle che dovrei farci. Quindi finito lo scopo
Punterò su una Canon r appena cala il prezzo nell usato sotto i 1000

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 12:39


Sulla 6d
userei L af “vecchio” dell oculare per animali e teleobiettivi in genere
Userei L af live view per grand' angoli e ritratti in generale

Ma ho capito che L ad in live view della 6d vale poco e non sarebbe adatto a quelle che dovrei farci. Quindi finito lo scopo
Punterò su una Canon r appena cala il prezzo nell usato sotto i 1000

Con la r potresti rimpiangere la 6d mark ii per le foto di animali in rapido movimento: questo per la minore velocità di scatto, l'autofocus meno reattivo e le latenze del mirino.

In live view, comunque, la 6d mark ii non è così scarsa: per i paesaggi o i ritratti il dual pixel cmos è abbastanza fruibile, anche se vi è talvolta il problema di non riuscire ad avere una messa a fuoco accurata sugli occhi, a seconda della posizione del soggetto, porzione del fotogramma occupata e profondità di campo. Manca il riconoscimento automatico degli occhi e, soprattutto, l'area af è ampia. Nulla vieta di utilizzare l'af ttl-sir con la modalità spot af, in tali frangenti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:04

il problema di non riuscire ad avere una messa a fuoco accurata sugli occhi,


a me interessa principalmente questo. è l'unica ragione per cui cambierei la 6d
altrimenti non vedo una ragione

Manca il riconoscimento automatico degli occhi

appunto la cosa che interessa a me

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:54


a me interessa principalmente questo. è l'unica ragione per cui cambierei la 6d
altrimenti non vedo una ragione

La 6d mark ii ha la modalità spot af, con l'autofocus a 45 punti ttl-sir da mirino, che consente una messa a fuoco maggiormente accurata di quanto fosse possibile con la 6d, con oggetti che occupano una porzione ridotta del fotogramma: questo torna utile anche nella fotografia di persone, con gli occhi.

Tuttavia, se necessiti del rilevamento automatico degli occhi, allora la 6d mark ii non offre tale funzione. Conviene orientarsi sulle mirrorless della serie r, tuttavia dovrai rinunciare al mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:27

Tuttavia, se necessiti del rilevamento automatico degli occhi, allora la 6d mark ii non offre tale funzione.


si necessito
infatti è la conclusione a cui sono giunto dopo le spieghazioni sopra

grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me